17.2 C
Verona
venerdì 18 Aprile 2025
17.2 C
Verona
venerdì 18 Aprile 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

FONDAZIONE LUNGAROTTI: ARTISTI PER UN GIORNO NELLA GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO

Pubblicato il

DOMENICA 13 OTTOBRE, L’EVENTO AL MUVIT E AL MOO DI TORGIANO

Vivere un giorno da artista al Museo del Vino (MUVIT) e al Museo dell’Olivo e dell’Olio (MOO) di Torgiano in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 2019 (Fa@Mu). È l’iniziativa della Fondazione Lungarotti, che domenica 13 ottobre aderisce alla manifestazione con “C’era una volta al Museo… il Maestro d’arte, artisti per un giorno”, un appuntamento dedicato all’antica arte della pittura su ceramica.

In programma, a partire dalle 15.30 una visita al Muvit e a seguire, presso il Moo, un laboratorio rivolto sia ai più grandi che ai più piccoli sotto la guida del Maestro d’arte Giorgia Tomassini, per scoprire i segreti della decorazione di uno dei materiali più importanti nella storia della cultura mediterranea.
In conclusione, presso l’Osteria del Museo una merenda per i più piccoli, mentre per i più grandi un aperitivo con i vini delle Cantine Lungarotti.

Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo al Muvit e al Moo – Info, costi e prenotazioni
“C’era una volta al Museo… il Maestro d’arte, artisti per un giorno” visita tematica e laboratorio didattico
Domenica 13 ottobre, ore 15.30 (durata 1 ora e 30 minuti)
Costo partecipazione: 5 € (un bambino e un accompagnatore)
Prenotazione entro l’11 ottobre: prenotazionimusei@lungarotti.it – 075/9880200

Per saperne di più: www.famigliealmuseo.it/

MUVIT – Museo del Vino (1974): quarantacinque anni di cultura. Recensito dal New York Times come “il migliore in Italia” per la qualità delle sue collezioni artistiche, il Museo del Vino di Torgiano rappresenta una meta irrinunciabile per conoscere e approfondire la storia e la civiltà del vino. In esposizione permanente, a Palazzo Graziani Baglioni, le sue raccolte archeologiche, storiche ed artistiche (circa 3500 reperti) testimoniano gli usi e significati culturali del vino e raccontano, in un affascinante percorso la storia, l’evoluzione tecnica e l’immaginario che ruota intorno al vino nel corso di 5000 anni.

MOO – Museo dell’Olivo e dell’Olio (2000). Principale simbolo della cultura mediterranea, l’olivo e l’olio sono oggetto di un insolito percorso museale che ne esplora gli usi, spesso sconosciuti, e le valenze simboliche e propiziatorie che li accompagnano nell’immaginario popolare: l’origine mitologica della pianta, l’olio nella religione, nella medicina, nella alimentazione, nella cosmesi e nello sport e in particolare come fonte di illuminazione, sono documentati da collezioni artistiche, archeologiche e tecniche.

━ Ti potrebbe interessare

VINO, CONSIGLIO UIV: BENE ETICHETTATURA PACCHETTO VINO MA NON CONTEMPLA AVVERTENZE SANITARIE

FRESCOBALDI (PRES. UIV): FIDUCIA AZIONE DIPLOMATICA MELONI Il Consiglio nazionale Uiv ritiene un buon passo avanti quanto definito in materia di etichettatura dal Pacchetto vino...

GIORNATA MADE IN ITALY 15 APRILE 2025: AEFI ADERISCE INIZIATIVA MIMIT CON DUE VIDEO CAMPAGNE SOCIAL

EVENTI PROLOGO DELLA MOSTRA AEFI “ESPORRE INNOVAZIONE: LE FIERE HUB DEL MADE IN ITALY” PER IL GLOBAL EXHIBITION DAY (ROMA 4 GIUGNO) Due video inediti...

CUCINA STELLATA, VINI CONTEMPORANEI E TURISMO ENOGASTRONOMICO: L’EMILIA-ROMAGNA REAGISCE DA VINITALY AL MOMENTO DI INCERTEZZA PER IL SETTORE

L’ASSESSORE REGIONALE ALL’AGRICOLTURA MAMMI: “ABBIAMO CHIESTO PIÙ RISORSE ALL’EUROPA, LA MIGLIOR RISPOSTA AI DAZI È CONTINUARE A LAVORARE COME SISTEMA” C’è soddisfazione tra gli 80...

VINITALY: BILANCIO POSITIVO PER I VINI DEI TERRITORI DI AVELLINO E BENEVENTO

PETTRONE (CAMERA DI COMMERCIO IRPINIA SANNIO): BOOM OPERATORI PROFESSIONALI DANNO FIDUCIA AL SETTORE È un Vinitaly positivo per le cantine dell’Irpinia e del Sannio che...

VINO, AGLI INTERNAZIONALI BNL D’ITALIA SI BRINDA CON L’ASTI DOCG PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO

Dai diecimila ettari del vitigno Moscato Bianco alle ventuno superfici in terra rossa del Foro Italico. Il Consorzio Asti Docg si prepara a scendere...
spot_img