21.2 C
Verona
lunedì 7 Luglio 2025
21.2 C
Verona
lunedì 7 Luglio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

VINO, AL VIA DOMANI BENVENUTO BRUNELLO: IN ALTO I CALICI PER IL BRUNELLO 2019

Pubblicato il

Si accendono i riflettori sulla 32^ edizione di Benvenuto Brunello, l’anteprima dedicata al principe dei rossi toscani che, da domani fino al 27 novembre, porterà a Montalcino (SI) giornalisti, professionisti, esperti, buyer, estimatori e wine lover da tutta Italia e dai Paesi chiave della domanda di vino italiano nel mondo. Protagonisti, oltre al Rosso di Montalcino 2022, il Moscadello e il Sant’Antimo, la Riserva 2018 e, soprattutto, il Brunello 2019, bramato dalla critica e finalmente pronto per le prime degustazioni.

Con 119 cantine e 310 etichette in assaggio, al Chiostro Sant’Agostino del borgo medievale i primi a roteare saranno i calici degli oltre 100 giornalisti e critici italiani ed esteri selezionati per due giorni (17-18 novembre) di full immersion nei tasting. Il programma prosegue sabato 18 novembre (ore 11, teatro degli Astrusi) con la tavola rotonda su “Il vino e la sfida della sostenibilità: il futuro del vigneto Italia”, che dopo i saluti del sindaco di Montalcino, senatore Silvio Franceschelli e del presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino, Fabrizio Bindocci, e il video intervento del ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, vedrà intervenire il presidente Regione Toscana, Eugenio Giani; Simona Petrucci, senatrice membro dell’ottava commissione permanente (Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica); il direttore generale di Valoritalia Giuseppe Liberatore e Angelo Riccaboni, professore Ordinario di Economia aziendale dell’Università di Siena. Tra i momenti ormai irrinunciabili, poi, la presentazione dell’annata agronomica 2023, l’assegnazione del 32° premio Leccio d’Oro e, a seguire, la posa sulla costa del Municipio della tradizionale piastrella celebrativa dedicata alla vendemmia di quest’anno.

Si prosegue poi da domenica 19 al 22 novembre e dal 25 al 27 novembre con le giornate riservate agli operatori di settore, mentre il 20 novembre si danno appuntamento per valutare le nuove annate i 6 Master of Wine. Chiude il calendario in Italia il fine settimana dedicato ai wine lover (25-27 novembre), mentre si accendono le luci del Brunello Day (28 novembre) a New York, Dallas, Miami, Toronto, Vancouver, Zurigo, Shangai e Tokyo. L’evento internazionale in contemporanea, anticipato dalla tappa di Londra il 21 novembre, raddoppia quest’anno le città estere coinvolte.

━ Ti potrebbe interessare

VITICOLTURA EROICA, AL VIA DOMANI IN VAL DI CEMBRA “ENOVITIS EXTRÊME”

67 MARCHI IN VETRINA PER IL LIVE SHOW DELLA TECNOLOGIA APPLICATA AI VIGNETI IMPERVI Prende il via domani la terza edizione di Enovitis extrême, la...

VINO, FRESCOBALDI (UIV): ADEGUARE TESTO UNICO A NUOVE DINAMICHE DI MERCATO PER REAGIRE A DIFFICOLTÀ

OFFERTA SUPERA DOMANDA, CON VENDEMMIA NORMALE RISCHIO 90 MLN DI HL IN CANTINA E CROLLO PREZZI. ITALIA UNICO PAESE AL MONDO IN CUI VIGNETO...

VINO, UIV: LAMBERTO FRESCOBALDI CONFERMATO PRESIDENTE

FRESCOBALDI: “INNOVARE IN CHIAVE COMPETITIVA ECOSISTEMA VINO” Lamberto Frescobaldi è stato confermato all’unanimità presidente di Unione italiana vini (Uiv) per il prossimo triennio. La nomina...

VINO, IL CONSORZIO ASTI DOCG SI CONFERMA SPONSOR DI COLLISIONI

IL FESTIVAL MUSICALE IN PROGRAMMA AD ALBA DAL 4 AL 13 LUGLIO Brindisi a ritmo di musica per il Consorzio Asti Docg che si conferma...

VINO, SONDAGGIO UIV: PER LE IMPRESE DAZI AL 10% AVRANNO IMPATTO “ALTO” SUL SETTORE

OPERATORI STIMANO PERDITE DAL 10 AL 12%. FRESCOBALDI: IL 10% È UN PROBLEMA Nessun brindisi al possibile accordo sui dazi al 10% per le imprese...
spot_img