25.2 C
Verona
venerdì 9 Giugno 2023
25.2 C
Verona
venerdì 9 Giugno 2023

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

VINO, VINITALY: 76 LE AZIENDE MARCHIGIANE IN PARTENZA CON IMT

Pubblicato il

Sono 36 le aziende targate Istituto Marchigiano di tutela vini che, da domenica 2 a mercoledì 5 aprile, si affacceranno sulla 55^ edizione di Vinitaly dall’ormai storica “Terrazza Marche”, l’area di 1000mq al centro del padiglione 7 (C7-8-9) a cui si affiancano gli stand delle 40 cantine socie del maxi-consorzio presenti con spazi propri, per una rappresentanza corale delle 16 denominazioni tutelate. Enoturismo, sostenibilità e internazionalizzazione sono le parole chiave del fitto programma di eventi organizzato in sinergia con la Regione Marche, con focus dedicati alle tre direttrici di sviluppo per il comparto.

Apre il palinsesto degli appuntamenti consortili il convegno inaugurale dello spazio marchigiano, “L’Enoturismo delle Marche” (domenica 2, ore 12.45), una panoramica su sfide e opportunità per il territorio regionale con i contributi, tra gli altri, di presidente e assessore all’Agricoltura della Regione Marche, Francesco Acquaroli e Andrea Maria Antonini, e del presidente Imt, Michele Bernetti. Coinvolti anche 31 sindaci del territorio delle denominazioni Verdicchio dei Castelli di Jesi e Verdicchio di Matelica.

Fa il punto invece proprio sul “caso Imt in Italia” il convegno di martedì 4 aprile (ore 10, Terrazza Marche) sul “futuro del vino sostenibile”, un approfondimento con il contributo di Nomisma sull’evoluzione sostenibile del vigneto marchigiano grazie anche alle policy dell’Istituto di tutela. Intervengono il presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, Mirco Carloni, il presidente Imt, Michele Bernetti, la responsabile Ricerca e Sviluppo di Valoritalia, Sandra Furlan, e la project manager di Nomisma, Evita Gandini. Sempre sul filone green, questo appuntamento sarà anticipato lunedì dalla panoramica regionale su “Il vino sostenibile come volano del distretto dei prodotti certificati” (3 aprile, ore 13.30, Terrazza Marche).

Spazio inoltre ai tasting, con oltre 200 etichette in assaggio libero nella Terrazza Marche e con una degustazione tutta dedicata, nel pomeriggio di lunedì, a “Jesi e Matelica, le anime del Verdicchio” (ore 15, Sala Iris, piano -1 Palaexpo). Qui il giornalista specializzato Aldo Fiordelli e il direttore Imt Alberto Mazzoni presenteranno il meglio del Verdicchio dei Castelli di Jesi e del Verdicchio di Matelica, un itinerario in calice tra 12 etichette del 2019 e 2020 capaci di rappresentare la nuova ‘piramide’ qualitativa del grande autoctono marchigiano in vista dell’entrata in vigore dei nuovi disciplinari di produzione.

Quattro i momenti dedicati a far conoscere i vini regionali ai buyer esteri selezionati da Italian Trade Agency, con incoming dal Regno Unito e dal Portogallo (domenica 2, ore 14.30), Cina (lunedì 3, ore 10), Austria, Paesi Bassi, Francia e Svizzera (sempre lunedì 3, ore 10) e Canada (martedì 4, ore 10).

━ Ti potrebbe interessare

VINO, CONSIGLIO UIV: IMPASSE PREOCCUPANTE SU OCM PROMOZIONE E DEALCOLATI

FRESCOBALDI: SVANTAGGI COMPETITIVI EVIDENTI, ASSECONDARE IMPRESE Ocm vino-Promozione e dealcolati i temi oggetto delle principali preoccupazioni di Unione italiana vini (Uiv), oggi riunita in Consiglio...

FIERE, DANESE (AEFI): PIANO DI AZIONE UNICO PER ACCOMPAGNARE IL MADE IN ITALY NEL MONDO

LA STRATEGIA PER LA CRESCITA INTERNAZIONALE DELLE FIERE ITALIANE IN UN DOSSIER AEFI/ROLAND BERGER “Il settore fieristico italiano impiega 190 imprese e 3700 addetti ed...

FIERE, AEFI/PROMETEIA: TURISMO FIERISTICO PRODUCE 10 MLD DI EURO L’ANNO, 4,8 MLD IL VALORE AGGIUNTO E 90 MILA OCCUPATI

DANESE (AEFI): POTENZIALE ANCORA ALTO, LAVORARE SU SERVIZI, TRASPORTI E OSPITALITÀ Il turismo fieristico attiva in Italia un valore della produzione di oltre 10 miliardi...

VINO, IL LUNGO VIAGGIO DELL’ASTI DOCG PER LA FESTA DELLA REPUBBLICA: IL CINEMA TRICOLORE A NY, IL TRENO STORICO TRA I PAESAGGI UNESCO IN...

Dalle sale cinematografiche del Walter Reade Theater della Grande Mela alle carrozze del treno storico che ripercorre i primi paesaggi vitivinicoli italiani riconosciuti Patrimonio...

“MAIS DOMANI”, IL 7 GIUGNO LA GIORNATA IN CAMPO PER VALUTARE LE STRATEGIE CONTRO LA CRISI PRODUTTIVA

A COMEZZANO CIZZAGO (BS) QUATTRO “ISOLE DELL’INNOVAZIONE” PER SALVARE LE DOP MADE IN ITALY Continuano le sperimentazioni in campo di Mais Domani, il terreno di...
spot_img