32.2 C
Verona
martedì 24 Giugno 2025
32.2 C
Verona
martedì 24 Giugno 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

VINO, A WINE2WINE I FOCUS UIV E AGIVI SU EVOLUZIONE GLOBALE DEI CONSUMI E TENDENZE DEI VINI “NOLO”

Pubblicato il

Si concentra sull’evoluzione dei mercati, dall’andamento demografico ai nuovi trend di consumo, il programma di Unione italiana vini (Uiv) a wine2wine, l’annuale business forum di Vinitaly dedicato al settore vino che si terrà i prossimi 13 e 14 novembre a Veronafiere. In particolare, nella giornata di martedì (14/11, ore 15, Sala WineAround) l’Osservatorio Uiv farà il punto su “Il mondo del vino che verrà – Scenari demografici e di consumo” con un’analisi su passato, presente e futuro della domanda mondiale di vino, a partire proprio dalle dinamiche demografiche e dalle abitudini di consumo nelle diverse macro-aree geografiche. A guidare l’analisi, il responsabile dell’Osservatorio del Vino di Uiv, Carlo Flamini, accompagnato dal commento di Filippo Polegato, amministratore delegato Astoria Vini, e Marzia Varvaglione, presidente Agivi e business developer e direttore marketing and sales dell’omonima azienda di famiglia. La sessione sarà anticipata lunedì 13 novembre (ore 17, Sala ITA – Italian Trade Agency) da “Il vino del vicino è sempre più zero”, l’appuntamento pensato da Agivi (Associazione Uiv dei giovani imprenditori vinicoli italiani tra i 18 e 40 anni) per mettere a fuoco il segmento “nolo” (no-low alcol) con un excursus dai dati alle occasioni di consumo, passando per il caso studio del mercato tedesco. Ne parleranno Marzia Varvaglione e Margherita Tovo, Global Brand Manager di Doppio Passo (brand appartenente alla Joint Venture nata tra Rotkäppchen-Mumm ed il gruppo Argea).

Spazio alle elaborazioni dell’Osservatorio Uiv anche nella sessione istituzionale della prima giornata di wine2wine (13/11, ore 12:15, Auditorium wine2wine), che vedrà Carlo Flamini a fianco dei vertici di Veronafiere e Ice per evidenziare caratteristiche salienti e principali opportunità nei mercati più strategici sulle export map di Vinitaly.

━ Ti potrebbe interessare

INNOVAZIONE, MERCATI E COMUNICAZIONE: IL RUOLO CHIAVE DELLE FIERE ITALIANE

GIOVEDÌ 26 GIUGNO A ROMA L’INCONTRO AEFI AL MIMIT NELL’AMBITO DELLA MOSTRA “ESPORRE INNOVAZIONE, LE FIERE HUB DEL MADE IN ITALY” Innovazione, mercati e comunicazione....

ENOVITIS IN CAMPO, INAUGURATA OGGI IN ABRUZZO LA 19^ EDIZIONE

INNOVAZIONE, AMBIENTE E SICUREZZA I FOCUS PER LA VIGNA ITALIANA "Questa edizione di Enovitis in Campo, ospitata per la prima volta in Abruzzo tra le...

VINO, CONSORZIO ASTI DOCG: AL VIA LA PRIMA SPERIMENTAZIONE SULLE VARIETÀ AROMATICHE RESISTENTI (PIWI) IN PIEMONTE

IL PROGETTO IN COLLABORAZIONE CON L’ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE UMBERTO I DI ALBA Individuare soluzioni innovative per mantenere la produzione di qualità e tipicità coniugandole...

VINO (CONS. BRUNELLO): VENERDÌ 20 GIUGNO RED MONTALCINO CON 62 PRODUTTORI IN FORTEZZA

LA QUARTA EDIZIONE DELL’EVENTO DEDICATO AD UN VINO VERSATILE E CONTEMPORANEO Un prodotto versatile e contemporaneo, espressione di un territorio enoico tra i più vocati...

VINO (UIV): MADE IN ITALY NEGLI USA PAGA DAZIO AD APRILE: -7,5%. EXTRA-UE A -9% NEL QUADRIMESTRE

FRESCOBALDI: SETTORE AFFRONTI GLI SQUILIBRI DI MERCATO L’export di aprile del vino italiano verso gli Stati Uniti ha registrato un calo del 7,5% a volume...
spot_img