32.2 C
Verona
lunedì 23 Giugno 2025
32.2 C
Verona
lunedì 23 Giugno 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

NASCE IL WINE RETREAT CA’ DEL MORO DE LA COLLINA DEI CILIEGI

Pubblicato il

IN VALPANTENA (VR) IL LUSSO È RIFUGIO PER L’ANIMA

A trenta chilometri da Verona, nel cuore della Valpantena, nasce la Locanda “Ca’ del Moro – Wine Retreat”, l’eco-resort de La Collina dei Ciliegi, start up vitivinicola fondata nel 2010 da Massimo Gianolli, eclettico imprenditore della finanza che ha trasformato la sua passione per il vino in un asset del made in Italy. L’inaugurazione è prevista questa sera con un fuori-Vinitaly riservato a 400 invitati, in una cena curata dal pluristellato chef Enrico Bartolini e la musica di Nick The Nightfly (direttore artistico del Blue Note di Milano e anima di Montecarlo Nights) a fare da cassa di risonanza della Valpantena.

Inserito tra i vigneti e i ciliegi della tenuta (45 ettari, tra i 450 e i 750 metri di quota) nelle colline della Valpantena (zona Valpolicella Doc), Ca’ del Moro è un ‘rifugio’ per l’anima; un inno al turismo lento ispirato dalla natura e dal vino che rivoluziona e trasforma il lusso in un’esperienza totalizzante di benessere coinvolgendo tutti i 5 sensi.
“Il Wine Retreat Ca’ del Moro si inserisce in un progetto visionario ma concreto più ampio, ossia quello della Valpantenashire – commenta Massimo Gianolli, presidente e amministratore delegato de La Collina dei Ciliegi. Si tratta di un’iniziativa volta al coinvolgimento di tutti gli attori istituzionali ed economici della Valpantena, uniti nel rilancio di una valle per troppo tempo considerata la sorella minore della Valpolicella. E il turismo slow e di qualità, integrato in un percorso comprensivo della wine&food experience, è una leva imprescindibile con risvolti socio economici per tutto il territorio”.
Dotato di sole 6 suite esclusive che prendono il nome dei quattro grandi Rossi veronesi e dei vitigni simbolo di questo terroir (Amarone, Valpolicella, Recioto, Ripasso, Garganega e Corvina), il ‘ritiro del vino’ Ca’ del Moro è frutto del recupero delle antiche stalle e del fienile del Borgo di Erbin, di proprietà della famiglia fin dagli anni ’60. Il risultato è un concept unico che coniuga perfettamente ruralità e modernità, sostenibilità, comfort e benessere grazie anche a una ristrutturazione effettuata seguendo gli antichi metodi costruttivi dei rifugi lessini e particolari tecniche di miscelazione di pietre, calci vive, legni e fibre naturali.
Dagli spazi degli ambienti privati, alle ampie sale da bagno in pietra riscaldata; dai velluti ai lini fino ai percorsi di luce creati ad hoc con tecnologie radianti inedite e alla scelta di una collezione privata di arredi dal mood naturalistico: a Ca’ del Moro tutto è esperienza e lusso anche per il palato, con i piatti della tradizione interpretati dalla giovane chef Alessia De Simone, che guida anche il ristorante dell’omonima Locanda aperto tutto l’anno (circa 70 coperti).
Non solo suite in pietra. Infatti, dalla primavera 2019 La Collina dei Ciliegi porterà il lusso anche tra le vigne, con altre 10 suite alternative tra rifugi sugli alberi (treehouse) e eco-resort glamping (tende luxury), completamente arredati e dotati di ogni comodità, per un’esperienza slow totalmente immedesimata nella natura.

www.cadelmoro.wine
www.lacollinadeiciliegi.it
www.massimogianolliholding.it

━ Ti potrebbe interessare

ENOVITIS IN CAMPO, INAUGURATA OGGI IN ABRUZZO LA 19^ EDIZIONE

INNOVAZIONE, AMBIENTE E SICUREZZA I FOCUS PER LA VIGNA ITALIANA "Questa edizione di Enovitis in Campo, ospitata per la prima volta in Abruzzo tra le...

VINO, CONSORZIO ASTI DOCG: AL VIA LA PRIMA SPERIMENTAZIONE SULLE VARIETÀ AROMATICHE RESISTENTI (PIWI) IN PIEMONTE

IL PROGETTO IN COLLABORAZIONE CON L’ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE UMBERTO I DI ALBA Individuare soluzioni innovative per mantenere la produzione di qualità e tipicità coniugandole...

VINO (CONS. BRUNELLO): VENERDÌ 20 GIUGNO RED MONTALCINO CON 62 PRODUTTORI IN FORTEZZA

LA QUARTA EDIZIONE DELL’EVENTO DEDICATO AD UN VINO VERSATILE E CONTEMPORANEO Un prodotto versatile e contemporaneo, espressione di un territorio enoico tra i più vocati...

VINO (UIV): MADE IN ITALY NEGLI USA PAGA DAZIO AD APRILE: -7,5%. EXTRA-UE A -9% NEL QUADRIMESTRE

FRESCOBALDI: SETTORE AFFRONTI GLI SQUILIBRI DI MERCATO L’export di aprile del vino italiano verso gli Stati Uniti ha registrato un calo del 7,5% a volume...

VITICOLTURA, AL VIA MERCOLEDÌ ENOVITIS IN CAMPO CON 140 MARCHI IN VETRINA E 15 APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA 

Oltre 15 approfondimenti in programma, circa 140 marchi in vetrina e due giorni all’insegna di innovazioni e best practice per la viticoltura. È Enovitis...
spot_img