17.2 C
Verona
venerdì 18 Aprile 2025
17.2 C
Verona
venerdì 18 Aprile 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

L’INTERNET DELLE COSE (IOT) IN VIGNA E CANTINA

Pubblicato il

TECNOLOGIA, SOSTENIBILITÀ E NUOVE AUTOSTRADE DIGITALI A VINITALY CON L’INFORMATORE AGRARIO E VITE&VINO

Tecnologia, riduzione dei costi e sostenibilità. Torna a Vinitaly l’annuale appuntamento con le frontiere della viticoltura firmato da Edizioni L’Informatore Agrario con la nuova rivista Vite&Vino (S.C. Erbe – stand 1-2, Veronafiere, 15-18 aprile) che, per la 20^ edizione del convegno, punta i riflettori sull’applicazione in vigna e in cantina dell’Internet of Things (IoT). In programma per martedì 17 aprile (ore 9.30, Sala Rossini), il convegno vuole essere un momento di formazione e confronto, con uno sguardo alle buone pratiche esistenti e alle prospettive per il futuro, alla ricerca di soluzioni sempre più efficienti e rispettose dell’ambiente.

Grazie alla sua crescente capacità di raccogliere e rielaborare in maniera continua grandi quantità di dati, l’Internet delle Cose sta infatti rapidamente conquistando il settore agricolo e vitivinicolo, ed è oggi utilizzato principalmente per raggiungere obiettivi di produzione specifici, per adeguare i metodi di coltivazione alle vendemmie e per le osservazioni in campo, così da massimizzare le prestazioni agroeconomiche del vigneto. Sul fronte delle best practice, l’utilizzo dell’IoT per la mappatura del vigore vegetativo ha consentito di risparmiare dal 10 al 30% sui costi per la fertilizzazione nella regione di Bordeaux, mente in zona Languedoc ha migliorato l’efficienza nella selezione dei lotti, con quelli a maggior vigore destinati al rosé, quelli a vigore moderato al vino rosso corposo, e quelli eterogenei e a minore vigore vegetativo riservati ai rossi fruttati.
Non mancano le sfide, che vanno dall’adeguamento della capacità di trasmissione e gestione dei dati all’allargamento delle aree di applicazione dell’Internet delle Cose. Attualmente la trasmissione dei dati avviene tramite l’utilizzo di protocolli condivisi come il GPRS o il 4G ma, a partire dal 2022, si potrà passare al 5G, capace di portare la velocità di connessione a 1 gigabyte al secondo. E non è un caso che, tra le prime cinque aziende a testare la tecnologia, ci sia anche Ez Lab, una start up specializzata in “AgriOpenData”. L’ottimizzazione delle risorse idriche, ma anche la tracciabilità delle bottiglie sono solo alcune delle possibilità, dentro e fuori il vigneto, che bussano alla porta della viticoltura italiana.
Il convegno è strutturato in una prima parte di approfondimento e in una tavola rotonda con tecnici e ricercatori. Nella prima fase intervergono, tra gli altri, il sottosegretario del Mipaaf, Giuseppe Castiglione, Luigi Sartori dell’Università di Padova, Maurizio Ugliano dell’Università di Verona e Vincenzo Barbieri di Planetek Italia. Traccia le conclusioni il professore dell’Università di Milano Attilio Scienza. All’evento sarà presentata anche la rivista “Vite & Vino”, il nuovo prodotto editoriale della storica casa editrice veronese dedicato a tutti i viti-vinicoltori. Con cadenza bimestrale, “Vite & Vino” è uno strumento di divulgazione tecnica, precisa ed aggiornata, una collana per fare il punto sui temi caldi del comparto attraverso i contributi dei maggiori esperti nazionali.

━ Ti potrebbe interessare

VINO, CONSIGLIO UIV: BENE ETICHETTATURA PACCHETTO VINO MA NON CONTEMPLA AVVERTENZE SANITARIE

FRESCOBALDI (PRES. UIV): FIDUCIA AZIONE DIPLOMATICA MELONI Il Consiglio nazionale Uiv ritiene un buon passo avanti quanto definito in materia di etichettatura dal Pacchetto vino...

GIORNATA MADE IN ITALY 15 APRILE 2025: AEFI ADERISCE INIZIATIVA MIMIT CON DUE VIDEO CAMPAGNE SOCIAL

EVENTI PROLOGO DELLA MOSTRA AEFI “ESPORRE INNOVAZIONE: LE FIERE HUB DEL MADE IN ITALY” PER IL GLOBAL EXHIBITION DAY (ROMA 4 GIUGNO) Due video inediti...

CUCINA STELLATA, VINI CONTEMPORANEI E TURISMO ENOGASTRONOMICO: L’EMILIA-ROMAGNA REAGISCE DA VINITALY AL MOMENTO DI INCERTEZZA PER IL SETTORE

L’ASSESSORE REGIONALE ALL’AGRICOLTURA MAMMI: “ABBIAMO CHIESTO PIÙ RISORSE ALL’EUROPA, LA MIGLIOR RISPOSTA AI DAZI È CONTINUARE A LAVORARE COME SISTEMA” C’è soddisfazione tra gli 80...

VINITALY: BILANCIO POSITIVO PER I VINI DEI TERRITORI DI AVELLINO E BENEVENTO

PETTRONE (CAMERA DI COMMERCIO IRPINIA SANNIO): BOOM OPERATORI PROFESSIONALI DANNO FIDUCIA AL SETTORE È un Vinitaly positivo per le cantine dell’Irpinia e del Sannio che...

VINO, AGLI INTERNAZIONALI BNL D’ITALIA SI BRINDA CON L’ASTI DOCG PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO

Dai diecimila ettari del vitigno Moscato Bianco alle ventuno superfici in terra rossa del Foro Italico. Il Consorzio Asti Docg si prepara a scendere...
spot_img