25.2 C
Verona
venerdì 9 Giugno 2023
25.2 C
Verona
venerdì 9 Giugno 2023

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

VINO: BRUNELLO A + 21% NEI PRIMI 9 MESI. VOLANO PREZZO MEDIO E MERCATI CHIAVE

Pubblicato il

BINDOCCI (CONSORZIO BRUNELLO): BRAND BRUNELLO TRAINA LE VENDITE PIÙ DEI RANKING, TIMORI PER RECESSIONE

Prosegue la corsa del Brunello di Montalcino sui mercati mondiali, grazie a un prezzo medio in forte incremento, una buona tenuta dei volumi e un’ulteriore crescita nei mercati strategici, già protagonisti di un boom della domanda nel biennio precedente. Lo rileva, a pochi giorni da Benvenuto Brunello (11-21 novembre) il Consorzio del vino Brunello di Montalcino che ha rilasciato i dati registrati dal nuovo Osservatorio Prezzi sul venduto nei primi 9 mesi di quest’anno.

Secondo il campione, le cui imprese incidono per il 28% sul venduto della denominazione, la crescita tendenziale a settembre segna in termini di valore un +21,5%, con un balzo del prezzo medio tra prodotto di “Annata” e “Riserva” – ora vicino ai 27 euro alla bottiglia franco cantina (+14%, con punte di oltre il 24% negli Usa) – ben oltre la spinta inflazionistica. In crescita, a sorpresa per un’ultima annata (2017) non così ricca, anche i volumi, saliti del 6%. La proiezione sui 12 mesi del 2022, secondo il Consorzio, porta a un valore complessivo delle vendite di Brunello vicino ai 250 milioni di euro. In crescita anche i numeri relativi al Rosso di Montalcino, con rialzi sia in valore (+20%) che in volume (+9%)

Tra i Paesi, molto bene la domanda interna, che si conferma in forte ascesa e rappresenta oggi circa 1/3 dell’intero mercato grazie a una crescita dei volumi commercializzati che supera il 17%, con i valori a +31%. Ma è anche quasi tutto l’estero a tirare, a partire dagli Stati Uniti, dove con il dollaro forte ha pesato meno il fortissimo rialzo del valore medio (+25%), a fronte di volumi stabili. Dietro agli Usa, che da soli valgono in valore il 33% delle esportazioni, vola la domanda canadese (+27%) e cresce in corposa doppia cifra anche la Germania, che supera la piazza del Regno Unito, unica tra le big in difficoltà (-15%).

Per il presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino, Fabrizio Bindocci: “Chi quest’anno si aspettava una pausa di riflessione sui mercati dopo gli exploit dell’ultimo biennio dovrà ricredersi. La denominazione continua a girare oltre le attese a prescindere dai ranking delle annate, grazie a un brand collettivo sempre più riconosciuto e apprezzato nel mondo. Ciò detto, la difficile fase congiunturale che ci attende nel breve e medio periodo ci impone massima attenzione: il Fondo monetario internazionale prevede una fase recessiva nel 2023 per l’Italia e la Germania e anche negli Usa le recenti prospettive al ribasso per i prodotti super-premium analizzate da Rabobank suonano come campanelli di allarme da non trascurare”.

Complessivamente, nei primi 9 mesi di quest’anno sono state vendute quasi 7 milioni di bottiglie di Brunello di Montalcino tra i prodotti di “Annata”, “Vigna e “Riserva”, protagonista quest’ultima di un fortissimo rialzo sul pari periodo 2021.

Al 31° Benvenuto Brunello (Montalcino, 11-21 novembre) saranno 9 le giornate di degustazioni previste con 137 cantine pronte a tenere a battesimo il Brunello 2018, la Riserva 2017 e il Rosso di Montalcino 2021. Ad aprire la manifestazione, la stampa nazionale e internazionale, i Master of Wine e buyer e operatori selezionati; l’anteprima proseguirà nei giorni successivi con sommelier dell’alta ristorazione, operatori, produttori e winelover. Novità dell’edizione 2022, il Brunello Day (17 novembre) con le nuove annate pronte al debutto in contemporanea anche a Londra, Toronto, New York e Los Angeles.

L’Osservatorio economico del Brunello si basa sulla raccolta dei dati di fatturato forniti dalle aziende che aderiscono all’iniziativa e che volontariamente li inviano al Consorzio attraverso un software di omogeneizzazione e anonimizzazione.

━ Ti potrebbe interessare

VINO, CONSIGLIO UIV: IMPASSE PREOCCUPANTE SU OCM PROMOZIONE E DEALCOLATI

FRESCOBALDI: SVANTAGGI COMPETITIVI EVIDENTI, ASSECONDARE IMPRESE Ocm vino-Promozione e dealcolati i temi oggetto delle principali preoccupazioni di Unione italiana vini (Uiv), oggi riunita in Consiglio...

FIERE, DANESE (AEFI): PIANO DI AZIONE UNICO PER ACCOMPAGNARE IL MADE IN ITALY NEL MONDO

LA STRATEGIA PER LA CRESCITA INTERNAZIONALE DELLE FIERE ITALIANE IN UN DOSSIER AEFI/ROLAND BERGER “Il settore fieristico italiano impiega 190 imprese e 3700 addetti ed...

FIERE, AEFI/PROMETEIA: TURISMO FIERISTICO PRODUCE 10 MLD DI EURO L’ANNO, 4,8 MLD IL VALORE AGGIUNTO E 90 MILA OCCUPATI

DANESE (AEFI): POTENZIALE ANCORA ALTO, LAVORARE SU SERVIZI, TRASPORTI E OSPITALITÀ Il turismo fieristico attiva in Italia un valore della produzione di oltre 10 miliardi...

VINO, IL LUNGO VIAGGIO DELL’ASTI DOCG PER LA FESTA DELLA REPUBBLICA: IL CINEMA TRICOLORE A NY, IL TRENO STORICO TRA I PAESAGGI UNESCO IN...

Dalle sale cinematografiche del Walter Reade Theater della Grande Mela alle carrozze del treno storico che ripercorre i primi paesaggi vitivinicoli italiani riconosciuti Patrimonio...

“MAIS DOMANI”, IL 7 GIUGNO LA GIORNATA IN CAMPO PER VALUTARE LE STRATEGIE CONTRO LA CRISI PRODUTTIVA

A COMEZZANO CIZZAGO (BS) QUATTRO “ISOLE DELL’INNOVAZIONE” PER SALVARE LE DOP MADE IN ITALY Continuano le sperimentazioni in campo di Mais Domani, il terreno di...
spot_img