32.2 C
Verona
lunedì 23 Giugno 2025
32.2 C
Verona
lunedì 23 Giugno 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

VINO (BENVENUTO BRUNELLO): DOMANI ULTIMA GIORNATA IN 6 PAESI NEL MONDO

Pubblicato il

NOVE GLI EVENTI IN ALTRETTANTE CITTÀ, 1.000 OPERATORI ATTESI E MASTERCLASS GUIDATE DAI MASSIMI ESPERTI INTERNAZIONALI

Da Montalcino al Canada, con scalo su Regno Unito, Svizzera, Cina, Giappone e Stati Uniti. Benvenuto Brunello, l’anteprima di presentazione delle nuove annate si sposta dal borgo toscano per calcare la scena internazionale con la seconda edizione del Brunello Day in programma domani – martedì 28 novembre – in contemporanea a Zurigo, Shanghai, Tokyo, New York, Dallas, Miami, Toronto e Vancouver. Sei Paesi di sbocco, quelli selezionati dal Consorzio del vino Brunello di Montalcino, che assieme valgono il 60% delle esportazioni complessive della Docg.  Anticipata dalla data londinese dello scorso 21 novembre, la giornata estera dedicata al principe dei rossi toscani registra quest’anno il raddoppio delle città coinvolte e prevede in ogni metropoli sessioni di degustazione riservate a giornalisti, sommelier, opinion leader, buyer e ristoratori per un totale di quasi mille operatori del settore partecipanti. A condurre le masterclass, i giornalisti e wine expert Mark Guillaudeu (New York), Lyn Farmer (Miami), James Tidwell (Dallas), Michaela Morris (Vancouver), Michael Godel (Toronto) Othmar Kiem e Simon Staffler (Zurigo), Ian D’Agata (Shanghai) e Isao Miyajima (Tokyo) mentre il tasting preview di Londra è stato guidato da Walter Speller.  Nei calici dell’anteprima, il Brunello 2019 e la Riserva 2018.

Una dimensione che si conferma sempre più cosmopolita, quella del Brunello di Montalcino, dove quest’anno ha visto sul tetto del mondo il Poggio di Sotto 2018, numero uno per la “Top 100 Cellar Selections” di Wine Enthusiast, la classifica dedicata ai vini da collezione da tenere in cantina per far evolvere il loro potenziale nel tempo secondo una delle testate a stelle e strisce più lette del settore, e l’Argiano 2018, decretato come miglior vino del globo dalla celebre rivista americana Wine Spectator. Nella top 100, anche il Rosso di Montalcino 2020 di Poggio San Polo.

━ Ti potrebbe interessare

ENOVITIS IN CAMPO, INAUGURATA OGGI IN ABRUZZO LA 19^ EDIZIONE

INNOVAZIONE, AMBIENTE E SICUREZZA I FOCUS PER LA VIGNA ITALIANA "Questa edizione di Enovitis in Campo, ospitata per la prima volta in Abruzzo tra le...

VINO, CONSORZIO ASTI DOCG: AL VIA LA PRIMA SPERIMENTAZIONE SULLE VARIETÀ AROMATICHE RESISTENTI (PIWI) IN PIEMONTE

IL PROGETTO IN COLLABORAZIONE CON L’ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE UMBERTO I DI ALBA Individuare soluzioni innovative per mantenere la produzione di qualità e tipicità coniugandole...

VINO (CONS. BRUNELLO): VENERDÌ 20 GIUGNO RED MONTALCINO CON 62 PRODUTTORI IN FORTEZZA

LA QUARTA EDIZIONE DELL’EVENTO DEDICATO AD UN VINO VERSATILE E CONTEMPORANEO Un prodotto versatile e contemporaneo, espressione di un territorio enoico tra i più vocati...

VINO (UIV): MADE IN ITALY NEGLI USA PAGA DAZIO AD APRILE: -7,5%. EXTRA-UE A -9% NEL QUADRIMESTRE

FRESCOBALDI: SETTORE AFFRONTI GLI SQUILIBRI DI MERCATO L’export di aprile del vino italiano verso gli Stati Uniti ha registrato un calo del 7,5% a volume...

VITICOLTURA, AL VIA MERCOLEDÌ ENOVITIS IN CAMPO CON 140 MARCHI IN VETRINA E 15 APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA 

Oltre 15 approfondimenti in programma, circa 140 marchi in vetrina e due giorni all’insegna di innovazioni e best practice per la viticoltura. È Enovitis...
spot_img