17.2 C
Verona
venerdì 18 Aprile 2025
17.2 C
Verona
venerdì 18 Aprile 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

INFORMATORE AGRARIO: AD AGRILEVANTE (FIERA DI BARI) 6 WORKSHOP PER ALLEVATORI E AGRICOLTORI

Pubblicato il

DAL 10 AL 13 OTTOBRE INCONTRI FORMATIVI PER PRODUZIONI ETICHE, MA ORIENTATE AL MERCATO

Benessere animale in stalla, allevamento della vite in base alle esigenze di mercato e della Gdo, ma anche fertilizzazione del grano duro per ottenere resa, qualità e reddito. Sono i temi dei seminari formativi targati Edizioni L’Informatore Agrario ad Agrilevante, la fiera di Bari dedicata a macchine agricole, impianti e tecnologie per la coltivazione del terreno, in programma nel capoluogo pugliese dal 10 al 13 ottobre.

Si parte giovedì 10 ottobre (Sala workshop, ore 10:30, riproposto anche venerdì 11 ottobre alle 10:00) con il workshop dedicato ai sistemi di allevamento della vite analizzati dall’agronomo esperto Enzo Corazzina alla luce dell’evoluzione del mercato delle uve da vino. Obiettivo, esaminare il trade-off tra forme orientate alla qualità o, piuttosto, alla quantità. A seguire, il seminario con Michele Fioretti di Agriproject, che nel pomeriggio di giovedì e venerdì (Sala workshop, ore 14:00) si concentrerà sulla gestione della vite da tavola per rispondere alle esigenze della Gdo, un focus sulle tecniche di coltivazione in grado di garantire una produzione in linea con le istanze, anche normative, dei diversi mercati. Resa, qualità e reddito sono le parole chiave anche nel workshop sulla fertilizzazione del grano duro, in programma giovedì 10 (Sala workshop, ore 15) con Antonio Troccoli del CREA-CI (Centro di ricerca per la cerealicoltura e colture industriali Foggia).
“Quanto vale il benessere in stalla?” è infine l’interrogativo di partenza del convegno in calendario per venerdì 11 ottobre (Sala Mia 1 padiglione 20, ore 10:00). Sotto la lente, dopo i saluti di Alessandro Malavolti di FederUnacoma, l’intervento sulle produzioni etiche nel futuro dell’allevamento da latte di Pietro Laterza di Ara Puglia, il punto del libero professionista Alessandro Fantini sul rispetto dell’etologia della vacca per migliorare produzioni e ricavi e il contributo di Raffaele Luigi Sciorsci dell’Università degli Studi di Bari sull’uso razionale dei farmaci. Anticipa il dibattito Giulio Visentin di Anafij (Associazione Nazionale Allevatori di Razza Frisona e Jersey Italiana) con un approfondimento sulla selezione genetica di razze Frisone più resistenti. Il convegno sarà moderato dal direttore della storica rivista di settore, Antonio Boschetti.

━ Ti potrebbe interessare

VINO, CONSIGLIO UIV: BENE ETICHETTATURA PACCHETTO VINO MA NON CONTEMPLA AVVERTENZE SANITARIE

FRESCOBALDI (PRES. UIV): FIDUCIA AZIONE DIPLOMATICA MELONI Il Consiglio nazionale Uiv ritiene un buon passo avanti quanto definito in materia di etichettatura dal Pacchetto vino...

GIORNATA MADE IN ITALY 15 APRILE 2025: AEFI ADERISCE INIZIATIVA MIMIT CON DUE VIDEO CAMPAGNE SOCIAL

EVENTI PROLOGO DELLA MOSTRA AEFI “ESPORRE INNOVAZIONE: LE FIERE HUB DEL MADE IN ITALY” PER IL GLOBAL EXHIBITION DAY (ROMA 4 GIUGNO) Due video inediti...

CUCINA STELLATA, VINI CONTEMPORANEI E TURISMO ENOGASTRONOMICO: L’EMILIA-ROMAGNA REAGISCE DA VINITALY AL MOMENTO DI INCERTEZZA PER IL SETTORE

L’ASSESSORE REGIONALE ALL’AGRICOLTURA MAMMI: “ABBIAMO CHIESTO PIÙ RISORSE ALL’EUROPA, LA MIGLIOR RISPOSTA AI DAZI È CONTINUARE A LAVORARE COME SISTEMA” C’è soddisfazione tra gli 80...

VINITALY: BILANCIO POSITIVO PER I VINI DEI TERRITORI DI AVELLINO E BENEVENTO

PETTRONE (CAMERA DI COMMERCIO IRPINIA SANNIO): BOOM OPERATORI PROFESSIONALI DANNO FIDUCIA AL SETTORE È un Vinitaly positivo per le cantine dell’Irpinia e del Sannio che...

VINO, AGLI INTERNAZIONALI BNL D’ITALIA SI BRINDA CON L’ASTI DOCG PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO

Dai diecimila ettari del vitigno Moscato Bianco alle ventuno superfici in terra rossa del Foro Italico. Il Consorzio Asti Docg si prepara a scendere...
spot_img