6.2 C
Verona
giovedì 23 Gennaio 2025
6.2 C
Verona
giovedì 23 Gennaio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

INFORMATORE AGRARIO: AD AGRILEVANTE (FIERA DI BARI) 6 WORKSHOP PER ALLEVATORI E AGRICOLTORI

Pubblicato il

DAL 10 AL 13 OTTOBRE INCONTRI FORMATIVI PER PRODUZIONI ETICHE, MA ORIENTATE AL MERCATO

Benessere animale in stalla, allevamento della vite in base alle esigenze di mercato e della Gdo, ma anche fertilizzazione del grano duro per ottenere resa, qualità e reddito. Sono i temi dei seminari formativi targati Edizioni L’Informatore Agrario ad Agrilevante, la fiera di Bari dedicata a macchine agricole, impianti e tecnologie per la coltivazione del terreno, in programma nel capoluogo pugliese dal 10 al 13 ottobre.

Si parte giovedì 10 ottobre (Sala workshop, ore 10:30, riproposto anche venerdì 11 ottobre alle 10:00) con il workshop dedicato ai sistemi di allevamento della vite analizzati dall’agronomo esperto Enzo Corazzina alla luce dell’evoluzione del mercato delle uve da vino. Obiettivo, esaminare il trade-off tra forme orientate alla qualità o, piuttosto, alla quantità. A seguire, il seminario con Michele Fioretti di Agriproject, che nel pomeriggio di giovedì e venerdì (Sala workshop, ore 14:00) si concentrerà sulla gestione della vite da tavola per rispondere alle esigenze della Gdo, un focus sulle tecniche di coltivazione in grado di garantire una produzione in linea con le istanze, anche normative, dei diversi mercati. Resa, qualità e reddito sono le parole chiave anche nel workshop sulla fertilizzazione del grano duro, in programma giovedì 10 (Sala workshop, ore 15) con Antonio Troccoli del CREA-CI (Centro di ricerca per la cerealicoltura e colture industriali Foggia).
“Quanto vale il benessere in stalla?” è infine l’interrogativo di partenza del convegno in calendario per venerdì 11 ottobre (Sala Mia 1 padiglione 20, ore 10:00). Sotto la lente, dopo i saluti di Alessandro Malavolti di FederUnacoma, l’intervento sulle produzioni etiche nel futuro dell’allevamento da latte di Pietro Laterza di Ara Puglia, il punto del libero professionista Alessandro Fantini sul rispetto dell’etologia della vacca per migliorare produzioni e ricavi e il contributo di Raffaele Luigi Sciorsci dell’Università degli Studi di Bari sull’uso razionale dei farmaci. Anticipa il dibattito Giulio Visentin di Anafij (Associazione Nazionale Allevatori di Razza Frisona e Jersey Italiana) con un approfondimento sulla selezione genetica di razze Frisone più resistenti. Il convegno sarà moderato dal direttore della storica rivista di settore, Antonio Boschetti.

━ Ti potrebbe interessare

VINO (UIV): AMERICANI NON RINUNCIANO AL PROSECCO, A NOVEMBRE BALZO PRE-DAZI DEGLI SPUMANTI (+41%)

FRESCOBALDI: VINO SETTORE MAGGIORMENTE ESPOSTO, CHIEDIAMO MASSIMA ATTENZIONE L’export di spumanti verso gli Usa nel mese di novembre è cresciuto in volume del 41%, quello...

FIERE: AEFI APPROVA PIANO DI PROGRAMMAZIONE 2025 DELLE FIERE ITALIANE

Rafforzamento del ruolo dell’Associazione in Italia e all’estero, internazionalizzazione del sistema fieristico italiano e potenziamento dei servizi. Sono le tre principali direttrici contemplate dal...

CREALIS PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

RIDUZIONE EMISSIONI GAS SERRA, ECONOMIA CIRCOLARE E MATERIALI GREEN AL CENTRO DEL RAPPORTO 2023 Riduzione delle emissioni di gas serra, recupero degli scarti industriali, innovazioni...

VINO (CONSORZIO ASTI DOCG): IMBOTTIGLIATO 2024 SUPERA I 90 MILIONI

RICAGNO (PRESIDENTE): RISULTATI IN LINEA CON L’ANNO PRECEDENTE. 2025 VERSO CONSUMI A BASSA GRADAZIONE È positivo il bilancio della produzione di Asti Spumante e Moscato...

VINO (UIV): APPROVATA IN CONFERENZA STATO REGIONI LA BOZZA DEL DECRETO DEALCOLATI

CASTELLETTI: SI APRE UN NUOVO MERCATO. ATTENDIAMO FIRMA MINISTRO ENTRO L’ANNO “Apprendiamo con soddisfazione dell’approvazione odierna da parte della Conferenza Stato Regioni della bozza del...
spot_img