21.2 C
Verona
lunedì 7 Luglio 2025
21.2 C
Verona
lunedì 7 Luglio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

VINO (UIV): DA COMMISSIONE UE CAOS SU NUOVA ETICHETTATURA. IMPRESE IN FUORIGIOCO, SERVE MODIFICA URGENTE

Pubblicato il

CENTINAIA DI MILIONI DI ETICHETTE DA BUTTARE AL MACERO, MIGLIAIA DI IMPRESE A RISCHIO INFRAZIONE

Centinaia di milioni di etichette già stampate che rischiano di andare al macero, milioni di bottiglie di vino già immesse sul mercato che risulteranno “fuorilegge”. La burocrazia della Commissione europea colpisce ancora una volta il vino dell’Unione e, a 2 settimane dall’adozione della nuova normativa sull’etichettatura (8 dicembre), cambia le carte in tavola pubblicando oggi linee guida che di fatto azzerano quanto accordato. Unione italiana vini (Uiv), assieme al Comitato europeo delle aziende vitivinicole (Comité Vins – CEEV) chiede la modifica urgente delle Linee guida pubblicate questa mattina, che di fatto mettono in fuori gioco un’economia europea da 147 miliardi di dollari l’anno. Nel merito, con le linee guida relative alla nuova etichettatura dei vini circa l’indicazione degli ingredienti è bastato un cavillo per cambiare le regole del gioco: se fino a ieri, infatti, era inteso comunicare la lista degli ingredienti attraverso un QR code con la lettera “i” (di informazione), oggi la Commissione ha imposto l’inserimento – contro la volontà principali Paesi produttori – anche del termine “ingredienti”.

“C’è un’Europa che a volte si fa matrigna con le sue imprese – ha detto il segretario generale di Unione italiana vini (Uiv), Paolo Castelletti – e purtroppo ciò sta accadendo sempre più spesso con quelle del nostro settore. Le aziende vinicole, assieme a Uiv, sono da sempre sostenitrici della trasparenza nei confronti dei consumatori, come dimostra il fatto che, per primo, l’intero comparto abbia già adottato quanto previsto dal Regolamento Ue 2021/2117. Oggi un dietrofront, con la sorpresa di una nuova interpretazione al regolamento che rappresenta un buco nero sul futuro delle nostre imprese”.

━ Ti potrebbe interessare

VITICOLTURA EROICA, AL VIA DOMANI IN VAL DI CEMBRA “ENOVITIS EXTRÊME”

67 MARCHI IN VETRINA PER IL LIVE SHOW DELLA TECNOLOGIA APPLICATA AI VIGNETI IMPERVI Prende il via domani la terza edizione di Enovitis extrême, la...

VINO, FRESCOBALDI (UIV): ADEGUARE TESTO UNICO A NUOVE DINAMICHE DI MERCATO PER REAGIRE A DIFFICOLTÀ

OFFERTA SUPERA DOMANDA, CON VENDEMMIA NORMALE RISCHIO 90 MLN DI HL IN CANTINA E CROLLO PREZZI. ITALIA UNICO PAESE AL MONDO IN CUI VIGNETO...

VINO, UIV: LAMBERTO FRESCOBALDI CONFERMATO PRESIDENTE

FRESCOBALDI: “INNOVARE IN CHIAVE COMPETITIVA ECOSISTEMA VINO” Lamberto Frescobaldi è stato confermato all’unanimità presidente di Unione italiana vini (Uiv) per il prossimo triennio. La nomina...

VINO, IL CONSORZIO ASTI DOCG SI CONFERMA SPONSOR DI COLLISIONI

IL FESTIVAL MUSICALE IN PROGRAMMA AD ALBA DAL 4 AL 13 LUGLIO Brindisi a ritmo di musica per il Consorzio Asti Docg che si conferma...

VINO, SONDAGGIO UIV: PER LE IMPRESE DAZI AL 10% AVRANNO IMPATTO “ALTO” SUL SETTORE

OPERATORI STIMANO PERDITE DAL 10 AL 12%. FRESCOBALDI: IL 10% È UN PROBLEMA Nessun brindisi al possibile accordo sui dazi al 10% per le imprese...
spot_img