6.2 C
Verona
giovedì 23 Gennaio 2025
6.2 C
Verona
giovedì 23 Gennaio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

8 MARZO, FONDAZIONE LUNGAROTTI: AL MUSEO DEL VINO DI TORGIANO E’ ‘WINE-WOMAN IN ART’

Pubblicato il

Un selfie con la storia al femminile al Museo del Vino di Torgiano, alla ricerca delle muse che hanno ispirato numerose opere dell’esposizione permanente definita dal New York Times come la migliore d’Italia. E’ l’iniziativa della Fondazione Lungarotti per la Giornata internazionale della donna, in programma per giovedì 8 marzo. Un percorso tematico per scoprire le figure femminili interpreti del wine-woman in art da immortalare con un click social, tra baccanti, contadine, dee e le ‘donne-icona’ contemporanee interpretate, tra gli altri, da Fornasetti e Gio Ponti.

Al termine della visita-caccia al tesoro è previsto un brindisi all’Osteria del Museo. Per l’occasione sarà possibile anche prenotare un tour guidato alla cantina Lungarotti di Torgiano, il brand che vede tre donne alla guida delle diverse attività del gruppo umbro: Chiara Lungarotti, amministratore delegato, coadiuvata dalla sorella Teresa Severini e Maria Grazia Marchetti Lungarotti, direttore della Fondazione.

Festa della donna al Museo del Vino di Torgiano (MUVIT) – 8 marzo 2018
Corso V. Emanuele, 31 – Torgiano (PG)
Ingresso euro 5/pax, incluso brindisi finale all’Osteria del Museo con calice di Brezza Rosa Lungarotti.
Possibilità di prenotare una visita guidata Cantina Lungarotti di Torgiano (ore 10.30), con omaggio floreale al termine.
Per info e prenotazioni: 075 9880200 – prenotazionimusei@lungarotti.it

MUVIT – Museo del Vino di Torgiano: recensito dal New York Times come “il migliore in Italia” per la qualità delle sue collezioni artistiche, il Museo del Vino di Torgiano (1974) rappresenta una meta irrinunciabile per conoscere e approfondire la storia e la civiltà del vino. In esposizione permanente, a Palazzo Graziani Baglioni, le sue raccolte archeologiche, storiche ed artistiche (oltre 3000 reperti) testimoniano gli usi e significati culturali del vino e raccontano, in un affascinante percorso la storia, l’evoluzione tecnica e l’immaginario che ruota intorno al vino nel corso di 5000 anni.

━ Ti potrebbe interessare

VINO (UIV): AMERICANI NON RINUNCIANO AL PROSECCO, A NOVEMBRE BALZO PRE-DAZI DEGLI SPUMANTI (+41%)

FRESCOBALDI: VINO SETTORE MAGGIORMENTE ESPOSTO, CHIEDIAMO MASSIMA ATTENZIONE L’export di spumanti verso gli Usa nel mese di novembre è cresciuto in volume del 41%, quello...

FIERE: AEFI APPROVA PIANO DI PROGRAMMAZIONE 2025 DELLE FIERE ITALIANE

Rafforzamento del ruolo dell’Associazione in Italia e all’estero, internazionalizzazione del sistema fieristico italiano e potenziamento dei servizi. Sono le tre principali direttrici contemplate dal...

CREALIS PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

RIDUZIONE EMISSIONI GAS SERRA, ECONOMIA CIRCOLARE E MATERIALI GREEN AL CENTRO DEL RAPPORTO 2023 Riduzione delle emissioni di gas serra, recupero degli scarti industriali, innovazioni...

VINO (CONSORZIO ASTI DOCG): IMBOTTIGLIATO 2024 SUPERA I 90 MILIONI

RICAGNO (PRESIDENTE): RISULTATI IN LINEA CON L’ANNO PRECEDENTE. 2025 VERSO CONSUMI A BASSA GRADAZIONE È positivo il bilancio della produzione di Asti Spumante e Moscato...

VINO (UIV): APPROVATA IN CONFERENZA STATO REGIONI LA BOZZA DEL DECRETO DEALCOLATI

CASTELLETTI: SI APRE UN NUOVO MERCATO. ATTENDIAMO FIRMA MINISTRO ENTRO L’ANNO “Apprendiamo con soddisfazione dell’approvazione odierna da parte della Conferenza Stato Regioni della bozza del...
spot_img