21.2 C
Verona
lunedì 7 Luglio 2025
21.2 C
Verona
lunedì 7 Luglio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

FIERE, URSO (MIMIT): PROGETTO PILOTA DELLE FIERE ALL’ESTERO PUÒ PARTIRE DALL’AFRICA

Pubblicato il

DANESE (PRES. AEFI): LEGGE MADE IN ITALY NECESSARIA PER TRAGHETTARE FIERE ALL’ESTERO

SISTEMA FIERISTICO SUPPORTA IL 60% DEI SETTORI DEL MADE IN ITALY

“Le fiere italiane, rappresentate da Aefi, esprimono al meglio il Made in Italy e sono il principale strumento di internazionalizzazione delle imprese nazionali. Grazie al vostro lavoro abbiamo portato il mondo in Italia, ora serve portare le nostre imprese nel mondo: se riusciamo a trovare uno strumento comune per fare questo in alcune aree e continenti e per alcuni settori, possiamo avere un effetto moltiplicatore per le imprese nei mercati stranieri”. Lo ha detto oggi a Verona alla vigilia della Giornata del Made in Italy, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, nel corso della tavola rotonda organizzata da Aefi Made in Italy, Made in fiera. Un possibile scenario, per il ministro è certamente l’Africa, con il Piano Mattei: “L’Africa mi convince perché è il continente del futuro e di riferimento per l’Europa. Quel continente – ha concluso – può essere l’avvio del progetto pilota delle fiere italiane all’estero”.

Per il presidente di Aefi (Associazione esposizioni e fiere italiane), Maurizio Danese: “Celebriamo la prima Giornata del Made in Italy con la consapevolezza della responsabilità del nostro ruolo. Le fiere supportano gran parte dei comparti-bandiera del “fare italiano”. Settori che complessivamente valgono il 60% delle esportazioni del Belpaese e che sono protagoniste ogni anno in circa 270 fiere internazionali. Una centralità, quella dell’industria fieristica – ha proseguito Danese -, che grazie alla recente Legge sul Made in Italy è per la prima volta riconosciuta in un testo legislativo quale “fattore cruciale per la conoscenza e la diffusione dell’eccellenza del Made in Italy”. Una tappa necessaria per mettere a terra il processo di internazionalizzazione del sistema italiano delle fiere dentro un unico veicolo pubblico/privato”.

Secondo le prime stime Aefi, il 2023 si è chiuso con un incremento tendenziale del 10% dell’area espositiva venduta in Italia. Rispetto al target pre-Covid il gap è ancora del 10%, che – secondo le previsioni dell’Associazione – sarà colmato nel 2024. In crescita invece il numero di visitatori, sia sul 2022 che sul 2019, rispettivamente del +20% e +4%.

All’evento sono intervenuti anche Matteo Zoppas, presidente Ice Agenzia;  Federico Bricolo, presidente Veronafiere; Gianpiero Calzolari, presidente BolognaFiere; Maurizio Ermeti, presidente Ieg; Pietro Piccinetti, presidente Commissione internazionalizzazione Aefi; Renato Pujatti, presidente Pordenone Fiere e Commissione Rete in fiere Aefi; Simona Rapastella, direttore generale Federunacoma.

 

━ Ti potrebbe interessare

VITICOLTURA EROICA, AL VIA DOMANI IN VAL DI CEMBRA “ENOVITIS EXTRÊME”

67 MARCHI IN VETRINA PER IL LIVE SHOW DELLA TECNOLOGIA APPLICATA AI VIGNETI IMPERVI Prende il via domani la terza edizione di Enovitis extrême, la...

VINO, FRESCOBALDI (UIV): ADEGUARE TESTO UNICO A NUOVE DINAMICHE DI MERCATO PER REAGIRE A DIFFICOLTÀ

OFFERTA SUPERA DOMANDA, CON VENDEMMIA NORMALE RISCHIO 90 MLN DI HL IN CANTINA E CROLLO PREZZI. ITALIA UNICO PAESE AL MONDO IN CUI VIGNETO...

VINO, UIV: LAMBERTO FRESCOBALDI CONFERMATO PRESIDENTE

FRESCOBALDI: “INNOVARE IN CHIAVE COMPETITIVA ECOSISTEMA VINO” Lamberto Frescobaldi è stato confermato all’unanimità presidente di Unione italiana vini (Uiv) per il prossimo triennio. La nomina...

VINO, IL CONSORZIO ASTI DOCG SI CONFERMA SPONSOR DI COLLISIONI

IL FESTIVAL MUSICALE IN PROGRAMMA AD ALBA DAL 4 AL 13 LUGLIO Brindisi a ritmo di musica per il Consorzio Asti Docg che si conferma...

VINO, SONDAGGIO UIV: PER LE IMPRESE DAZI AL 10% AVRANNO IMPATTO “ALTO” SUL SETTORE

OPERATORI STIMANO PERDITE DAL 10 AL 12%. FRESCOBALDI: IL 10% È UN PROBLEMA Nessun brindisi al possibile accordo sui dazi al 10% per le imprese...
spot_img