32.2 C
Verona
martedì 24 Giugno 2025
32.2 C
Verona
martedì 24 Giugno 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

8 MARZO, FONDAZIONE LUNGAROTTI: AL MUSEO DEL VINO DI TORGIANO E’ ‘WINE-WOMAN IN ART’

Pubblicato il

Un selfie con la storia al femminile al Museo del Vino di Torgiano, alla ricerca delle muse che hanno ispirato numerose opere dell’esposizione permanente definita dal New York Times come la migliore d’Italia. E’ l’iniziativa della Fondazione Lungarotti per la Giornata internazionale della donna, in programma per giovedì 8 marzo. Un percorso tematico per scoprire le figure femminili interpreti del wine-woman in art da immortalare con un click social, tra baccanti, contadine, dee e le ‘donne-icona’ contemporanee interpretate, tra gli altri, da Fornasetti e Gio Ponti.

Al termine della visita-caccia al tesoro è previsto un brindisi all’Osteria del Museo. Per l’occasione sarà possibile anche prenotare un tour guidato alla cantina Lungarotti di Torgiano, il brand che vede tre donne alla guida delle diverse attività del gruppo umbro: Chiara Lungarotti, amministratore delegato, coadiuvata dalla sorella Teresa Severini e Maria Grazia Marchetti Lungarotti, direttore della Fondazione.

Festa della donna al Museo del Vino di Torgiano (MUVIT) – 8 marzo 2018
Corso V. Emanuele, 31 – Torgiano (PG)
Ingresso euro 5/pax, incluso brindisi finale all’Osteria del Museo con calice di Brezza Rosa Lungarotti.
Possibilità di prenotare una visita guidata Cantina Lungarotti di Torgiano (ore 10.30), con omaggio floreale al termine.
Per info e prenotazioni: 075 9880200 – prenotazionimusei@lungarotti.it

MUVIT – Museo del Vino di Torgiano: recensito dal New York Times come “il migliore in Italia” per la qualità delle sue collezioni artistiche, il Museo del Vino di Torgiano (1974) rappresenta una meta irrinunciabile per conoscere e approfondire la storia e la civiltà del vino. In esposizione permanente, a Palazzo Graziani Baglioni, le sue raccolte archeologiche, storiche ed artistiche (oltre 3000 reperti) testimoniano gli usi e significati culturali del vino e raccontano, in un affascinante percorso la storia, l’evoluzione tecnica e l’immaginario che ruota intorno al vino nel corso di 5000 anni.

━ Ti potrebbe interessare

INNOVAZIONE, MERCATI E COMUNICAZIONE: IL RUOLO CHIAVE DELLE FIERE ITALIANE

GIOVEDÌ 26 GIUGNO A ROMA L’INCONTRO AEFI AL MIMIT NELL’AMBITO DELLA MOSTRA “ESPORRE INNOVAZIONE, LE FIERE HUB DEL MADE IN ITALY” Innovazione, mercati e comunicazione....

ENOVITIS IN CAMPO, INAUGURATA OGGI IN ABRUZZO LA 19^ EDIZIONE

INNOVAZIONE, AMBIENTE E SICUREZZA I FOCUS PER LA VIGNA ITALIANA "Questa edizione di Enovitis in Campo, ospitata per la prima volta in Abruzzo tra le...

VINO, CONSORZIO ASTI DOCG: AL VIA LA PRIMA SPERIMENTAZIONE SULLE VARIETÀ AROMATICHE RESISTENTI (PIWI) IN PIEMONTE

IL PROGETTO IN COLLABORAZIONE CON L’ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE UMBERTO I DI ALBA Individuare soluzioni innovative per mantenere la produzione di qualità e tipicità coniugandole...

VINO (CONS. BRUNELLO): VENERDÌ 20 GIUGNO RED MONTALCINO CON 62 PRODUTTORI IN FORTEZZA

LA QUARTA EDIZIONE DELL’EVENTO DEDICATO AD UN VINO VERSATILE E CONTEMPORANEO Un prodotto versatile e contemporaneo, espressione di un territorio enoico tra i più vocati...

VINO (UIV): MADE IN ITALY NEGLI USA PAGA DAZIO AD APRILE: -7,5%. EXTRA-UE A -9% NEL QUADRIMESTRE

FRESCOBALDI: SETTORE AFFRONTI GLI SQUILIBRI DI MERCATO L’export di aprile del vino italiano verso gli Stati Uniti ha registrato un calo del 7,5% a volume...
spot_img