6.2 C
Verona
giovedì 23 Gennaio 2025
6.2 C
Verona
giovedì 23 Gennaio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

GIORNATA MONDIALE DELLE API, SONDAGGIO VITA IN CAMPAGNA: IL MILLEFIORI È IL MIELE PREFERITO DAGLI ITALIANI

Pubblicato il

DA DOLCIFICANTE A CURA PER I MALANNI STAGIONALI, AUMENTA IL NUMERO DI CHI LO PRODUCE

Al posto dello zucchero, come alimento goloso e come antidoto al mal di gola. Sono questi alcuni degli usi del miele secondo gli italiani, rilevati dal sondaggio della rivista mensile Vita in Campagna realizzato su un campione di 1300 hobby farmer da tutte le regioni italiane per il World Bee Day (Giornata Mondiale delle Api, 20 maggio), con l’obiettivo di valutare attitudini e abitudini rispetto a questo alimento. La maggior parte degli italiani utilizza il miele come dolcificante per bevande (59%); molti anche quelli che lo mangiano spalmato sul pane (52%), che lo impiegano per combattere i malanni stagionali (49%, con una preponderanza di rispondenti donne) e che lo utilizzano nelle preparazioni alimentari (34%). Ancora di nicchia, invece, l’impiego in preparazioni estetiche come maschere e depilazione (1%). Per quanto riguarda le diverse varietà, il miele millefiori – testimone della biodiversità – è stato eletto a tipologia preferita dal 27% dei rispondenti, seguito dal miele di acacia (24%) e da quello di castagno (22%). Seguono varietà più inconsuete ma pur sempre reperibili: il miele di tiglio (13%), il miele di agrumi (12%) e il miele di timo (2%). E dati interessanti emergono anche relativamente all’acquisto: oltre due rispondenti su tre acquista il miele dai produttori locali, mentre solo il 20% si rivolge a supermercati o negozi alimentari. Un segnale incoraggiante per il mondo dei piccoli produttori agricoli, e che rappresenta un legame virtuoso con il territorio e con le scelte a chilometro zero. Considerevole il dato sull’autoproduzione, che raggiunge il 13%, con una prevalenza di apicoltori uomini.

I consumi di miele hanno conosciuto una netta crescita negli ultimi anni ma si attestano ancora a livelli lontani da quelli degli altri paesi europei. Infatti, il consumo medio pro-capite si ferma attorno ai 500 grammi, mentre in Germania raggiunge una quota tripla. Una crescita che – secondo Paolo Fontana, apidologo presso la Fondazione Edmund Mach, presidente della World Biodiversity Association e apicoltore – si è interrotta bruscamente nel 2021 (-14% di consumi, -40% di produzione rispetto alla media degli ultimi anni), a causa del cambiamento climatico. Una produzione annuale che non riesce a soddisfare il fabbisogno nazionale (l’Italia è il sesto importatore al mondo), in un paese il cui tessuto produttivo mostra potenziale e che potrebbe essere il luogo ideale per le api: sono ben 1,5 milioni gli alveari conteggiati nel 2021, il quarto dato a livello europeo. Sono infatti sempre di più le persone che producono miele: secondo i dati che fanno riferimento all’ultima annata, gli apicoltori italiani sono circa 73.000, di cui il 70% produce per autoconsumo e il 30% è composto da professionisti. E sono in particolare gli hobbisti a crescere: nel 2017 erano 32.000, mentre nel 2021 sono saliti a 52.000.

Vita in Campagna è la rivista mensile dedicata agli agricoltori per passione edita da Edizioni L’Informatore Agrario, casa editrice con sede a Verona che, da 75 anni, dal suo osservatorio privilegiato si fa interprete e promotore delle istanze della filiera agricola. Sei le testate edite, tra cui: il settimanale dedicato all’agricoltura professionale L’Informatore Agrario, il mensile per l’agricoltura part-time e hobbistica Vita in Campagna, MAD – Macchine Agricole Domani, dedicato al mondo della meccanica agraria, e Vite&Vino, il bimestrale dedicato al settore vitivinicolo, oltre a un ampio catalogo di libri e altri supporti multimediali su temi specializzati.

━ Ti potrebbe interessare

VINO (UIV): AMERICANI NON RINUNCIANO AL PROSECCO, A NOVEMBRE BALZO PRE-DAZI DEGLI SPUMANTI (+41%)

FRESCOBALDI: VINO SETTORE MAGGIORMENTE ESPOSTO, CHIEDIAMO MASSIMA ATTENZIONE L’export di spumanti verso gli Usa nel mese di novembre è cresciuto in volume del 41%, quello...

FIERE: AEFI APPROVA PIANO DI PROGRAMMAZIONE 2025 DELLE FIERE ITALIANE

Rafforzamento del ruolo dell’Associazione in Italia e all’estero, internazionalizzazione del sistema fieristico italiano e potenziamento dei servizi. Sono le tre principali direttrici contemplate dal...

CREALIS PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

RIDUZIONE EMISSIONI GAS SERRA, ECONOMIA CIRCOLARE E MATERIALI GREEN AL CENTRO DEL RAPPORTO 2023 Riduzione delle emissioni di gas serra, recupero degli scarti industriali, innovazioni...

VINO (CONSORZIO ASTI DOCG): IMBOTTIGLIATO 2024 SUPERA I 90 MILIONI

RICAGNO (PRESIDENTE): RISULTATI IN LINEA CON L’ANNO PRECEDENTE. 2025 VERSO CONSUMI A BASSA GRADAZIONE È positivo il bilancio della produzione di Asti Spumante e Moscato...

VINO (UIV): APPROVATA IN CONFERENZA STATO REGIONI LA BOZZA DEL DECRETO DEALCOLATI

CASTELLETTI: SI APRE UN NUOVO MERCATO. ATTENDIAMO FIRMA MINISTRO ENTRO L’ANNO “Apprendiamo con soddisfazione dell’approvazione odierna da parte della Conferenza Stato Regioni della bozza del...
spot_img