6.2 C
Verona
mercoledì 22 Gennaio 2025
6.2 C
Verona
mercoledì 22 Gennaio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

SAN VALENTINO: AL MUSEO LUNGAROTTI LA FESTA DEGLI INNAMORATI, TRA VINO E GIOCHI MEDIEVALI

Pubblicato il

L’amore, il banchetto, il vino e il Medioevo. Per San Valentino il Museo del Vino di Torgiano (MUVIT), riscopre il “bevi se puoi”, gioco medievale che ha attraversato i secoli fatto di coppe a inganno delle quali va svelato il “trucco”, in cui il nettare di Bacco fuoriesce solo da misteriosi condotti. Era il gioco degli innamorati e, il 14 febbraio, il museo della Fondazione Lungarotti lo ripropone con il “Drink if you can tour”, un percorso alla scoperta di questi oggetti e di altre opere che svelano il significato profondo del vino, come simbolo culturale legato all’amore e alla convivialità.

Per le coppie, biglietto ridotto e la possibilità di farsi fotografare mentre sperimentano il gioco con la riproduzione di una “bevi se puoi” medievale. Le foto saranno inviate via mail ai partecipanti e postate sulla pagina Facebook dei Musei Lungarotti. Dulcis in fundo, un calice di L’U presso l’Osteria del Museo.
Nel corso della giornata sarà possibile visitare la cantina di Torgiano con brindisi finale e proverbio d’amore in omaggio.

“Drink if you can tour”, Museo del Vino di Torgiano (MUVIT) – 14 febbraio 2017
Ingresso ridotto per le coppie con calice di L’U presso l’Osteria del Museo: euro 5,00/pax
Corso V. Emanuele, 31 – Torgiano (PG)
Per info e prenotazioni: 075 9880200 – prenotazionimusei@lungarotti.it

Cantina Lungarotti Torgiano – 14 febbraio
Visita alla cantina (gratuita) su prenotazione; calice di vino (euro 2,00/pax)
Viale G. Lungarotti, 2 – Torgiano (PG)
Per info e prenotazioni: 075.9886649; enoteca@lungarotti.it; welcome@lungarotti.it

MUVIT – Museo del Vino di Torgiano: recensito dal New York Times come “il migliore in Italia” per la qualità delle sue collezioni artistiche, il Museo del Vino di Torgiano (1974) rappresenta una meta irrinunciabile per conoscere e approfondire la storia e la civiltà del vino. In esposizione permanente, a Palazzo Graziani Baglioni, le sue raccolte archeologiche, storiche ed artistiche (oltre 3000 reperti) testimoniano gli usi e significati culturali del vino e raccontano, in un affascinante percorso la storia, l’evoluzione tecnica e l’immaginario che ruota intorno al vino nel corso di 5000 anni.

━ Ti potrebbe interessare

VINO (UIV): AMERICANI NON RINUNCIANO AL PROSECCO, A NOVEMBRE BALZO PRE-DAZI DEGLI SPUMANTI (+41%)

FRESCOBALDI: VINO SETTORE MAGGIORMENTE ESPOSTO, CHIEDIAMO MASSIMA ATTENZIONE L’export di spumanti verso gli Usa nel mese di novembre è cresciuto in volume del 41%, quello...

FIERE: AEFI APPROVA PIANO DI PROGRAMMAZIONE 2025 DELLE FIERE ITALIANE

Rafforzamento del ruolo dell’Associazione in Italia e all’estero, internazionalizzazione del sistema fieristico italiano e potenziamento dei servizi. Sono le tre principali direttrici contemplate dal...

CREALIS PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

RIDUZIONE EMISSIONI GAS SERRA, ECONOMIA CIRCOLARE E MATERIALI GREEN AL CENTRO DEL RAPPORTO 2023 Riduzione delle emissioni di gas serra, recupero degli scarti industriali, innovazioni...

VINO (CONSORZIO ASTI DOCG): IMBOTTIGLIATO 2024 SUPERA I 90 MILIONI

RICAGNO (PRESIDENTE): RISULTATI IN LINEA CON L’ANNO PRECEDENTE. 2025 VERSO CONSUMI A BASSA GRADAZIONE È positivo il bilancio della produzione di Asti Spumante e Moscato...

VINO (UIV): APPROVATA IN CONFERENZA STATO REGIONI LA BOZZA DEL DECRETO DEALCOLATI

CASTELLETTI: SI APRE UN NUOVO MERCATO. ATTENDIAMO FIRMA MINISTRO ENTRO L’ANNO “Apprendiamo con soddisfazione dell’approvazione odierna da parte della Conferenza Stato Regioni della bozza del...
spot_img