10.2 C
Verona
domenica 26 Gennaio 2025
10.2 C
Verona
domenica 26 Gennaio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

FORUM MACCHINE: ANNUNCIATI I VINCITORI DEL CONCORSO “INNOVAZIONE SOSTENIBILE IN VITICOLTURA 2019”

Pubblicato il

LE INNOVAZIONI PROTAGONISTE DELLA PROSSIMA EDIZIONE DI “VITE IN CAMPO”: 24 E 25 MAGGIO, SUSEGANA – TV

(Conegliano – TV, 3 maggio 2019). Sono 12 i vincitori del concorso “Innovazione sostenibile in viticoltura 2019”, che ogni anno in occasione del Forum macchine premia le migliori soluzioni tecnologiche per il lavoro in vigna. L’annuncio oggi presso il Cirve (Centro interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia) di Conegliano (TV) in occasione della 3^ edizione del Forum, l’evento-prologo che preannuncia “Vite in Campo” (24-25 maggio, Susegana – TV), la manifestazione dedicata alla viticoltura innovativa e sostenibile organizzata da Condifesa Treviso, Vicenza e Belluno in collaborazione con il Consorzio di tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, il Consorzio di tutela Prosecco Doc e il Consorzio tutela vini Asolo Montello e sotto il coordinamento de L’Informatore Agrario e Vite & Vino.

Quattro le categorie di riferimento per il premio, ciascuna con 3 classificati: protezione della pianta (1° Brioturbo di Europiave, 2° Dosa di Cima, 3° Supra Recovery di Ideal), gestione della chioma (1° Arcobaleno Multifunzione di Bertoni, 2° 51OR di Olmi, 3° Soft Touch 2 di Volentieri Pellenc), gestione del suolo (1° Bio Explorer di Falconero Group, 2° Eco GP di MM, 3° Expo Doppio P di Arrizza & Campagnola) e viticoltura di precisione (1° D-Kit di Vantage e Sperktra Agri, 2° WCAM2 di Cet Electronics, 3° Idroplan di Idroplan). A queste si aggiungono per la prima volta 2 menzioni speciali rivolte alle apparecchiature per la viticoltura estrema (Mattro Aebi EC170 di Aebi e Vitrac + SM di VM Agri). Tra i criteri che hanno guidato la giuria – presieduta da Luigi Sartori, docente dell’Università di Padova – nella valutazione dei 70 dossier candidati, il contenimento dell’impatto ambientale su acqua, suolo e aria, la funzionalità in termini di efficienza pratica e ottimizzazione del lavoro aziendale e la capacità di esprimere un contenuto di novità per il settore.
E saranno proprio le attrezzature presentate oggi le protagoniste della due giorni nella terra del Prosecco, insieme alle 200 macchine impegnate in 100 cantieri di lavoro per prove dinamiche e dimostrazioni, ospitate dall’azienda agricola Conte Collalto. Tra i temi chiave della rassegna l’innovazione dei mezzi per una difesa fitosanitaria sostenibile e la gestione del sottofila con metodi alternativi al diserbo chimico, ma anche l’utilizzo di macchine e trattori nei vigneti di pianura e di collina e l’adozione di sistemi IoT (Internet of Things) in vigna e in cantina. In programma anche l’annuale convegno tecnico (venerdì 24 maggio, ore 19) che farà il punto su “Vite e territorio: convivenza possibile con l’innovazione”.

www.informatoreagrario.it – http://viteincampo.informatoreagrario.it/

VITE IN CAMPO è la manifestazione dedicata al settore viticolo organizzata da Condifesa Treviso, Vicenza e Belluno in collaborazione con il Consorzio di Tutela Conegliano_Valdobbiadene Prosecco Docg, Il Consorzio di Tutela Prosecco Doc e il Consorzio Tutela Vini Asolo Montello, sotto il coordinamento de L’Informatore Agrario e Vite & Vino.

━ Ti potrebbe interessare

VINO (UIV): AMERICANI NON RINUNCIANO AL PROSECCO, A NOVEMBRE BALZO PRE-DAZI DEGLI SPUMANTI (+41%)

FRESCOBALDI: VINO SETTORE MAGGIORMENTE ESPOSTO, CHIEDIAMO MASSIMA ATTENZIONE L’export di spumanti verso gli Usa nel mese di novembre è cresciuto in volume del 41%, quello...

FIERE: AEFI APPROVA PIANO DI PROGRAMMAZIONE 2025 DELLE FIERE ITALIANE

Rafforzamento del ruolo dell’Associazione in Italia e all’estero, internazionalizzazione del sistema fieristico italiano e potenziamento dei servizi. Sono le tre principali direttrici contemplate dal...

CREALIS PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

RIDUZIONE EMISSIONI GAS SERRA, ECONOMIA CIRCOLARE E MATERIALI GREEN AL CENTRO DEL RAPPORTO 2023 Riduzione delle emissioni di gas serra, recupero degli scarti industriali, innovazioni...

VINO (CONSORZIO ASTI DOCG): IMBOTTIGLIATO 2024 SUPERA I 90 MILIONI

RICAGNO (PRESIDENTE): RISULTATI IN LINEA CON L’ANNO PRECEDENTE. 2025 VERSO CONSUMI A BASSA GRADAZIONE È positivo il bilancio della produzione di Asti Spumante e Moscato...

VINO (UIV): APPROVATA IN CONFERENZA STATO REGIONI LA BOZZA DEL DECRETO DEALCOLATI

CASTELLETTI: SI APRE UN NUOVO MERCATO. ATTENDIAMO FIRMA MINISTRO ENTRO L’ANNO “Apprendiamo con soddisfazione dell’approvazione odierna da parte della Conferenza Stato Regioni della bozza del...
spot_img