27.2 C
Verona
sabato 19 Luglio 2025
27.2 C
Verona
sabato 19 Luglio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

L’INFORMATORE AGRARIO: ANCHE IL VINO È DI CASA A FIERAGRICOLA

Pubblicato il

IN PROGRAMMA A VERONA WORKSHOP E DEGUSTAZIONI

(Verona, 28 gennaio 2020). Sei workshop e 7 dimostrazioni teoriche e pratiche, ma anche 8 blind tasting a prova di intenditore, alla scoperta delle caratteristiche organolettiche dei vini da vitigni resistenti e senza solfiti. È l’offerta formativa riservata agli specialisti del vigneto targata L’Informatore Agrario in collaborazione con Fieragricola, storica rassegna dedicata al settore primario (29 gennaio – 1° febbraio, Veronafiere, pad. 4 area forum vigneto). L’obiettivo è quello di sostenere gli operatori del settore nel percorso verso una viticoltura sempre più sostenibile e aiutarli a incontrare la domanda di prodotti sempre più “naturali”.

Inoltre, in programma anche 2 tasting alla cieca giornalieri per cogliere le differenze tra “Vini resistenti versus non resistenti” e “Vini con solfiti versus vini senza solfiti” (alle 13:00 e alle 16:00). Sul fronte della formazione, spazio alle nuove tecniche a servizio della dendrochirurgia con quattro sessioni dimostrative (mercoledì 29 e sabato 1° febbraio ore 10:00 e giovedì 30 e venerdì 31 ore 14:00). Mercoledì 29 sarà la volta del corso pratico di “Potatura per le forme di allevamento più diffuse in Italia”: dalle pergole al doppio capovolto fino a Guyot e cordone speronato; un evento in replica anche nei giorni successivi (30 gennaio e 1° febbraio, 10:00 e 14:00). Non mancheranno workshop teorici e momenti di approfondimento, tra questi: “La concimazione azotata della vite” (mercoledì 29 ore 11:30), “Residui di zolfo e rame in cantina” (mercoledì 29 ore 15:30), il “Diserbo senza glifosate” (giovedì 30 ore 11:30) e “Gli agenti di biocontrollo” (venerdì 31 alle 15:30). Si chiude sabato 1° febbraio con i seminari “Vini resistenti” (ore 11:30) e “Gestione sostenibile del suolo” (ore 15:30). Completano l’offerta formativa dedicata al vigneto, anche tre convegni: “Enolitech Lab: dal vigneto al vino, gli aromi dei cru” (giovedì 30 ore 15:30), “Peronospora della vite, strategie 4.0 per la difesa sostenibile” (venerdì 31 ore 10:00) e “2020, anno internazionale per la Salute delle Piante: tutelare la filiera vitivinicola, eccellenza della produzione italiana”, che si terrà invece al Palaexpo (mercoledì 29 in sala Salieri, piano interrato, ore 14:30).
I workshop in calendario garantiscono il riconoscimento dei crediti formativi per agronomi, periti agrari e agrotecnici.

Segue programma dettagliato

Edizioni L’Informatore Agrario è la casa editrice con sede a Verona che, da 75 anni, dal suo osservatorio privilegiato si fa interprete e promotore delle istanze della filiera agricola. Tre le testate di riferimento: il settimanale dedicato all’agricoltura professionale L’Informatore Agrario, il mensile per l’agricoltura part-time e hobbistica Vita in Campagna, MAD – Macchine Agricole Domani, dedicato al mondo della meccanica agraria e Vite&Vino, il bimestrale dedicato al settore vitivinicolo, oltre a un ampio catalogo di libri e altri supporti multimediali su temi specializzati.

Gli appuntamenti nell’Area Forum Vigneto 

Padiglione 4

Orario Mercoledì

29 gennaio

Giovedì

30 febbraio

Venerdì

31 gennaio

Sabato

1 febbraio

10:00-11:00 Dendrochirurgia Potatura per le forme di allevamento più diffuse Peronospora della vite, strategie 4.0 per la difesa sostenibile Dendrochirurgia
11:30-12:30 La concimazione azotata della vite Il diserbo senza glisofate Vini resistenti
14:00-15:00 Potatura per le forme di allevamento più diffuse Dendrochirurgia Dendrochirurgia Potatura per le forme di allevamento più diffuse
15:30-16:30 Residui di zolfo e rame in cantina Enolitech Lab: dal vigneto al vino, gli aromi dei cru Gli agenti di biocontrollo Gestione sostenibile del suolo in vigneto

 

Degustazioni

Ore 13:00-13:45 Blind test: vini resistenti versus non resistenti
Ore 16:00-16:45 Blind test: vini con solfiti versus vini senza solfiti

PALAEXPO – Sala Salieri (piano interrato)

Ore 14:30 2020, anno internazionale per la Salute delle Piante: tutelare la filiera vitivinicola, eccellenza della produzione italiana

━ Ti potrebbe interessare

VINO, SPARKLING: CREALIS LANCIA BUBBLES, L’APP PER PREVEDERE L’EFFERVESCENZA IN BOTTIGLIA DEGLI SPUMANTI METODO CLASSICO

Un’app gratuita per prevedere l’effervescenza in bottiglia degli spumanti metodo classico al termine dell’affinamento sulle fecce dei lieviti. PE.DI lancia Bubbles, uno strumento digitale...

VINO, UIV: SCENDE A -3,7% L’EXPORT NEL QUADRIMESTRE (-0,9% A VALORE)

EXPORT USA AD APRILE (PRIMO MESE CON DAZI) A -7,5%, A MAGGIO -3,4% FRESCOBALDI: VINO TRICOLORE È IN GRADO DI REAGIRE, MA SERVE SVOLTA CASTELLETTI: VINO...

VINO (IMT): DA ASSEMBLEA VOTO UNANIME PER STOCCAGGIO DOC VERDICCHIO CASTELLI DI JESI

BERNETTI (PRESIDENTE): MISURA NECESSARIA, CON DAZI USA RIPERCUSSIONI ANCHE IN EUROPA La Doc Verdicchio dei Castelli di Jesi proroga la misura dello stoccaggio sino al...

VASONGROUP DIVENTA PARTNER UFFICIALE DI WINE IN MODERATION

ALBANO VASON (DG VASONGROUP): MODERAZIONE È NEL DNA DEL VINO, INTERA FILIERA VINO IN CAMPO PER PROMUOVERE CONSUMO RESPONSABILE VasonGroup diventa partner ufficiale di Wine...

COME SI ALIMENTA L’INNOVAZIONE: IL CONTRIBUTO DELLE FIERE ITALIANE

IL 16 LUGLIO A ROMA AL MIMIT IL SECONDO INCONTRO AEFI NELL’AMBITO DELLA MOSTRA “ESPORRE INNOVAZIONE: LE FIERE HUB DEL MADE IN ITALY” Innovazione, cultura,...
spot_img