6.2 C
Verona
martedì 21 Gennaio 2025
6.2 C
Verona
martedì 21 Gennaio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

L’INFORMATORE AGRARIO E FIERAGRICOLA: TORNA PREMIO INNOVAZIONE

Pubblicato il

L’ASSEGNAZIONE DELLE ‘FOGLIE DELL’INNOVAZIONE’ IL 28 GENNAIO ALLA VIGILIA DELLA STORICA RASSEGNA DI VERONAFIERE

(Verona, 27 gennaio 2020). Sostenibilità ambientale ma anche economica per ottimizzare le risorse e migliorare la competitività. Sono i criteri chiave del “Premio Innovazione”, promosso e organizzato da L’Informatore Agrario e Fieragricola (Veronafiere, 29 gennaio-1° febbraio). I vincitori della terza edizione del riconoscimento saranno premiati nel corso di un evento prologo della rassegna il 28 gennaio. In competizione per le ‘Foglie dell’Innovazione’ le tecnologie più innovative a servizio dell’agricoltura, presenti in fiera e già trasferite sul mercato a partire dal 1° gennaio 2019.

A valutarle, una commissione di esperti nominata da Edizioni L’Informatore Agrario, che valuterà il reale carattere innovativo e originale delle soluzioni proposte in ottica sostenibile e di miglioramento della qualità dei prodotti e di funzionalità per l’utilizzatore finale. Quattro le categorie di riferimento del Premio Innovazione: meccanica agricola, agrofarmaci e fertilizzanti, zootecnica ed energie rinnovabili.

Per Antonio Boschetti, direttore del settimanale interprete e promotore delle istanze dell’agricoltura italiana: “Gli investimenti in innovazione del settore primario hanno risvolti positivi non solo in termini di redditività per le singole aziende, ma anche dal punto di vista della sostenibilità ambientale e sociale per l’intero sistema Paese. Un impegno che, come emerso dal report dell’Osservatorio Fieragricola-Nomisma, pone l’Italia al primo posto in Europa per salubrità degli alimenti e anche per l’adozione di seminativi e colture permanenti biologiche, con una riduzione fino al 50% nell’utilizzo di prodotti chimici”.

Nel 2018 sono state assegnate complessivamente 42 ‘Foglie dell’Innovazione’.

━ Ti potrebbe interessare

VINO (UIV): AMERICANI NON RINUNCIANO AL PROSECCO, A NOVEMBRE BALZO PRE-DAZI DEGLI SPUMANTI (+41%)

FRESCOBALDI: VINO SETTORE MAGGIORMENTE ESPOSTO, CHIEDIAMO MASSIMA ATTENZIONE L’export di spumanti verso gli Usa nel mese di novembre è cresciuto in volume del 41%, quello...

FIERE: AEFI APPROVA PIANO DI PROGRAMMAZIONE 2025 DELLE FIERE ITALIANE

Rafforzamento del ruolo dell’Associazione in Italia e all’estero, internazionalizzazione del sistema fieristico italiano e potenziamento dei servizi. Sono le tre principali direttrici contemplate dal...

CREALIS PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

RIDUZIONE EMISSIONI GAS SERRA, ECONOMIA CIRCOLARE E MATERIALI GREEN AL CENTRO DEL RAPPORTO 2023 Riduzione delle emissioni di gas serra, recupero degli scarti industriali, innovazioni...

VINO (CONSORZIO ASTI DOCG): IMBOTTIGLIATO 2024 SUPERA I 90 MILIONI

RICAGNO (PRESIDENTE): RISULTATI IN LINEA CON L’ANNO PRECEDENTE. 2025 VERSO CONSUMI A BASSA GRADAZIONE È positivo il bilancio della produzione di Asti Spumante e Moscato...

VINO (UIV): APPROVATA IN CONFERENZA STATO REGIONI LA BOZZA DEL DECRETO DEALCOLATI

CASTELLETTI: SI APRE UN NUOVO MERCATO. ATTENDIAMO FIRMA MINISTRO ENTRO L’ANNO “Apprendiamo con soddisfazione dell’approvazione odierna da parte della Conferenza Stato Regioni della bozza del...
spot_img