6.2 C
Verona
mercoledì 22 Gennaio 2025
6.2 C
Verona
mercoledì 22 Gennaio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

FONDAZIONE LUNGAROTTI RICEVE PREMIO SPECIALE CORPORATE ART AWARDS 2017

Pubblicato il

La Fondazione Lungarotti si aggiudica il premio speciale per la piccola e media impresa dei Corporate Art Awards 2017. Il riconoscimento è stato assegnato stamattina a Roma, presso la sede del Mibact, dal ministro Dario Franceschini che ha annunciato i vincitori delle diverse sezioni del premio nato per identificare, valorizzare e promuovere le eccellenze del mecenatismo aziendale a livello internazionale. Tra queste, la Fondazione Lungarotti con il “polo museale specializzato in viticoltura perché da oltre quarant’anni il Museo del Vino esalta storia e cultura del prodotto promuovendo il territorio”. Per Maria Grazia Marchetti Lungarotti, creatrice e direttore del Museo del Vino di Torgiano (Muvit): “E’ un riconoscimento importante che sottolinea l’impegno e lo sforzo della famiglia Lungarotti a sostegno della cultura e della promozione della conoscenza della civiltà mediterranea”.

Il Muvit: recensito dal New York Times come “il migliore in Italia” per la qualità delle sue collezioni artistiche, il Muvit (1974) rappresenta una meta irrinunciabile per conoscere e approfondire la storia e la civiltà del vino. In esposizione permanente, a Palazzo Graziani Baglioni a Torgiano, le sue raccolte archeologiche, storiche ed artistiche (oltre 3000 reperti) testimoniano gli usi e significati culturali del vino e raccontano, in un affascinante percorso la storia, l’evoluzione tecnica e l’immaginario che ruota intorno al vino nel corso di 5000 anni.

Maria Grazia Marchetti Lungarotti assieme al marito Giorgio, anticipando di decenni le tendenze, ha creato un sistema unico ed efficiente tra impresa vitivinicola e cultura, narrando il vino come patrimonio culturale. La sua formazione di archivista e storica dell’arte e una spiccata sensibilità per il bello le hanno consegnato gli strumenti per realizzare la Fondazione e i due musei (del vino e dell’olio). Membro per dieci anni del Consiglio Nazionale Italiano dell’International Council of Museums (ICOM), è stata insignita di vari riconoscimenti: Benemerito della Cultura e dell’arte per la sua attività a favore dei Beni Culturali (1995); Premio Bellisario per la diffusione del Made in Italy (2010) e Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica.

━ Ti potrebbe interessare

VINO (UIV): AMERICANI NON RINUNCIANO AL PROSECCO, A NOVEMBRE BALZO PRE-DAZI DEGLI SPUMANTI (+41%)

FRESCOBALDI: VINO SETTORE MAGGIORMENTE ESPOSTO, CHIEDIAMO MASSIMA ATTENZIONE L’export di spumanti verso gli Usa nel mese di novembre è cresciuto in volume del 41%, quello...

FIERE: AEFI APPROVA PIANO DI PROGRAMMAZIONE 2025 DELLE FIERE ITALIANE

Rafforzamento del ruolo dell’Associazione in Italia e all’estero, internazionalizzazione del sistema fieristico italiano e potenziamento dei servizi. Sono le tre principali direttrici contemplate dal...

CREALIS PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

RIDUZIONE EMISSIONI GAS SERRA, ECONOMIA CIRCOLARE E MATERIALI GREEN AL CENTRO DEL RAPPORTO 2023 Riduzione delle emissioni di gas serra, recupero degli scarti industriali, innovazioni...

VINO (CONSORZIO ASTI DOCG): IMBOTTIGLIATO 2024 SUPERA I 90 MILIONI

RICAGNO (PRESIDENTE): RISULTATI IN LINEA CON L’ANNO PRECEDENTE. 2025 VERSO CONSUMI A BASSA GRADAZIONE È positivo il bilancio della produzione di Asti Spumante e Moscato...

VINO (UIV): APPROVATA IN CONFERENZA STATO REGIONI LA BOZZA DEL DECRETO DEALCOLATI

CASTELLETTI: SI APRE UN NUOVO MERCATO. ATTENDIAMO FIRMA MINISTRO ENTRO L’ANNO “Apprendiamo con soddisfazione dell’approvazione odierna da parte della Conferenza Stato Regioni della bozza del...
spot_img