6.2 C
Verona
mercoledì 22 Gennaio 2025
6.2 C
Verona
mercoledì 22 Gennaio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

VINO: COME REAGIRE ALLA DITTATURA DEL CLIMA, CONVEGNO L’INFORMATORE AGRARIO

Pubblicato il

I cambiamenti del clima e gli interventi della ricerca per preservare la qualità nei vigneti.

È il tema del convegno in programma a Vinitaly martedì 11 aprile (dalle 9.30, sala Rossini) organizzato da L’Informatore Agrario in collaborazione con Vinitaly, Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura), il Consorzio per la tutela vini Soave e Assoenologi. La nuova geografia dei vitigni, che sta cambiando radicalmente a causa dell’aumento delle temperature, le ‘contromosse’ per trasformare il problema in opportunità, gli effetti del clima sulle tecniche produttive attraverso l’analisi dei cambiamenti della maturazione, degli aromi e dei coloranti saranno al centro del dibattito in Fiera per tutta la mattinata.
“Il cambiamento climatico sta influenzando molti aspetti della viticoltura sia dal punto di vista fitosanitario sia della qualità del vino – ha dichiarato Andrea Olivero, viceministro delle Politiche agricole, che interverrà durante il convegno – i viticoltori hanno bisogno di risposte e per questo il ministero è intervenuto non solo riformando il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, ma anche finanziandolo con ben 21 milioni di euro per ridare slancio alla ricerca proprio nella direzione della qualità, vero e proprio traino del nostro sistema agroalimentare e della sostenibilità”.
A seguire, una speciale degustazione (pad. 5, stand F7-G4-G7) su “Annate, altitudini e portinnesti a confronto” in collaborazione con il Consorzio per la tutela vini Soave e Recioto di Soave.
Attesi, gli interventi di Attilio Scienza (Università di Milano), Luigi Mariani (Università di Milano), Andrea Pitacco (Università di Padova), Diego Tomasi (Crea Conegliano Veneto), Riccardo Bugiani e Alda Butturini (Servizio fitosanitario Emilia-Romagna), Maurizio Petrozziello e Enrico Vaudano (Crea – Asti), Eugenio Pomarici (Università di Padova); Maurizio Bottura (Fondazione E. Mach); Riccardo Castaldi (Cevico); Riccardo Cotarella (Assoenologi); Nicola Di Ciano (Cotevi); Andrea Faustini (Cavit); Francesco Miceli (Duca di Salaparuta).

www.informatoreagrario.it

Edizioni L’Informatore Agrario, è la casa editrice, con sede a Verona, che da 70 anni offre un servizio di informazione e formazione agli imprenditori agricoli. Tre le testate di riferimento: il settimanale dedicato all’agricoltura professionale L’Informatore Agrario, il mensile per l’agricoltura part-time e hobbistica Vita in Campagna e MAD – Macchine Agricole Domani, dedicato al mondo della meccanica agraria, oltre a un ampio catalogo di libri e altri supporti multimediali su temi specializzati.

━ Ti potrebbe interessare

VINO (UIV): AMERICANI NON RINUNCIANO AL PROSECCO, A NOVEMBRE BALZO PRE-DAZI DEGLI SPUMANTI (+41%)

FRESCOBALDI: VINO SETTORE MAGGIORMENTE ESPOSTO, CHIEDIAMO MASSIMA ATTENZIONE L’export di spumanti verso gli Usa nel mese di novembre è cresciuto in volume del 41%, quello...

FIERE: AEFI APPROVA PIANO DI PROGRAMMAZIONE 2025 DELLE FIERE ITALIANE

Rafforzamento del ruolo dell’Associazione in Italia e all’estero, internazionalizzazione del sistema fieristico italiano e potenziamento dei servizi. Sono le tre principali direttrici contemplate dal...

CREALIS PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

RIDUZIONE EMISSIONI GAS SERRA, ECONOMIA CIRCOLARE E MATERIALI GREEN AL CENTRO DEL RAPPORTO 2023 Riduzione delle emissioni di gas serra, recupero degli scarti industriali, innovazioni...

VINO (CONSORZIO ASTI DOCG): IMBOTTIGLIATO 2024 SUPERA I 90 MILIONI

RICAGNO (PRESIDENTE): RISULTATI IN LINEA CON L’ANNO PRECEDENTE. 2025 VERSO CONSUMI A BASSA GRADAZIONE È positivo il bilancio della produzione di Asti Spumante e Moscato...

VINO (UIV): APPROVATA IN CONFERENZA STATO REGIONI LA BOZZA DEL DECRETO DEALCOLATI

CASTELLETTI: SI APRE UN NUOVO MERCATO. ATTENDIAMO FIRMA MINISTRO ENTRO L’ANNO “Apprendiamo con soddisfazione dell’approvazione odierna da parte della Conferenza Stato Regioni della bozza del...
spot_img