18.2 C
Verona
venerdì 25 Aprile 2025
18.2 C
Verona
venerdì 25 Aprile 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

SAN VALENTINO: AL MUSEO LUNGAROTTI LA FESTA DEGLI INNAMORATI, TRA VINO E GIOCHI MEDIEVALI

Pubblicato il

L’amore, il banchetto, il vino e il Medioevo. Per San Valentino il Museo del Vino di Torgiano (MUVIT), riscopre il “bevi se puoi”, gioco medievale che ha attraversato i secoli fatto di coppe a inganno delle quali va svelato il “trucco”, in cui il nettare di Bacco fuoriesce solo da misteriosi condotti. Era il gioco degli innamorati e, il 14 febbraio, il museo della Fondazione Lungarotti lo ripropone con il “Drink if you can tour”, un percorso alla scoperta di questi oggetti e di altre opere che svelano il significato profondo del vino, come simbolo culturale legato all’amore e alla convivialità.

Per le coppie, biglietto ridotto e la possibilità di farsi fotografare mentre sperimentano il gioco con la riproduzione di una “bevi se puoi” medievale. Le foto saranno inviate via mail ai partecipanti e postate sulla pagina Facebook dei Musei Lungarotti. Dulcis in fundo, un calice di L’U presso l’Osteria del Museo.
Nel corso della giornata sarà possibile visitare la cantina di Torgiano con brindisi finale e proverbio d’amore in omaggio.

“Drink if you can tour”, Museo del Vino di Torgiano (MUVIT) – 14 febbraio 2017
Ingresso ridotto per le coppie con calice di L’U presso l’Osteria del Museo: euro 5,00/pax
Corso V. Emanuele, 31 – Torgiano (PG)
Per info e prenotazioni: 075 9880200 – prenotazionimusei@lungarotti.it

Cantina Lungarotti Torgiano – 14 febbraio
Visita alla cantina (gratuita) su prenotazione; calice di vino (euro 2,00/pax)
Viale G. Lungarotti, 2 – Torgiano (PG)
Per info e prenotazioni: 075.9886649; enoteca@lungarotti.it; welcome@lungarotti.it

MUVIT – Museo del Vino di Torgiano: recensito dal New York Times come “il migliore in Italia” per la qualità delle sue collezioni artistiche, il Museo del Vino di Torgiano (1974) rappresenta una meta irrinunciabile per conoscere e approfondire la storia e la civiltà del vino. In esposizione permanente, a Palazzo Graziani Baglioni, le sue raccolte archeologiche, storiche ed artistiche (oltre 3000 reperti) testimoniano gli usi e significati culturali del vino e raccontano, in un affascinante percorso la storia, l’evoluzione tecnica e l’immaginario che ruota intorno al vino nel corso di 5000 anni.

━ Ti potrebbe interessare

CCIAA VERONA: AL VIA IL 28 APRILE IL BANDO DESTINATO A 26 IMPRESE VERONESI PER LA DOPPIA TRANSIZIONE DIGITALE E SOSTENIBILE

Accompagnare le imprese verso la doppia transizione digitale e sostenibile, con un approfondimento specifico sull’intelligenza artificiale. È questo l’obiettivo del bando che si aprirà...

VINO, CONSIGLIO UIV: BENE ETICHETTATURA PACCHETTO VINO MA NON CONTEMPLA AVVERTENZE SANITARIE

FRESCOBALDI (PRES. UIV): FIDUCIA AZIONE DIPLOMATICA MELONI Il Consiglio nazionale Uiv ritiene un buon passo avanti quanto definito in materia di etichettatura dal Pacchetto vino...

GIORNATA MADE IN ITALY 15 APRILE 2025: AEFI ADERISCE INIZIATIVA MIMIT CON DUE VIDEO CAMPAGNE SOCIAL

EVENTI PROLOGO DELLA MOSTRA AEFI “ESPORRE INNOVAZIONE: LE FIERE HUB DEL MADE IN ITALY” PER IL GLOBAL EXHIBITION DAY (ROMA 4 GIUGNO) Due video inediti...

CUCINA STELLATA, VINI CONTEMPORANEI E TURISMO ENOGASTRONOMICO: L’EMILIA-ROMAGNA REAGISCE DA VINITALY AL MOMENTO DI INCERTEZZA PER IL SETTORE

L’ASSESSORE REGIONALE ALL’AGRICOLTURA MAMMI: “ABBIAMO CHIESTO PIÙ RISORSE ALL’EUROPA, LA MIGLIOR RISPOSTA AI DAZI È CONTINUARE A LAVORARE COME SISTEMA” C’è soddisfazione tra gli 80...

VINITALY: BILANCIO POSITIVO PER I VINI DEI TERRITORI DI AVELLINO E BENEVENTO

PETTRONE (CAMERA DI COMMERCIO IRPINIA SANNIO): BOOM OPERATORI PROFESSIONALI DANNO FIDUCIA AL SETTORE È un Vinitaly positivo per le cantine dell’Irpinia e del Sannio che...
spot_img