2.2 C
Verona
giovedì 16 Gennaio 2025
2.2 C
Verona
giovedì 16 Gennaio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

EXPORT PIEMONTE-RUSSIA: PUNTANO I 310 MILIONI DI EURO LE VENDITE VERSO MOSCA (+6,7% NEL PRIMO SEMESTRE)

Pubblicato il

FALLICO (PRES. CONOSCERE EURASIA E BANCA INTESA RUSSIA): IMPRESE CREDONO NEL BUSINESS CON RUSSIA NONOSTANTE SANZIONI

(Torino, 17 settembre 2018). Si avvicina a quota 309,6 milioni di euro l’export piemontese verso la Russia nel primo semestre 2018, in crescita del 6,7% sullo stesso periodo dello scorso anno e in controtendenza con il dato Italia che, tra gennaio e giugno, ha registrato invece una contrazione sul valore delle vendite verso Mosca pari al 4,6% (a/a). Secondo i dati Istat, elaborati e presentati dall’Associazione Conoscere Eurasia in occasione del seminario “Cooperazione economico-commerciale tra le città di Torino e San Pietroburgo” in corso oggi a Torino, il Piemonte si posiziona così al 4° posto (dopo Lombardia, Veneto e Emilia Romagna) nella classifica per export verso la Federazione Russa, con un saldo della bilancia commerciale in positivo che nel semestre si attesta sui 285,9 milioni di euro. Anche se in crescita (+16% a/a), gli acquisti di merce russa nella regione si sono infatti fermati a 23,7 milioni, portando l’interscambio russo-piemontese a 333,3 milioni di euro (+7,3% a/a).

“I dati sull’andamento dei rapporti commerciali tra la regione e la Federazione Russa – ha detto Antonio Fallico, presidente dell’Associazione Conoscere Eurasia – dimostrano che nonostante il perdurare del regime sanzionatorio e le dinamiche commerciali nazionali le imprese piemontesi credono nell’importanza di sviluppare e sostenere il business con Mosca. Un business che oggi vale solo l’1% dell’export complessivo piemontese, ma che può e deve trovare la forza di decollare, a partire da rapporti privilegiati come quello tra la città di Torino e San Pietroburgo, ma anche da settori forti – come l’auto e la farmaceutica, al centro del dibattito odierno – che oggi non riescono ad esprimere il grande potenziale della cooperazione economico-industriale con la Russia”. Stando ai dati del primo semestre 2018, il segmento dei mezzi di trasporto ha infatti ridotto le esportazioni in Russia dell’8% (a/a), per un controvalore di 46,6 milioni di euro, mentre la crescita delle vendite a Mosca nel manifatturiero (+7%, 309 milioni di euro) è sostenuta da macchinari e apparecchi (+35% a/a, 77,2 milioni di euro) e dai prodotti alimentari (+3%, 59 milioni di euro).
Diminuiscono invece le vendite da Torino a Mosca, che chiude i primi sei mesi dell’anno sfiorando i 101 milioni di euro, a -14,9% sui valori dello stesso periodo 2017. In controtendenza con la media piemontese, a pesare sulla performance negativa è anche il comparto macchinari e apparecchi, che registra nella provincia un calo del 7% e si ferma a 19,7 milioni di euro, mentre accentuano i trend regionali i mezzi di trasporto (-18%, 28,1 milioni di euro) sul fronte perdite e i prodotti alimentari (+17,6%, 22,4 milioni di euro) su quello in positivo.
Il seminario “Cooperazione economico-commerciale tra le città di Torino e San Pietroburgo” è organizzato dall’Amministrazione di San Pietroburgo e dal Comune di Torino in collaborazione con Associazione Conoscere Eurasia, Intesa Sanpaolo e Banca Intesa Russia.

EXPORT 1 SEM 2017 1 SEM 2018 VARIAZIONE
Piemonte 290.227.859 309.585.943 6,7%
Torino 118.649.485 100.958.894 -14,9%
Cuneo 56.756.472 60.715.718 7,0%
Alessandria 37.274.965 52.115.508 39,8%
Novara 29.650.085 44.866.933 51,3%
Asti 22.586.188 23.422.469 3,7%
Vercelli 18.462.143 18.007.132 -2,5%
Biella 3.951.390 6.524.200 65,1%
Verbano-Cusio-Ossola 2.897.131 2.975.089 2,7%

Elaborazione Associazione Conoscere Eurasia su dati Istat – primo semestre 2018

━ Ti potrebbe interessare

FIERE: AEFI APPROVA PIANO DI PROGRAMMAZIONE 2025 DELLE FIERE ITALIANE

Rafforzamento del ruolo dell’Associazione in Italia e all’estero, internazionalizzazione del sistema fieristico italiano e potenziamento dei servizi. Sono le tre principali direttrici contemplate dal...

CREALIS PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

RIDUZIONE EMISSIONI GAS SERRA, ECONOMIA CIRCOLARE E MATERIALI GREEN AL CENTRO DEL RAPPORTO 2023 Riduzione delle emissioni di gas serra, recupero degli scarti industriali, innovazioni...

VINO (CONSORZIO ASTI DOCG): IMBOTTIGLIATO 2024 SUPERA I 90 MILIONI

RICAGNO (PRESIDENTE): RISULTATI IN LINEA CON L’ANNO PRECEDENTE. 2025 VERSO CONSUMI A BASSA GRADAZIONE È positivo il bilancio della produzione di Asti Spumante e Moscato...

VINO (UIV): APPROVATA IN CONFERENZA STATO REGIONI LA BOZZA DEL DECRETO DEALCOLATI

CASTELLETTI: SI APRE UN NUOVO MERCATO. ATTENDIAMO FIRMA MINISTRO ENTRO L’ANNO “Apprendiamo con soddisfazione dell’approvazione odierna da parte della Conferenza Stato Regioni della bozza del...

FIERE: CRESCONO A QUASI 18 MLN GLI OPERATORI (+6,1%), 1,3 MLN GLI ESTERI (+4,2%)

DANESE (PRESIDENTE AEFI): ACCELERARE SU ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO PER INTERNAZIONALIZZAZIONE Si chiude un 2024 in ulteriore crescita per il sistema fieristico tricolore. Secondo l’indagine pre-consuntiva di...
spot_img