6.2 C
Verona
giovedì 16 Gennaio 2025
6.2 C
Verona
giovedì 16 Gennaio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

MERCATI, FINANZA E SOSTENIBILITÀ: OPPORTUNITÀ E RISORSE PER IL VINO ITALIANO NEL PROGRAMMA DI UIV A VINITALY SPECIAL EDITION E WINE2WINE

Pubblicato il

Tre convegni per mettere a fuoco sfide e opportunità del comparto vino su mercati, strumenti finanziari e sostenibilità. È il programma di Unione italiana vini per Vinitaly Special Edition (17-19 ottobre) e wine2wine (18-19 ottobre), gli appuntamenti di Veronafiere riservati al wine business che vedranno l’associazione che rappresenta l’85% del fatturato export di vino made in Italy protagonista, assieme ad Agivi, nel calendario di approfondimenti e focus sul rilancio del settore.

Si parte domenica pomeriggio (ore 15) con il convegno di presentazione del nuovo Osservatorio del vino, uno strumento per capire i mercati e indirizzare strategicamente le imprese nato dalla collaborazione tra Unione italiana vini e Vinitaly. A presentare potenziale e obiettivi dell’inedita risorsa, il direttore generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani e Paolo Castelletti, segretario generale Uiv, seguiti dal coordinatore dell’Osservatorio, Carlo Flamini e Gianluigi Corna di OssEc – Maxidata Gruppo Zucchetti, che ne presenteranno funzionalità e modalità di interrogazione, mentre Pierpaolo Penco, Italy country manager di Wine Intelligence, illustrerà la partnership tra Osservatorio, Iwsr e Wine Intelligence. E proprio i dati dell’Osservatorio saranno il punto di partenza per la tavola rotonda “Export vino Italia: come vincere la sfida a valore”, un focus su premiumizzazione ed evoluzione dei consumi globali a cui faranno eco gli interventi dei rappresentanti di alcune aziende leader del Paese.

Sempre nell’ambito di Vinitaly Special Edition, “Finanza agevolata per il settore vitivinicolo. Innovazione, internazionalizzazione, promozione per crescere sui mercati” è il tema del convegno in programma per la mattinata di martedì (19/10, ore 10.30), organizzato in collaborazione con l’impresa di consulenza finanziaria Ptsclas. Alberto Miglietta e Carlo Medaglia, vicepresidenti della società, sollecitati dal direttore del Corriere Vinicolo, Giulio Somma, esamineranno le opportunità di sviluppo offerte dalla finanza agevolata, in particolare attraverso l’accesso a fondi e misure non tradizionalmente e specificamente rivolte al comparto vino.

Sul fronte della sostenibilità, chiude invece la prima giornata di wine2wine (lunedì 18/10, ore 18) il convegno targato Agivi, l’associazione dei giovani imprenditori vinicoli italiani under 40 di Unione italiana vini, che con “Think green: a sustainable look to the future consumer” presenterà alcune delle più interessanti iniziative della next generation per una crescita rispettosa dell’ambiente. Tra le case history introdotte dalla presidente della compagine Violante Gardini Cinelli Colombini, il progetto della cantina Roeno per il vino Repanda Solaris, vincitore del premio speciale “Ambiente & Sostenibilità” alla 25^ edizione della Vinitaly Design International Packaging Competition, e la svolta premium del “canned wine” della Cantina Zai di Verona, presentati rispettivamente dalla responsabile marketing e comunicazione di Roeno, Martina Centa, e da Gabriele Stringa, socio e partner di Zai Urban Winery. A seguire, l’aperitivo con la degustazione dei vini dei soci Agivi.

━ Ti potrebbe interessare

FIERE: AEFI APPROVA PIANO DI PROGRAMMAZIONE 2025 DELLE FIERE ITALIANE

Rafforzamento del ruolo dell’Associazione in Italia e all’estero, internazionalizzazione del sistema fieristico italiano e potenziamento dei servizi. Sono le tre principali direttrici contemplate dal...

CREALIS PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

RIDUZIONE EMISSIONI GAS SERRA, ECONOMIA CIRCOLARE E MATERIALI GREEN AL CENTRO DEL RAPPORTO 2023 Riduzione delle emissioni di gas serra, recupero degli scarti industriali, innovazioni...

VINO (CONSORZIO ASTI DOCG): IMBOTTIGLIATO 2024 SUPERA I 90 MILIONI

RICAGNO (PRESIDENTE): RISULTATI IN LINEA CON L’ANNO PRECEDENTE. 2025 VERSO CONSUMI A BASSA GRADAZIONE È positivo il bilancio della produzione di Asti Spumante e Moscato...

VINO (UIV): APPROVATA IN CONFERENZA STATO REGIONI LA BOZZA DEL DECRETO DEALCOLATI

CASTELLETTI: SI APRE UN NUOVO MERCATO. ATTENDIAMO FIRMA MINISTRO ENTRO L’ANNO “Apprendiamo con soddisfazione dell’approvazione odierna da parte della Conferenza Stato Regioni della bozza del...

FIERE: CRESCONO A QUASI 18 MLN GLI OPERATORI (+6,1%), 1,3 MLN GLI ESTERI (+4,2%)

DANESE (PRESIDENTE AEFI): ACCELERARE SU ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO PER INTERNAZIONALIZZAZIONE Si chiude un 2024 in ulteriore crescita per il sistema fieristico tricolore. Secondo l’indagine pre-consuntiva di...
spot_img