6.2 C
Verona
giovedì 23 Gennaio 2025
6.2 C
Verona
giovedì 23 Gennaio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

VINITALY, L’INFORMATORE AGRARIO: IL FUTURO DEL VIGNETO ITALIA SI CHIAMA SOSTENIBILITÀ

Pubblicato il

DALLA VIGNA AL BICCHIERE IL BIOCONTROLLO È LO STRUMENTO PIÙ EFFICACE E SALUBRE PER TUTELARE LA SALUTE DI TECNICI E CONSUMATORI

“La bioprotezione è ormai una realtà ed è pronta per il mercato”. A lanciare il messaggio è Ilaria Pertot del C3A-Centro agricoltura, alimenti e ambiente dell’Università di Trento, intervenendo al convegno Biocontrollo, quale futuro nel vigneto Italia, organizzato da L’Informatore Agrario oggi a Vinitaly. Per Pertot: “Non esiste un solo strumento di difesa, ce ne sono diversi, si tratta solo di capire di volta in volta quale può essere l’approccio più corretto e sostenibile”. Certo è che il futuro della viticoltura e dell’enologia passa senza dubbio attraverso un’intensa attività di ricerca e innovazione.

“I nuovi prodotti per il biocontrollo vengono studiati adesso per garantire processi produttivi a basso impatto ambientale – chiarisce Antonio Boschetti, direttore de L’Informatore Agrario – e questo per la salute della pianta, del territorio e degli operatori in vigneto, ma anche per tutelare la salubrità del prodotto che arriva nel bicchiere del consumatore finale”. Sono diversi gli strumenti di biocontrollo che si possono utilizzare in campo, e ognuno presenta caratteristiche specifiche che devono essere analizzate in base alla pianta da difendere e al problema da debellare. “Per combattere l’oidio, una malattia della vite, ho applicato in vigna l’utilizzo dell’ampelomyces quisqualis” spiega l’agronomo Giovanni Bigot. “Si tratta di un biofunghicida, utilizzato già 100 anni fa e applicato qualche volta negli anni ’30 e ’80, ma senza trovarne un corretto utilizzo. Dopo aver condotto diverse ricerche, al fine di ridurre l’inoculo svernante, sono riuscito a raggiungere ottimi risultati di riduzione, che hanno dimostrato come un utilizzo costante, anno dopo anno, ha portato a debellare l’oidio completamente dalla pianta. Inoltre – aggiunge Bigot – per monitorare la situazione, riconoscendo i sintomi della malattia e valutare tempi e momenti di trattamento, ho sviluppato un’applicazione per smartphone che si chiama 4grapes”. Gli agenti di difesa però non esauriscono la loro funzione in vigna ma diventano determinanti anche per proteggere dalle aggressioni il vino in cantina. “Gli agenti di biocontrollo diventano determinanti anche nell’attività dell’enologo e del cantiniere – conclude Emilia Garcia Moruno del Crea Viticoltura ed Enologia -. Il vino deve essere monitorato e può essere protetto dalle aggressioni attraverso l’utilizzo della biologia molecolare. Inoltre, dai miei studi, è risultato molto efficace l’utilizzo di particolari lieviti selezionati con diverse caratteristiche”.

━ Ti potrebbe interessare

VINO (UIV): AMERICANI NON RINUNCIANO AL PROSECCO, A NOVEMBRE BALZO PRE-DAZI DEGLI SPUMANTI (+41%)

FRESCOBALDI: VINO SETTORE MAGGIORMENTE ESPOSTO, CHIEDIAMO MASSIMA ATTENZIONE L’export di spumanti verso gli Usa nel mese di novembre è cresciuto in volume del 41%, quello...

FIERE: AEFI APPROVA PIANO DI PROGRAMMAZIONE 2025 DELLE FIERE ITALIANE

Rafforzamento del ruolo dell’Associazione in Italia e all’estero, internazionalizzazione del sistema fieristico italiano e potenziamento dei servizi. Sono le tre principali direttrici contemplate dal...

CREALIS PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

RIDUZIONE EMISSIONI GAS SERRA, ECONOMIA CIRCOLARE E MATERIALI GREEN AL CENTRO DEL RAPPORTO 2023 Riduzione delle emissioni di gas serra, recupero degli scarti industriali, innovazioni...

VINO (CONSORZIO ASTI DOCG): IMBOTTIGLIATO 2024 SUPERA I 90 MILIONI

RICAGNO (PRESIDENTE): RISULTATI IN LINEA CON L’ANNO PRECEDENTE. 2025 VERSO CONSUMI A BASSA GRADAZIONE È positivo il bilancio della produzione di Asti Spumante e Moscato...

VINO (UIV): APPROVATA IN CONFERENZA STATO REGIONI LA BOZZA DEL DECRETO DEALCOLATI

CASTELLETTI: SI APRE UN NUOVO MERCATO. ATTENDIAMO FIRMA MINISTRO ENTRO L’ANNO “Apprendiamo con soddisfazione dell’approvazione odierna da parte della Conferenza Stato Regioni della bozza del...
spot_img