4.2 C
Verona
venerdì 21 Marzo 2025
4.2 C
Verona
venerdì 21 Marzo 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

VINO, CONSORZIO ASTI DOCG: STEFANO RICAGNO NUOVO PRESIDENTE

Pubblicato il

Stefano Ricagno è il nuovo presidente del Consorzio Asti Docg. Nominato ieri dal consiglio di amministrazione dell’ente consortile, Ricagno raccoglie il testimone da Lorenzo Barbero e resterà in carica per il prossimo triennio. Nel corso del cda sono stati eletti i vicepresidenti Bruno Fortunato, Massimo Marasso, Gianfranco Torelli e Paola Zappino mentre a Barbero è stata affidata la carica di vicepresidente senior. Nominato anche il Comitato di gestione della Docg Canelli composto da Giacomo Scagliola (presidente), Ernesto Abbona, Gianmario Cerutti, Giorgio Forno e Ignazio Giovine.

“Lavoreremo nell’interesse delle denominazioni in un quadro di unità d’intenti per consolidare la tutela, la valorizzazione e la promozione dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti in Italia e nel mondo – ha affermato il neopresidente Stefano Ricagno -. Nell’attuale contesto di incertezza, infatti, sono convinto che la sinergia tra le diverse anime associative che da sempre caratterizza la nostra denominazione potrà dare risposte concrete alle sfide dei mercati e dei nuovi consumi”.

Un obiettivo condiviso anche dal past president e neoeletto vicepresidente senior Lorenzo Barbero, che aggiunge: “Confido di poter dare ancora un contributo importante al Consorzio in un percorso di continuità e di massima collaborazione tra tutte le parti coinvolte. Colgo l’occasione per augurare al nuovo presidente Stefano Ricagno un mandato costruttivo e di grande soddisfazione professionale e personale”.

Stefano Ricagno, sesta generazione di viticoltori tra Langhe e Monferrato, è diplomato alla Scuola Enologica di Alba e laureato in Viticoltura ed Enologia all’Università di Torino. Dopo aver conseguito un MBA in Wine business management al MIB di Trieste, dal 2006 opera all’interno dell’azienda vitivinicola di famiglia e della Vecchia cantina sociale di Alice Bel Colle e Sessame d’Asti. È Brand Ambassador per le aziende piemontesi (Cuvage e Ricossa) del gruppo Argea.Ricagno è anche vicepresidente della Vignaioli Piemontesi e di Piemonte Land of Wine, l’ente che rappresenta tutti i 14 Consorzi del vino piemontesi ufficialmente riconosciuti dal ministero dell’Agricoltura.

Consorzio Asti Docg. Il Consorzio dell’Asti Docg, che opera a tutela dell’area produttiva, è tra le realtà consortili più antiche d’Italia. Il vitigno Moscato Bianco che dà vita alla Docg piemontese, nelle tipologie Asti Spumante e Moscato d’Asti, è coltivato in 51 comuni della Provincia di Alessandria, Asti e Cuneo per un’estensione di circa 10mila ettari rientranti nel paesaggio vitivinicolo Patrimonio Mondiale dell’Umanità, il primo in Italia, riconosciuto dall’Unesco nel 2014 (“Paesaggi vitivinicoli delle Langhe-Roero e del Monferrato”).

 

━ Ti potrebbe interessare

VINO, FRESCOBALDI (PRES. UIV): ORGOGLIOSI PER NOMINA DI MARZIA VARVAGLIONE A NUOVO PRESIDENTE IMPRENDITORI VINO EUROPEI (CEEV)

MARZIA VARVAGLIONE È ANCHE PRESIDENTE AGIVI E MEMBRO CONSIGLIO UIV “La nomina di Marzia Varvaglione a presidente del Ceev porta una ventata di freschezza. Siamo...

VINO, DAZI: UIV INCONTRA MINISTRO TAJANI, IMPEGNO PER DISCUTERE STRALCIO ALCOLICI CON COMMISSARIO COMMERCIO SEFCOVIC

MERCATI NEL CAOS, IMPORTATORI USA SOSPENDONO GLI ORDINI DALL’EUROPA Il presidente e il segretario generale di Unione italiana vini (Uiv), Lamberto Frescobaldi e Paolo Castelletti,...

BORSA DEI LAGHI DEL NORD ITALIA: SUL GARDA VENETO OLTRE 14,7 MLN DI PRESENZE NEL 2024 (+2,8% SUL 2023). QUOTA STRANIERI ALL’85% 

Allunga il passo il turismo sulla sponda veronese del Lago di Garda che nel 2024 ha registrato oltre 14,7 milioni di presenze, in crescita...

AL 57° VINITALY LA COLLETTIVA DEI VINI DI IRPINIA E SANNIO CON 111 CANTINE

Con 111 aziende su una superficie di 3.000 metri quadrati, la collettiva guidata dalla Camera di Commercio Irpinia Sannio e dai due Consorzi di...

VINO, CONSORZIO VALPOLICELLA: AL PROWEIN MODERATA FIDUCIA

Si chiude oggi all’insegna di una moderata fiducia la trasferta del Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella al Prowein, nell’ambito del programma “Quality...
spot_img