6.2 C
Verona
giovedì 23 Gennaio 2025
6.2 C
Verona
giovedì 23 Gennaio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

IMT: PRESS TOUR TRA MARE, ARTE E TRADIZIONE PER I 50 ANNI DELLA DOC BIANCHELLO DEL METAURO

Pubblicato il

DA VENERDI’ 7 A DOMENICA 9 GIUGNO 10 GIORNALISTI ITALIANI TRA FANO E URBINO PER SCOPRIRE LA PERLA ENOICA DELLE MARCHE SETTENTRIONALI

(Jesi – An, 4 giugno 2019). Dalla riviera di Fano alle bellezze di Urbino, fino a un focus sui vini di costiera italiani. Da venerdì 7 a domenica 9 giugno l’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt) celebra i 50 anni del Bianchello del Metauro Doc con un press tour tra degustazioni, arte, mare ed eccellenze gastronomiche. Dieci i giornalisti italiani – tra testate nazionali e di settore – che prenderanno parte alla tre giorni del consorzio, con un programma che coinvolge 15 aziende produttrici.

Venerdì sera, brindisi di benvenuto e presentazione della viticoltura marchigiana con focus sul Bianchello del Metauro. Si entra nel vivo sabato con il convegno “Vino da mare” (ore 10.00, Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, sala di rappresentanza) sulle denominazioni marittime del Belpaese tra aspetti produttivi e caratteristiche organolettiche, ma anche con un approfondimento di mercato. E al pomeriggio, incontro-degustazione con i produttori. Domenica invece, tappa a Urbino per una visita al Palazzo Ducale, nel borgo rinascimentale che dal 1998 è entrato a far parte del patrimonio Unesco.
Perla bianca del panorama enoico marchigiano e prima Doc approvata nella provincia di Pesaro Urbino (1969), il Bianchello del Metauro festeggia quest’anno il suo cinquantesimo anniversario, ma vanta in realtà un passato millenario. Tracce della sua fama si trovano infatti nelle parole di storici, studiosi ed esperti di vini, da “Le Storie” di Polibio sulla Battaglia del Metauro tra Romani e Cartaginesi (207 a.C.) agli scritti rinascimentali. Oggi la Denominazione è tutelata dall’Imt e si estende per 200 ettari lungo il basso e medio corso del fiume Metauro. Una realtà di dimensioni contenute (1,2 milioni di bottiglie prodotte all’anno), ma che nel tempo ha saputo evolversi, passando dall’immagine di vino semplice e di grande bevibilità a un prodotto di maggiore personalità e longevità.

Le aziende che partecipano al press tour: Bruscia, Cignano, Coventino, Crespaia, Di Sante, Fiorini, Guerrieri, Lucarelli, Mariotti, Morelli, Pagliari Gabriele, Pisaurum, Terracruda, Terre di Giove, Villa Ligi.

━ Ti potrebbe interessare

VINO (UIV): AMERICANI NON RINUNCIANO AL PROSECCO, A NOVEMBRE BALZO PRE-DAZI DEGLI SPUMANTI (+41%)

FRESCOBALDI: VINO SETTORE MAGGIORMENTE ESPOSTO, CHIEDIAMO MASSIMA ATTENZIONE L’export di spumanti verso gli Usa nel mese di novembre è cresciuto in volume del 41%, quello...

FIERE: AEFI APPROVA PIANO DI PROGRAMMAZIONE 2025 DELLE FIERE ITALIANE

Rafforzamento del ruolo dell’Associazione in Italia e all’estero, internazionalizzazione del sistema fieristico italiano e potenziamento dei servizi. Sono le tre principali direttrici contemplate dal...

CREALIS PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

RIDUZIONE EMISSIONI GAS SERRA, ECONOMIA CIRCOLARE E MATERIALI GREEN AL CENTRO DEL RAPPORTO 2023 Riduzione delle emissioni di gas serra, recupero degli scarti industriali, innovazioni...

VINO (CONSORZIO ASTI DOCG): IMBOTTIGLIATO 2024 SUPERA I 90 MILIONI

RICAGNO (PRESIDENTE): RISULTATI IN LINEA CON L’ANNO PRECEDENTE. 2025 VERSO CONSUMI A BASSA GRADAZIONE È positivo il bilancio della produzione di Asti Spumante e Moscato...

VINO (UIV): APPROVATA IN CONFERENZA STATO REGIONI LA BOZZA DEL DECRETO DEALCOLATI

CASTELLETTI: SI APRE UN NUOVO MERCATO. ATTENDIAMO FIRMA MINISTRO ENTRO L’ANNO “Apprendiamo con soddisfazione dell’approvazione odierna da parte della Conferenza Stato Regioni della bozza del...
spot_img