32.2 C
Verona
lunedì 23 Giugno 2025
32.2 C
Verona
lunedì 23 Giugno 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

VINO, LUNGAROTTI: FATTURATO IN CRESCITA (+3%) CON RADDOPPIO DELLE VENDITE IN OLANDA, AUSTRIA E THAILANDIA

Pubblicato il

VOLA IL RUBESCO (+22%)

Supera quota 8 milioni di euro il fatturato 2017 di Lungarotti, maison dell’enologia italiana e umbra che chiude il 2017 con 2,4 milioni di bottiglie prodotte e una crescita a consuntivo del +3%. Numero perfetto di un incremento che allinea mercato estero ed interno, questo trend volge in positivo un anno difficile, penalizzato nel corso di tutto il primo quadrimestre dalla stagnazione delle vendite dirette e del turismo in Umbria a causa del terremoto del 2016.

Una riorganizzazione della rete commerciale ha consentito il recupero sul territorio nazionale, che assorbe circa il 60% del valore prodotto, mentre sono in particolare le performance su sei piazze internazionali a determinare l’exploit dell’export, a partire dagli Usa, dove vola (e non solo in senso figurato) il Rubesco, servito recentemente anche nella Polaris Class (Business e First) della United Airlines. Bene anche le performance sul mercato cinese e su quello brasiliano, che riprende quota dopo un anno di stasi. Raddoppiano il valore delle vendite l’Olanda, Austria e Thailandia, ma si registra anche l’apertura di nuove mete come il Camerun, frutto di uno sforzo di penetrazione durato un paio d’anni.
Con un incremento del 22% il Rubesco (in crescita anche nella sua versione Riserva, a +3%) si conferma il vino trainante dell’azienda e vero prodotto-simbolo dell’enologia umbra. Chiudono l’anno in positivo anche due bianchi di Torgiano DOC, Torre di Giano (+5%) e Vigna il Pino (+28%), mentre tra gli IGT, si registra il trend positivo del Brezza (+3%) e del Falò (+2%).
Le 2 cantine Lungarotti contano complessivamente su 250 ettari vitati tra la Tenuta di Torgiano (230 ha) e quella di Turrita di Montefalco (20 ha), certificata bio dal 2014. Le 29 etichette realizzate sono presenti in circa 50 Paesi in tutto il mondo.

━ Ti potrebbe interessare

ENOVITIS IN CAMPO, INAUGURATA OGGI IN ABRUZZO LA 19^ EDIZIONE

INNOVAZIONE, AMBIENTE E SICUREZZA I FOCUS PER LA VIGNA ITALIANA "Questa edizione di Enovitis in Campo, ospitata per la prima volta in Abruzzo tra le...

VINO, CONSORZIO ASTI DOCG: AL VIA LA PRIMA SPERIMENTAZIONE SULLE VARIETÀ AROMATICHE RESISTENTI (PIWI) IN PIEMONTE

IL PROGETTO IN COLLABORAZIONE CON L’ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE UMBERTO I DI ALBA Individuare soluzioni innovative per mantenere la produzione di qualità e tipicità coniugandole...

VINO (CONS. BRUNELLO): VENERDÌ 20 GIUGNO RED MONTALCINO CON 62 PRODUTTORI IN FORTEZZA

LA QUARTA EDIZIONE DELL’EVENTO DEDICATO AD UN VINO VERSATILE E CONTEMPORANEO Un prodotto versatile e contemporaneo, espressione di un territorio enoico tra i più vocati...

VINO (UIV): MADE IN ITALY NEGLI USA PAGA DAZIO AD APRILE: -7,5%. EXTRA-UE A -9% NEL QUADRIMESTRE

FRESCOBALDI: SETTORE AFFRONTI GLI SQUILIBRI DI MERCATO L’export di aprile del vino italiano verso gli Stati Uniti ha registrato un calo del 7,5% a volume...

VITICOLTURA, AL VIA MERCOLEDÌ ENOVITIS IN CAMPO CON 140 MARCHI IN VETRINA E 15 APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA 

Oltre 15 approfondimenti in programma, circa 140 marchi in vetrina e due giorni all’insegna di innovazioni e best practice per la viticoltura. È Enovitis...
spot_img