23.9 C
Verona
lunedì 25 Settembre 2023
23.9 C
Verona
lunedì 25 Settembre 2023

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

“MAIS DOMANI”, IL 7 GIUGNO LA GIORNATA IN CAMPO PER VALUTARE LE STRATEGIE CONTRO LA CRISI PRODUTTIVA

Pubblicato il

A COMEZZANO CIZZAGO (BS) QUATTRO “ISOLE DELL’INNOVAZIONE” PER SALVARE LE DOP MADE IN ITALY

Continuano le sperimentazioni in campo di Mais Domani, il terreno di prova delle migliori tecnologie disponibili per produrre granella di mais in modo sostenibile a livello ambientale ed economico, contro la crisi produttiva del comparto italiano. Il progetto, realizzato dalla rivista di settore L’Informatore Agrario in collaborazione con Condifesa Lombardia Nord-Est e il Dipartimento di scienze agrarie, forestali e alimentari (Disafa) dell’Università di Torino, ha avviato lo scorso aprile la sua terza edizione su un appezzamento di circa 7 ettari nell’azienda di Angelo Visini a Comezzano Cizzago (Brescia), che mercoledì 7 giugno (dalle 9.30) aprirà le sue porte per una giornata dedicata a scoprire tutte le ultime novità e gli sviluppi sulla coltivazione del cereale.

«Abbiamo identificato quattro ‘Isole dell’Innovazione’ – spiega Amedeo Reyneri, docente dell’Università di Torino e responsabile scientifico del progetto – quattro sistemi di parcelle dedicati rispettivamente a Genetica e biostimolanti, Diserbo, Efficienza irrigua e Sostenibilità. Ognuna di queste Isole è stata suddivisa in tesi sperimentali dove vengono testate e monitorate le strategie agronomiche più innovative in ogni fase della coltivazione del mais, dalle lavorazioni del suolo in pre-semina alla raccolta».

In particolare, durante la giornata in campo sarà possibile valutare gli effetti dei biostimolanti e dei fertilizzanti starter sugli ibridi di ultima generazione, delle strategie sostenibili per il diserbo chimico e meccanico di precisione, dell’irrigazione e fertirrigazione con manichetta rispetto a quella con rotolone, nonché i sistemi di supporto alle decisioni. Inoltre, sarà possibile confrontare lo sviluppo del mais coltivato con la strategia a bassi input ‘Farm to Fork’ con altre, altrettanto sostenibili, ad alto contenuto di innovazione agronomica.

La missione di Mais Domani è quella di offrire agli agricoltori un ventaglio completo di soluzioni per tornare a coltivare il mais negli areali storicamente vocati a questa coltura: «lo scorso anno la produzione di mais italiano è tornata indietro di mezzo secolo, a meno di 5 milioni di tonnellate – evidenzia Lorenzo Andreotti, giornalista de L’Informatore Agrario – e le superfici hanno toccato il minimo storico di 550.000 ettari, non solo per i cambiamenti nella Pac ma anche per la scarsa redditività, con rese in calo del 20% penalizzate dalla siccità».

«Questa contrazione si riflette in un aumento dell’import di granella di mais necessario ad alimentare la nostra zootecnia, caratterizzata da una particolare vocazione alla trasformazione della materia prima in prodotti DOP, eccellenze dell’agroalimentare Made in Italy che tutto il mondo ci invidia: si tratta di acquisti dall’estero nell’ordine delle 7,5 milioni di tonnellate, con un esborso superiore ai 2 miliardi di euro – aggiunge Giacomo Lussignoli, presidente del Condifesa Lombardia Nord Est –. Una spesa che, unita a quella per soia e derivati, annulla l’87% delle entrate costituite dall’export di prodotti tipici».

In sostanza, già nel 2021 il tasso di autoapprovvigionamento della granella di mais è sceso sotto il 50%, bruciando il valore dell’export di insaccati e formaggi Dop. E se oggi la granella di mais “straniera” per alimentare gli animali “pesa” il 50%, potrebbe diventare il 60% entro la fine del 2024. Un problema non solo per la bilancia commerciale (l’import di mais e soia nel 2022 è costato oltre 3,5 miliardi di euro) ma anche per la stessa esistenza delle eccellenze agroalimentari Dop: l’alimentazione degli animali interessati nel ciclo produttivo prevede infatti almeno il 50% di foraggi di provenienza locale.

━ Ti potrebbe interessare

VINO: NEGLI USA FATICANO I CONSUMI TRADIZIONALI MA SI FANNO LARGO I WINE COCKTAIL (+7% NEL FUORI CASA)

VARVAGLIONE (AGIVI-UIV): PORTA D’INGRESSO PER I GIOVANI CONSUMATORI Scendono, per la prima volta dal 2020, i consumi di vino negli Stati Uniti; salgono quelli relativi...

VINO (CONSORZIO ASTI DOCG): A VIA TOLEDO ENOPIZZERIA DI VIENNA L’ASTI DOCG AWARD PER LA MIGLIOR CARTA VINI DI 50 TOP PIZZA WORLD 2023

 La Via Toledo Enopizzeria di Vienna fa il bis e si aggiudica per la seconda volta l’Asti DOCG Award, il premio per la miglior...

VINO: VENDEMMIA A 44 MILIONI DI ETTOLITRI, -12% SUL 2022

PRESENTATE LE PREVISIONI VENDEMMIALI DI ASSOENOLOGI, ISMEA E UIV RACCOLTO A 2 VELOCITÀ: STABILE AL NORD, GIÙ AL CENTRO-SUD (-27%) Scende di poco sotto i 44...

VINO, AI 4 RISTORANTI DI CHEF BORGHESE SI BRINDA CON L’ASTI DOCG

L’Asti Docg si conferma lo spumante ufficiale di Alessandro Borghese 4 ristoranti. Una partnership consolidata, quella tra il Consorzio dell’Asti Docg e lo show,...

VINO (CONSORZIO BRUNELLO): È IL BRUNELLO DI MONTALCINO IL ROSSO ITALIANO PIÙ PRESENTE NELLE WINE LIST DEI RISTORANTI USA

Il Brunello di Montalcino è il rosso italiano più presente nelle wine list dei ristoranti Usa. Lo rileva Top 150 Italian wines in American...
spot_img