8.2 C
Verona
domenica 26 Gennaio 2025
8.2 C
Verona
domenica 26 Gennaio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

CONOSCERE EURASIA, EXPORT PIEMONTE VERSO RUSSIA PRENDE RINCORSA: + 29% NEI PRIMI 6 MESI DI QUEST’ANNO

Pubblicato il

FALLICO (PRES CONOSCERE EURASIA E BANCA INTESA RUSSIA): GRAZIE A DIPLOMAZIA DEL BUSINESS TORNA CLIMA DI FIDUCIA TRA ITALIA E RUSSIA NONOSTANTE SANZIONI

L’export piemontese prende la rincorsa verso Mosca e nel primo semestre di quest’anno segna un + 29%, rispetto allo stesso periodo del 2016, portandosi a quota 290,2 milioni di euro.

In particolare, sono tre i settori del manifatturiero che hanno contribuito a rinsaldare l’asse Piemonte-Russia: prodotti alimentari e bevande (+40,6%), macchinari e apparecchi (+17,1%) e mezzi di trasporto (+103%) che insieme valgono il 57% dell’export totale. Un surplus commerciale (le importazioni infatti sono in calo del 21,3%) che trascina l’interscambio oltre i 310 milioni di euro (+23,7%).
È quanto emerso oggi in apertura del IV seminario italo russo organizzato dall’Associazione Conoscere Eurasia, Roscongress, Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo, Camera di Commercio e Città di Torino, in corso nel capoluogo piemontese su “Industria e patrimonio culturale per un nuovo modello di sviluppo”.

“La diplomazia del business sta contribuendo all’incremento degli scambi tra Italia e Russia. Nonostante la prosecuzione del regime sanzionatorio – ha dichiarato Antonio Fallico, presidente di Conoscere Eurasia e di Banca Intesa Russia – le aziende italiane non solo hanno superato psicologicamente le misure restrittive, ma stanno dando un nuovo impulso alla cooperazione tra i due Paesi. Nella consapevolezza di non poter più subire una politica internazionale più incline a separare e ad ostacolare i rapporti con un mercato sempre più strategico nell’area eurasiatica, oggi più che mai porta d’ingresso anche verso la Cina”.

Secondo i dati Istat dei primi sei mesi di quest’anno elaborati dall’Associazione Conoscere Eurasia per il IV seminario italo russo, è la città di Torino ad avere il primato delle vendite verso Mosca (quasi 119 milioni di euro, +22,2%). La inseguono a distanza Cuneo (circa 57 milioni di euro, +46%) e Alessandria (37,3 milioni di euro, +9,4%). Da segnalare lo scatto del 165% delle esportazioni di Asti (22,6 milioni di Euro). Nell’analisi dell’export provinciale piemontese verso la Russia, solo Biella performa un risultato negativo (-28,3%) e sfiora i 4 milioni di euro.

All’evento in corso al centro congressi ‘Torino incontra’, realizzato con il supporto di Intesa Sanpaolo, Banca Intesa Russia e lo studio legale Gianni – Origoni – Grippo – Cappelli & Partners, partecipano tra gli altri: Chiara Appendino, sindaca di Torino; Gian Maria Gros Pietro, presidente del Cda Intesa Sanpaolo; Francesco Profumo, presidente della Compagnia di San Paolo; Vincenzo Ilotte, presidente dalla Camera di commercio di Torino; Enrico Salza, presidente Intesa Sanpaolo Highline, Igor Karavaev, presidente della Rappresentanza commerciale della Federazione Russa in Italia; Dario Gallina, presidente Unione industriali di Torino; Camillo Rossotto, Chief Financial Officer Lavazza Spa.

━ Ti potrebbe interessare

VINO (UIV): AMERICANI NON RINUNCIANO AL PROSECCO, A NOVEMBRE BALZO PRE-DAZI DEGLI SPUMANTI (+41%)

FRESCOBALDI: VINO SETTORE MAGGIORMENTE ESPOSTO, CHIEDIAMO MASSIMA ATTENZIONE L’export di spumanti verso gli Usa nel mese di novembre è cresciuto in volume del 41%, quello...

FIERE: AEFI APPROVA PIANO DI PROGRAMMAZIONE 2025 DELLE FIERE ITALIANE

Rafforzamento del ruolo dell’Associazione in Italia e all’estero, internazionalizzazione del sistema fieristico italiano e potenziamento dei servizi. Sono le tre principali direttrici contemplate dal...

CREALIS PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

RIDUZIONE EMISSIONI GAS SERRA, ECONOMIA CIRCOLARE E MATERIALI GREEN AL CENTRO DEL RAPPORTO 2023 Riduzione delle emissioni di gas serra, recupero degli scarti industriali, innovazioni...

VINO (CONSORZIO ASTI DOCG): IMBOTTIGLIATO 2024 SUPERA I 90 MILIONI

RICAGNO (PRESIDENTE): RISULTATI IN LINEA CON L’ANNO PRECEDENTE. 2025 VERSO CONSUMI A BASSA GRADAZIONE È positivo il bilancio della produzione di Asti Spumante e Moscato...

VINO (UIV): APPROVATA IN CONFERENZA STATO REGIONI LA BOZZA DEL DECRETO DEALCOLATI

CASTELLETTI: SI APRE UN NUOVO MERCATO. ATTENDIAMO FIRMA MINISTRO ENTRO L’ANNO “Apprendiamo con soddisfazione dell’approvazione odierna da parte della Conferenza Stato Regioni della bozza del...
spot_img