6.2 C
Verona
giovedì 23 Gennaio 2025
6.2 C
Verona
giovedì 23 Gennaio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

GENERALFINANCE, LEADER FINANZIAMENTO PMI DISTRESSED: PRIMO SEMESTRE EROGATO +30%

Pubblicato il

RACCA E BIONDINI, DUE NUOVI MANAGER PER RAFFORZARE LA SQUADRA. OBIETTIVO TURNOVER A 1,2 MLD EURO PUNTANDO SU UTP, DIGITALIZZAZIONE E INNOVAZIONE

Milano, 10 luglio 2019. Prosegue, anche nel primo semestre 2019, la crescita a doppia cifra di Generalfinance, factor specializzato nella finanza alle imprese “distressed”. Nei primi sei mesi dell’anno l’incremento del turnover è stato superiore al 20% rispetto allo stesso periodo 2018 e l’erogato si è incrementato del 30%, confermando il costante trend positivo che ha visto una crescita media annua (Cagr, periodo 2016-2018) dell’utile netto del 22%, ben al di sopra della media di settore.

“Siamo leader nel finanziamento alle piccole e medie imprese distressed – dichiara il Ceo di Generalfinance, Massimo Gianolli –, con un’esperienza nel settore maturata in 13 anni di attività in cui abbiamo finanziato circa 300 società in procedura concorsuale e sviluppato una piattaforma proprietaria in grado di gestire l’intero processo di erogazione e gestione del credito. Concediamo anticipazioni – prosegue Gianolli – anche in contesti più complessi e strutturati rispetto a quelli in cui intervengono gli istituti di credito, anche grazie ad un sistema di rating e scoring molto performante. E, nonostante questo, il nostro NPL Ratio lordo è al 2,23% contro una media del mercato del factoring rilevata dall’associazione di categoria Assifact superiore al 5%”.
Il gruppo finanziario di recente ha acquisito due nuovi manager: Massimo Racca, già responsabile del credito anomalo in Banco BPM, è il nuovo amministratore delegato di GGH – Gruppo General Holding (holding che detiene la maggioranza del capitale di Generalfinance) e Stefano Biondini, già responsabile dei sistemi Leasing e Factoring della Direzione Sistemi informativi di Intesa Sanpaolo, che ha preso la direzione “Information Technology” di Generalfinance. Un pieno di competenze, per un’azienda che punta a superare entro l’anno i 600 milioni di euro di turnover, con l’obiettivo di concentrare le risorse umane sul fronte dei finanziamenti alle imprese “distressed” (in particolare nel segmento UTP) e nelle soluzioni tecnologiche ed informatiche all’avanguardia per raggiungere l’obiettivo da business plan triennale di un turnover intermediato a 1,2 miliardi di euro.

^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^
Generalfinance: fondata nel 1982 e guidata da Massimo Gianolli, è una boutique finanziaria specializzata nel credito su misura alle imprese in grado di garantire interventi rapidi e personalizzati in base alle diverse esigenze delle imprese, sfruttando processi tecnici e organizzativi innovativi. Operativa presso le due sedi di Milano e Biella con un team di oltre 50 professionisti, Generalfinance presenta un portafoglio clienti di società selezionate nel tessuto imprenditoriale italiano ed è leader nel segmento del finanziamento alle Pmi distressed.

━ Ti potrebbe interessare

VINO (UIV): AMERICANI NON RINUNCIANO AL PROSECCO, A NOVEMBRE BALZO PRE-DAZI DEGLI SPUMANTI (+41%)

FRESCOBALDI: VINO SETTORE MAGGIORMENTE ESPOSTO, CHIEDIAMO MASSIMA ATTENZIONE L’export di spumanti verso gli Usa nel mese di novembre è cresciuto in volume del 41%, quello...

FIERE: AEFI APPROVA PIANO DI PROGRAMMAZIONE 2025 DELLE FIERE ITALIANE

Rafforzamento del ruolo dell’Associazione in Italia e all’estero, internazionalizzazione del sistema fieristico italiano e potenziamento dei servizi. Sono le tre principali direttrici contemplate dal...

CREALIS PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

RIDUZIONE EMISSIONI GAS SERRA, ECONOMIA CIRCOLARE E MATERIALI GREEN AL CENTRO DEL RAPPORTO 2023 Riduzione delle emissioni di gas serra, recupero degli scarti industriali, innovazioni...

VINO (CONSORZIO ASTI DOCG): IMBOTTIGLIATO 2024 SUPERA I 90 MILIONI

RICAGNO (PRESIDENTE): RISULTATI IN LINEA CON L’ANNO PRECEDENTE. 2025 VERSO CONSUMI A BASSA GRADAZIONE È positivo il bilancio della produzione di Asti Spumante e Moscato...

VINO (UIV): APPROVATA IN CONFERENZA STATO REGIONI LA BOZZA DEL DECRETO DEALCOLATI

CASTELLETTI: SI APRE UN NUOVO MERCATO. ATTENDIAMO FIRMA MINISTRO ENTRO L’ANNO “Apprendiamo con soddisfazione dell’approvazione odierna da parte della Conferenza Stato Regioni della bozza del...
spot_img