16.3 C
Verona
lunedì 25 Settembre 2023
16.3 C
Verona
lunedì 25 Settembre 2023

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

VINO (UIV): RIFORMA IG AL VOTO IN COMAGRI IL 20 APRILE. DA CDA PIENO SOSTEGNO A REPORT DE CASTRO

Pubblicato il

CASTELLETTI: IMPRESE DEL VINO AUSPICANO RESPONSO AMPIAMENTE CONDIVISO

 Il Consiglio di amministrazione di Unione italiana vini (Uiv), oggi riunito a Menfi (Agrigento) presso la cantina Planeta, ha rinnovato pieno sostegno al testo che riforma il sistema delle Indicazioni geografiche dell’Unione Europea.

“Riteniamo particolarmente importante – ha detto il segretario generale Uiv, Paolo Castelletti – sostenere il nuovo accordo tra i gruppi politici promosso dal relatore di Paolo de Castro e appoggiato anche dagli altri eurodeputati italiani, ed è nostra convinzione che il vino non possa rimanere ai margini delle nuove politiche di qualità Ue alla vigilia del voto, il 20 aprile, in Commissione Agricoltura. L’auspicio – nostro come del Comitè vin europeo -, è che si giunga a un responso ampiamente condiviso in favore di un testo che abbiamo seguito sino agli emendamenti di compromesso attuati”.

Secondo Uiv, la riforma costituisce infatti un’opportunità per il settore del vino anche alla luce degli ultimi emendamenti che hanno contribuito a fare chiarezza su alcuni punti, come gli impegni di sostenibilità affidati al regolamento Ocm, la presenza del vino all’interno della riforma e il ruolo dell’agenzia Euipo, le cui funzioni sono ora principalmente legate al controllo dei registri.

Il Cda Uiv si è quindi espresso su un testo dove non si ravvisano pericoli in merito a una paventata perdita di specificità del vino; è poi apprezzata nell’atto base la proposta della Commissione europea di rafforzare la protezione delle Dop/Igp, mentre è evidente la volontà di snellire e semplificare le procedure di riconoscimento e modifica dei disciplinari di produzione.

Dopo il voto in Comagri del 20 aprile, l’iter prevede – prima dell’estate – la discussione in sede plenaria del Parlamento europeo e infine – entro l’anno – gli incontri inter-istituzionali (Parlamento, Commissione e Consiglio).

━ Ti potrebbe interessare

VINO: NEGLI USA FATICANO I CONSUMI TRADIZIONALI MA SI FANNO LARGO I WINE COCKTAIL (+7% NEL FUORI CASA)

VARVAGLIONE (AGIVI-UIV): PORTA D’INGRESSO PER I GIOVANI CONSUMATORI Scendono, per la prima volta dal 2020, i consumi di vino negli Stati Uniti; salgono quelli relativi...

VINO (CONSORZIO ASTI DOCG): A VIA TOLEDO ENOPIZZERIA DI VIENNA L’ASTI DOCG AWARD PER LA MIGLIOR CARTA VINI DI 50 TOP PIZZA WORLD 2023

 La Via Toledo Enopizzeria di Vienna fa il bis e si aggiudica per la seconda volta l’Asti DOCG Award, il premio per la miglior...

VINO: VENDEMMIA A 44 MILIONI DI ETTOLITRI, -12% SUL 2022

PRESENTATE LE PREVISIONI VENDEMMIALI DI ASSOENOLOGI, ISMEA E UIV RACCOLTO A 2 VELOCITÀ: STABILE AL NORD, GIÙ AL CENTRO-SUD (-27%) Scende di poco sotto i 44...

VINO, AI 4 RISTORANTI DI CHEF BORGHESE SI BRINDA CON L’ASTI DOCG

L’Asti Docg si conferma lo spumante ufficiale di Alessandro Borghese 4 ristoranti. Una partnership consolidata, quella tra il Consorzio dell’Asti Docg e lo show,...

VINO (CONSORZIO BRUNELLO): È IL BRUNELLO DI MONTALCINO IL ROSSO ITALIANO PIÙ PRESENTE NELLE WINE LIST DEI RISTORANTI USA

Il Brunello di Montalcino è il rosso italiano più presente nelle wine list dei ristoranti Usa. Lo rileva Top 150 Italian wines in American...
spot_img