6.2 C
Verona
martedì 21 Gennaio 2025
6.2 C
Verona
martedì 21 Gennaio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

FIERE (UIV): TORNA SIMEI, A FIERA MILANO DAL 15 AL 18 NOVEMBRE 2022

Pubblicato il

29^ EDIZIONE ALL’INSEGNA DELLA SOSTENIBILITÀ. TECNOLOGIA MADE IN ITALY PRESENTE IN OLTRE 70% CANTINE DI TUTTO IL MONDO.

Dalla vigna alla cantina, dall’imbottigliamento all’etichettatura fino al bicchiere, ma non solo. Tutta la tecnologia applicata alla filiera vitivinicola e al beverage torna a Simei, il Salone internazionale macchine per enologia e imbottigliamento di Unione italiana vini (Uiv), in programma a Fiera Milano (Rho) dal 15 al 18 novembre 2022. Dopo lo stop forzato nel 2021, la 29^ edizione della manifestazione a cadenza biennale, trasversale per categorie merceologiche rappresentate e leader del settore conferma il proprio calendario, con una quattro giorni per operatori professionali italiani ed esteri all’insegna dell’innovazione tecnologica e dei processi green in enologia, liquid food, olio, birra e spirits.

E proprio la sostenibilità è il tema di Simei 2022, portavoce dello sviluppo ecologico, sociale ed economico di un comparto tecnico e tecnologico del made in Italy presente in oltre il 70% delle cantine di tutto il mondo. Tra gli appuntamenti specificamente dedicati ai modelli di business green, anche due eventi organizzati da Sustainable Wine Roundtable (SWR), l’associazione globale e indipendente che raduna tutti gli attori del settore vino che vogliono definire e diffondere pratiche e standard sostenibili. Un tema centrale, questo, anche per l’Innovation Challenge, concorso che premia le novità tecnologiche del settore e che da quest’anno affiancherà al “Technology Innovation Award Simei 2022” e al “New Technology Simei 2022” il riconoscimento “Green Innovation Award Simei 2022”. Le tecnologie che concorrono per il titolo di “Green Innovation Award 2022” dovranno presentare un miglioramento nell’ambito della mitigazione climatica, dell’economia circolare o dei consumi idrici ed energetici, secondo quando previsto dal regolamento Ue 2020/852 del 18 giugno 2020.

Tra le Associazioni di categoria coinvolte a Simei, dal 15 al 18 novembre, Assoenologi e le Donne del vino nel mondo saranno protagonisti rispettivamente di una lecture su “Innovazione nella prevenzione dei difetti di luce nei vini bianchi e rosati” e del forum mondiale del vino al femminile su “Coltiviamo il futuro e la pace”. Al 29° Salone dedicato alla tecnologia del vino e del beverage, spazio anche alla seconda edizione di I.G.A. Beer Challenge, Concorso internazionale riservato alle Italian Grape Ale, che si terrà per la prima volta a Simei, per promuovere e valorizzare il comparto brassicolo tricolore. Tra gli eventi anche un convegno promosso in collaborazione con Assobibe, AssoBirra e Mineracqua che metterà a confronto le quattro filiere rappresentate (bevande, birra, acqua e vino).

Sono 15 le categorie merceologiche presenti nei 4 padiglioni di Fiera Milano (1-2-3 e 4) incluse le tecnologie per il vigneto nella nuova area di Enovitis business, mentre sul fronte dei contenuti la birra fa il proprio ingresso a Simei 2022 con eventi dedicati.

www.simei.it

━ Ti potrebbe interessare

VINO (UIV): AMERICANI NON RINUNCIANO AL PROSECCO, A NOVEMBRE BALZO PRE-DAZI DEGLI SPUMANTI (+41%)

FRESCOBALDI: VINO SETTORE MAGGIORMENTE ESPOSTO, CHIEDIAMO MASSIMA ATTENZIONE L’export di spumanti verso gli Usa nel mese di novembre è cresciuto in volume del 41%, quello...

FIERE: AEFI APPROVA PIANO DI PROGRAMMAZIONE 2025 DELLE FIERE ITALIANE

Rafforzamento del ruolo dell’Associazione in Italia e all’estero, internazionalizzazione del sistema fieristico italiano e potenziamento dei servizi. Sono le tre principali direttrici contemplate dal...

CREALIS PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

RIDUZIONE EMISSIONI GAS SERRA, ECONOMIA CIRCOLARE E MATERIALI GREEN AL CENTRO DEL RAPPORTO 2023 Riduzione delle emissioni di gas serra, recupero degli scarti industriali, innovazioni...

VINO (CONSORZIO ASTI DOCG): IMBOTTIGLIATO 2024 SUPERA I 90 MILIONI

RICAGNO (PRESIDENTE): RISULTATI IN LINEA CON L’ANNO PRECEDENTE. 2025 VERSO CONSUMI A BASSA GRADAZIONE È positivo il bilancio della produzione di Asti Spumante e Moscato...

VINO (UIV): APPROVATA IN CONFERENZA STATO REGIONI LA BOZZA DEL DECRETO DEALCOLATI

CASTELLETTI: SI APRE UN NUOVO MERCATO. ATTENDIAMO FIRMA MINISTRO ENTRO L’ANNO “Apprendiamo con soddisfazione dell’approvazione odierna da parte della Conferenza Stato Regioni della bozza del...
spot_img