6.2 C
Verona
mercoledì 22 Gennaio 2025
6.2 C
Verona
mercoledì 22 Gennaio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

CONSORZIO VINI PICENI: BRINDA CON IL PECORINO IL NUOVO CENTRO CIVICO POLIFUNZIONALE DI ARQUATA DEL TRONTO (AP)

Pubblicato il

DOMENICA 5 MAGGIO L’INAUGURAZIONE DELLA STRUTTURA REALIZZATA DA ROTARY DISTRETTO 2090

(Offida – AP, 3 maggio 2019). Sarà un brindisi a base di Offida Pecorino Docg e Falerio Pecorino Doc quello di domenica 5 maggio per l’inaugurazione del nuovo Centro civico polifunzionale di Arquata del Tronto (AP, dalle 11.30 alle 16.00), realizzato grazie al finanziamento e all’attività di founding promossa da Rotary Distretto 2090 (Abruzzo, Marche, Molise, Umbria) in seguito al terremoto del 2016. E sono 17 le aziende che contribuiranno con le proprie etichette al banco d’assaggio offerto per l’occasione dal Consorzio vini piceni. Così l’autoctono bianco, originario proprio della zona di montagna di Arquata, dà il benvenuto alla struttura edificata sul terreno della ex scuola elementare nell’ambito del “Progetto Fenice”, pensato per aiutare a ‘ricostruire il futuro’ dei centri devastati dal sisma, contribuendo così a riattivare attività e opportunità di lavoro a livello locale. Tra le presenze previste anche il presidente di Rotary International, Barry Rassin.

Protagonista negli ultimi 30 anni di una progressiva riscoperta, il Pecorino è diventato una delle varietà simbolo del territorio Piceno. La spiccata acidità e la bassa capacità produttiva della pianta ne avevano causato il quasi totale abbandono in anni in cui si prediligevano vitigni internazionali e ad alta resa. All’inizio degli anni Novanta è iniziato un periodo di sperimentazione da parte di alcuni produttori che sono riusciti a domarne le criticità. “Un impegno che – ha detto il presidente del Consorzio vini piceni, Giorgio Savini -, insieme all’attività del Consorzio, ha permesso di esaltare e di far conoscere le peculiarità di questo vitigno, attraverso politiche di promozione e tutela contenute anche nei disciplinari di produzione dell’autoctono marchigiano”.

Le aziende partecipanti: Cameli Irene, Cantina Offida, Castignano – Cantine Dal 1960, Ciu’ Ciu’, Clara Marcelli, Collevite, Domodimonti, La Cantina Dei Colli Ripani, Le Cantine Di Figaro, Officina Del Sole, Poderi San Lazzaro, San Giovanni, San Michele A Ripa, Tenuta Cocci Grifoni, Tenuta Spinelli, Tenute Del Borgo, Velenosi.

━ Ti potrebbe interessare

VINO (UIV): AMERICANI NON RINUNCIANO AL PROSECCO, A NOVEMBRE BALZO PRE-DAZI DEGLI SPUMANTI (+41%)

FRESCOBALDI: VINO SETTORE MAGGIORMENTE ESPOSTO, CHIEDIAMO MASSIMA ATTENZIONE L’export di spumanti verso gli Usa nel mese di novembre è cresciuto in volume del 41%, quello...

FIERE: AEFI APPROVA PIANO DI PROGRAMMAZIONE 2025 DELLE FIERE ITALIANE

Rafforzamento del ruolo dell’Associazione in Italia e all’estero, internazionalizzazione del sistema fieristico italiano e potenziamento dei servizi. Sono le tre principali direttrici contemplate dal...

CREALIS PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

RIDUZIONE EMISSIONI GAS SERRA, ECONOMIA CIRCOLARE E MATERIALI GREEN AL CENTRO DEL RAPPORTO 2023 Riduzione delle emissioni di gas serra, recupero degli scarti industriali, innovazioni...

VINO (CONSORZIO ASTI DOCG): IMBOTTIGLIATO 2024 SUPERA I 90 MILIONI

RICAGNO (PRESIDENTE): RISULTATI IN LINEA CON L’ANNO PRECEDENTE. 2025 VERSO CONSUMI A BASSA GRADAZIONE È positivo il bilancio della produzione di Asti Spumante e Moscato...

VINO (UIV): APPROVATA IN CONFERENZA STATO REGIONI LA BOZZA DEL DECRETO DEALCOLATI

CASTELLETTI: SI APRE UN NUOVO MERCATO. ATTENDIAMO FIRMA MINISTRO ENTRO L’ANNO “Apprendiamo con soddisfazione dell’approvazione odierna da parte della Conferenza Stato Regioni della bozza del...
spot_img