21.2 C
Verona
lunedì 7 Luglio 2025
21.2 C
Verona
lunedì 7 Luglio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

VINO: ‘ILBIO’ COMPLETA MOSAICO GREEN DELLE CANTINE LUNGAROTTI

Pubblicato il

ILBIO, il primo vino biologico Lungarotti a uscire sul mercato italiano al suo debutto al Vinitaly, segue un percorso che da anni l’azienda umbra ha intrapreso con l’obiettivo di azzerare l’impatto ambientale della propria impresa.

Non solo vino biologico, quindi, con la tenuta di Montefalco che dopo 3 anni in regime di conversione ha bio-trasformato tutta la sua produzione, ma anche interventi di ottimizzazione dei processi, in vigna e in cantina. L’analisi dell’andamento climatico con le capannine meteo, avviato nella prima metà degli anni ‘90, ha per esempio ridotto l’uso dei trattamenti fino al 30%; lo stesso risultato si è registrato sui consumi idrici attraverso l’immissione a diverse profondità di sonde ‘antispreco’ nel terreno, in grado di razionalizzare il bisogno idrico delle vigne.
Poi, sempre in campagna, massimo rispetto per la biodiversità del suolo, con la concimazione organica e il controllo meccanico delle infestanti; ma anche con la salvaguardia di boschetti naturali tra le vigne per la ripopolazione della fauna locale, o il semplice mantenimento dei fossi e delle strade bianche per la regolamentazione delle acque. Ma il pezzo forte, che contribuisce a risparmiare 200 tonnellate/annue di CO2, e a generare un’autonomia termoenergetica del 70% del fabbisogno è l’aver aderito come cantina pilota in ambito nazionale al progetto “Energia dalla vite” (premio Ecomondo). Attraverso lo scarto delle potature, i sarmenti vengono raccolti, triturati e bruciati per ottenere il calore necessario a produrre vapore, acqua calda e – con uno speciale scambiatore – anche acqua fredda per il condizionamento. Un ‘tecnocontrollo’ dei cicli produttivi raggiunto con importanti investimenti che hanno consentito di ridurre i consumi energetici, ma anche grazie a piccoli accorgimenti quotidiani (recupero dell’acqua di refrigerazione, recupero di materiali come carta, vetro, sugheri usati, le luci a tempo). Tra i progetti sviluppati da Cantine Lungarotti, quello di compensazione di CO2 (assieme alle altre aziende socie dell’Istituto Grandi Marchi), o il recente MeteoWine dell’Università degli Studi di Perugia, che punta a ottimizzare e ridurre l’uso dei fitofarmaci e a migliorare la performance ambientale della produzione.

 

Lungarotti a Vinitaly: Pad.7, stand B2

 

━ Ti potrebbe interessare

VITICOLTURA EROICA, AL VIA DOMANI IN VAL DI CEMBRA “ENOVITIS EXTRÊME”

67 MARCHI IN VETRINA PER IL LIVE SHOW DELLA TECNOLOGIA APPLICATA AI VIGNETI IMPERVI Prende il via domani la terza edizione di Enovitis extrême, la...

VINO, FRESCOBALDI (UIV): ADEGUARE TESTO UNICO A NUOVE DINAMICHE DI MERCATO PER REAGIRE A DIFFICOLTÀ

OFFERTA SUPERA DOMANDA, CON VENDEMMIA NORMALE RISCHIO 90 MLN DI HL IN CANTINA E CROLLO PREZZI. ITALIA UNICO PAESE AL MONDO IN CUI VIGNETO...

VINO, UIV: LAMBERTO FRESCOBALDI CONFERMATO PRESIDENTE

FRESCOBALDI: “INNOVARE IN CHIAVE COMPETITIVA ECOSISTEMA VINO” Lamberto Frescobaldi è stato confermato all’unanimità presidente di Unione italiana vini (Uiv) per il prossimo triennio. La nomina...

VINO, IL CONSORZIO ASTI DOCG SI CONFERMA SPONSOR DI COLLISIONI

IL FESTIVAL MUSICALE IN PROGRAMMA AD ALBA DAL 4 AL 13 LUGLIO Brindisi a ritmo di musica per il Consorzio Asti Docg che si conferma...

VINO, SONDAGGIO UIV: PER LE IMPRESE DAZI AL 10% AVRANNO IMPATTO “ALTO” SUL SETTORE

OPERATORI STIMANO PERDITE DAL 10 AL 12%. FRESCOBALDI: IL 10% È UN PROBLEMA Nessun brindisi al possibile accordo sui dazi al 10% per le imprese...
spot_img