4.2 C
Verona
giovedì 20 Marzo 2025
4.2 C
Verona
giovedì 20 Marzo 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

GIORNATA MONDIALE FIERE, DANESE (AEFI): SVILUPPARE ALLEANZE TRA MANIFESTAZIONI LEADER PER DIFENDERE ASSET DEL MADE IN ITALY

Pubblicato il

“È giunto il momento di mostrare al mondo che le fiere italiane sono unite e vanno nella stessa direzione. Accolgo perciò l’invito del presidente di Fiera Milano, Carlo Bonomi, a fare massa critica tra le nostre manifestazioni leader. Dobbiamo essere in grado di traghettare le filiere del made in Italy che presidiamo verso una ripresa veloce e determinata; dobbiamo allearci – sul piano societario e strategico – anche per difendere i nostri asset dai competitor stranieri. Un cambio di passo che trovo di imprescindibile importanza”. Lo ha detto il presidente Aefi – Associazione esposizioni fiere italiane, Maurizio Danese in apertura del webinar dedicato alla giornata mondiale delle fiere. “Fa un certo effetto – ha proseguito Danese – essere qui a parlare di giornata mondiale delle fiere e di riaperture quando le difficoltà sono sotto gli occhi di tutti. L’ultimo rapporto sulle Pmi di Cerved ha evidenziato come il nostro comparto, oltre ad aver accusato la maggior contrazione di ricavi in Italia, sia il più esposto al rischio chiusure. Nel pre-Covid solo il 9,6% delle imprese del sistema era a rischio default; ora, nel post-Covid, lo score è salito a quasi il 70%. Il nostro obiettivo – ha aggiunto il presidente Aefi – è smentire questo dato, perché se così fosse non sarebbe solo una sconfitta delle fiere italiane ma dei campioni nazionali del made in Italy. Quei 200mila espositori che trovano fondamentale partecipare alle nostre manifestazioni e che in fiera generano business per 60 miliardi di euro l’anno – ha concluso”.

Per il ceo di Ufi, Kai Hattendorf, intervenuto al webinar: “Le fiere sono la corsia preferenziale per la ripresa. Gli scorsi 15 mesi ci hanno insegnato che il punto chiave per lo sviluppo del business e delle relazioni è e rimane l’incontro face to face, la presenza fisica nelle fiere e manifestazioni. Sappiamo – ha aggiunto il ceo dell’associazione mondiale di riferimento per il settore – che quello che facciamo è importante, in particolare per le piccole e medie imprese, che rappresentano circa l’80%-85% dei nostri espositori, e per cui i quartieri fieristici rappresentano il principale canale di vendita e marketing. La giornata mondiale delle fiere ci mostra tutta la voglia di tornare a fare eventi: l’Asia sta ripartendo con manifestazioni anche più grandi di quelle pre-pandemiche, negli Stati Uniti tra pochi giorni ci sarà un grande evento a Las Vegas con registrazioni già all’80%-90%, e anche in Europa si programma la riapertura, a partire da Spagna, Italia e, speriamo, Germania nei prossimi mesi”.

Per il presidente di Cfi – Comitato fiere e industria, Massimo Goldoni: “Mai come in questo momento abbiamo avuto la dimostrazione di come sia necessario agire come sistema. Le fiere con le loro manifestazioni sono esattamente l’hardware e il software di ciò che serve al Paese per la ripartenza delle nostre filiere industriali e manifatturiere e sarà fondamentale – ha aggiunto il presidente dell’associazione confindustriale – lavorare sulla promozione straordinaria dei calendari fieristici per garantire il miglior sbocco alle nostre filiere, evitando sovrapposizioni”.

La giornata mondiale delle fiere ha coinvolto con eventi on e off line oltre 110 Paesi, per un’audience complessiva che supera i 700 milioni di contatti. Le fiere nel mondo contano ogni anno 32mila manifestazioni, con oltre 300 milioni di visitatori e 5 milioni di espositori in più di 180 Paesi. Al webinar organizzato da Aefi, i ‘consigli per la ripartenza’, con i principali partner del settore, a partire dal capo ufficio Eventi e Promozione del sistema Paese del ministero degli Affari esteri, Carlo Romeo; il direttore dell’Ufficio promozione del made in Italy dell’Ice, Maurizio Forte e l’amministratore delegato di Simest, Mauro Alfonso.

━ Ti potrebbe interessare

VINO, DAZI: UIV INCONTRA MINISTRO TAJANI, IMPEGNO PER DISCUTERE STRALCIO ALCOLICI CON COMMISSARIO COMMERCIO SEFCOVIC

MERCATI NEL CAOS, IMPORTATORI USA SOSPENDONO GLI ORDINI DALL’EUROPA Il presidente e il segretario generale di Unione italiana vini (Uiv), Lamberto Frescobaldi e Paolo Castelletti,...

BORSA DEI LAGHI DEL NORD ITALIA: SUL GARDA VENETO OLTRE 14,7 MLN DI PRESENZE NEL 2024 (+2,8% SUL 2023). QUOTA STRANIERI ALL’85% 

Allunga il passo il turismo sulla sponda veronese del Lago di Garda che nel 2024 ha registrato oltre 14,7 milioni di presenze, in crescita...

AL 57° VINITALY LA COLLETTIVA DEI VINI DI IRPINIA E SANNIO CON 111 CANTINE

Con 111 aziende su una superficie di 3.000 metri quadrati, la collettiva guidata dalla Camera di Commercio Irpinia Sannio e dai due Consorzi di...

VINO, CONSORZIO VALPOLICELLA: AL PROWEIN MODERATA FIDUCIA

Si chiude oggi all’insegna di una moderata fiducia la trasferta del Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella al Prowein, nell’ambito del programma “Quality...

BORSA INTERNAZIONALE DEI LAGHI DEL NORD ITALIA: ATTESI 81 BUYER DA 27 PAESI E OLTRE 100 OPERATORI TURISTICI

A PESCHIERA DEL GARDA DAL 19 AL 23 MARZO LA CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA ORGANIZZA LA 4^ EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE ITINERANTE DEDICATA AL...
spot_img