17.2 C
Verona
venerdì 25 Aprile 2025
17.2 C
Verona
venerdì 25 Aprile 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

VINO (OSSERVATORIO PAESI TERZI): ITALIA SUPERPOTENZA A BASSI REGIMI NEL 2017 (+5,9%). FRANCIA VOLA (+9,8%)

Pubblicato il

BALLOTTA (BUSINESS STRATEGIES): GAP CON LA FRANCIA SU CINA E GIAPPONE SALE A 1,4MLD DI EURO. SERVE REGIA PROMOZIONE

I 12 MESI DEL VINO NEI TOP 8 PARTNER COMMERCIALI EXTRA-UE (90% VALORE PAESI TERZI)
· +5,9% le importazioni di vino italiano nei Paesi terzi nel 2017, Francia e Spagna vicine a +10%, Australia a +12%
· Vino italiano top market in Russia, Norvegia e Svizzera. Francia in Usa, Cina, Canada e Giappone. Cile in Brasile
· Negli Usa, Italia in recupero a dicembre su leader Francia: è testa a testa (1,649 vs 1,644mld di euro)
· In Cina e Giappone Italia a 313mln di euro, Francia a 1,729mld

L’Italia del vino chiude il 2017 con un incremento in valore delle vendite nei Paesi extra-Ue del 5,9%, per una stima di circa 3,4 miliardi di euro. Ma il segno positivo più che una vittoria è un’occasione mancata in un anno ‘doc’ per il commercio di vino nel mondo, in cui la Francia allunga a +9,8% (a oltre 4,8 miliardi di euro) e con Spagna (+9,7%), Australia (+12%) e Cile (+7,2%) che guadagnano quote di mercato ai danni del Belpaese. Lo segnala l’analisi consuntiva dell’Osservatorio del vino Paesi terzi di Business Strategies, frutto delle elaborazioni realizzate in collaborazione con Nomisma-Wine Monitor sui dati import delle dogane aggiornate ai 12 mesi 2017 degli 8 principali partner commerciali che assieme rappresentano il 90% della domanda di vino extraeuropea. Nell’anno del sorpasso (in valore) della Francia sull’Italia negli Stati Uniti – osserva l’analisi – la performance del Belpaese appare di doppia lettura. Da una parte prosegue l’eccellente percorso di crescita del nostro vino, che nell’ultimo quinquennio è risultato essere tra i più virtuosi in assoluto (+33% la crescita nell’extra-Ue); dall’altra si accentuano elementi che contribuiscono ad alimentare una crisi di crescita: prezzo medio in stagnazione, debolezza sui mercati in forte sviluppo come quelli asiatici, fase di riflessione negli Usa.
Per Silvana Ballotta, Ceo di Business Strategies: “Al netto del sorpasso ai nostri danni negli Usa, dove la Francia ha recuperato solo nel 2017 circa 173 milioni di euro all’Italia, il nostro gap commerciale sta tutto nei principali Paesi dell’Estremo Oriente. In Giappone e Cina, la Francia ha infatti segnato un valore delle vendite di oltre 1,4 miliardi di euro superiore al nostro, più o meno la stessa cifra che ci separa dal principale nostro competitor nelle esportazioni complessive extra-Ue”. Per Ballotta “serve, come auspicato in più tavoli, una concertazione centralizzata della promozione verso quei partner commerciali, per evitare che restino perennemente mercati di prospettiva per noi e di sbocco per loro”.

IMPORTAZIONI TOP PARTNER
Nel dettaglio, tra i Top 8 Paesi della domanda (Usa, Cina, Canada, Giappone, Svizzera, Russia, Norvegia e Brasile) è notevole la ripresa delle importazioni dalla Russia* (+41%, 4° partner extra-Ue) come pure quelle da Brasile (+48,6%) e Canada (+6,5%, 3° partner per l’Italia), mentre è risultato positivo ma sotto la media del mercato l’import di Svizzera (+5,4%, 2° partner), Giappone (3,6%) e soprattutto degli Usa, la cui domanda di vino made in Italy (+1,3%, 1,644 miliardi di euro) cresce 10 volte meno della Francia e 1/3 rispetto alle importazioni globali nel primo mercato buyer al mondo (+4,5%). E se in Norvegia l’Italia rimane top exporter nonostante un calo del 2,3%, in Cina la variazione è significativa in termini percentuali (+18,6%) ma molto meno in senso generale, con una quota di mercato che dal 5,6% del 2016 arriva al 5,8%, con sette bottiglie francesi bevute per ogni italiana.

PREZZO MEDIO E TIPOLOGIE
Troppo poco per una superpotenza enologica come l’Italia, che dopo anni di recupero viene ricacciata indietro dalla Francia anche nel prezzo medio: 2,77 euro/litro per la prima (+1,5 sul 2016), 6,07 euro/litro per la seconda (+3,1 sul 2016). Ed è proprio il prezzo medio, aggiunto a un più debole traino degli sparkling e la stagnazione dei fermi imbottigliati, la causa della battuta di arresto negli Usa. Complessivamente nei Paesi terzi si conferma l’alto gradimento per le bollicine italiane (import a +11%) mentre i fermi imbottigliati segnano un +4,6%.

━ Ti potrebbe interessare

CCIAA VERONA: AL VIA IL 28 APRILE IL BANDO DESTINATO A 26 IMPRESE VERONESI PER LA DOPPIA TRANSIZIONE DIGITALE E SOSTENIBILE

Accompagnare le imprese verso la doppia transizione digitale e sostenibile, con un approfondimento specifico sull’intelligenza artificiale. È questo l’obiettivo del bando che si aprirà...

VINO, CONSIGLIO UIV: BENE ETICHETTATURA PACCHETTO VINO MA NON CONTEMPLA AVVERTENZE SANITARIE

FRESCOBALDI (PRES. UIV): FIDUCIA AZIONE DIPLOMATICA MELONI Il Consiglio nazionale Uiv ritiene un buon passo avanti quanto definito in materia di etichettatura dal Pacchetto vino...

GIORNATA MADE IN ITALY 15 APRILE 2025: AEFI ADERISCE INIZIATIVA MIMIT CON DUE VIDEO CAMPAGNE SOCIAL

EVENTI PROLOGO DELLA MOSTRA AEFI “ESPORRE INNOVAZIONE: LE FIERE HUB DEL MADE IN ITALY” PER IL GLOBAL EXHIBITION DAY (ROMA 4 GIUGNO) Due video inediti...

CUCINA STELLATA, VINI CONTEMPORANEI E TURISMO ENOGASTRONOMICO: L’EMILIA-ROMAGNA REAGISCE DA VINITALY AL MOMENTO DI INCERTEZZA PER IL SETTORE

L’ASSESSORE REGIONALE ALL’AGRICOLTURA MAMMI: “ABBIAMO CHIESTO PIÙ RISORSE ALL’EUROPA, LA MIGLIOR RISPOSTA AI DAZI È CONTINUARE A LAVORARE COME SISTEMA” C’è soddisfazione tra gli 80...

VINITALY: BILANCIO POSITIVO PER I VINI DEI TERRITORI DI AVELLINO E BENEVENTO

PETTRONE (CAMERA DI COMMERCIO IRPINIA SANNIO): BOOM OPERATORI PROFESSIONALI DANNO FIDUCIA AL SETTORE È un Vinitaly positivo per le cantine dell’Irpinia e del Sannio che...
spot_img