6.2 C
Verona
martedì 21 Gennaio 2025
6.2 C
Verona
martedì 21 Gennaio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

VINO: NEL 2016 BENE L’EXPORT LUNGAROTTI IN GERMANIA, CANADA E USA

Pubblicato il

VOLANO LE VENDITE DIRETTE.

Incrementano ancora le vendite ‘solo vino’ delle Cantine Lungarotti, che chiudono a quasi 8mln di euro il fatturato 2016 (+2%), con un trend positivo costante che nell’ultimo quadriennio ha fatto registrare una crescita dell’azienda umbra del 15%. Centrale come sempre il mercato nazionale, che assorbe circa il 60% del fatturato e cresce del 2,6% mentre è stabile l’export, con note positive in diverse aree di mercato emergenti. Tra le performance più significative, in salute il primo mercato di sbocco – la Germania – che chiude a +7,7% grazie a una rilevante crescita in valore, e molto bene il Canada (+76,8%), guidato dallo sviluppo in Ontario. In doppia cifra anche Danimarca (+33%); Usa, in sicuro sviluppo (+27,4%) e dove si è tra l’altro operato un cambio di importatore a metà anno; la new entry Turchia con un canale horeca molto interessante (26,9%); Francia sui canali tradizionali e Svezia. Significativa anche l’azione su Taiwan, con l’aperura dei rapporti commerciali e il raggiungimento di un buon fatturato. In Italia si mantengono importanti i numeri registrati sul territorio umbro, che crescono a conferma della volontà dell’azienda guidata da Chiara Lungarotti di voler mantenere una radice forte di regionalità, con un 10% degli acquisti in cantina. Tra i vini, sono stabili il Rubesco e il Torre di Giano, mentre aumentano le vendite (+5%) del Sagrantino di Montefalco, ed è proprio dal sito produttivo di Turrita che esce il primo prodotto biologico commercializzato in Italia da Lungarotti, ‘ILBIO’.

Duecentocinquanta ettari vitati tra la Tenuta di Torgiano (230 ha) e quella di Turrita di Montefalco (quest’ultima certificata bio dal 2014, estensione di 20 ettari), 2 cantine, 27 etichette e 2,5 milioni di bottiglie prodotte. Sono questi i dati che fotografano il ‘patrimonio’ vinicolo del Gruppo Lungarotti.

━ Ti potrebbe interessare

VINO (UIV): AMERICANI NON RINUNCIANO AL PROSECCO, A NOVEMBRE BALZO PRE-DAZI DEGLI SPUMANTI (+41%)

FRESCOBALDI: VINO SETTORE MAGGIORMENTE ESPOSTO, CHIEDIAMO MASSIMA ATTENZIONE L’export di spumanti verso gli Usa nel mese di novembre è cresciuto in volume del 41%, quello...

FIERE: AEFI APPROVA PIANO DI PROGRAMMAZIONE 2025 DELLE FIERE ITALIANE

Rafforzamento del ruolo dell’Associazione in Italia e all’estero, internazionalizzazione del sistema fieristico italiano e potenziamento dei servizi. Sono le tre principali direttrici contemplate dal...

CREALIS PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

RIDUZIONE EMISSIONI GAS SERRA, ECONOMIA CIRCOLARE E MATERIALI GREEN AL CENTRO DEL RAPPORTO 2023 Riduzione delle emissioni di gas serra, recupero degli scarti industriali, innovazioni...

VINO (CONSORZIO ASTI DOCG): IMBOTTIGLIATO 2024 SUPERA I 90 MILIONI

RICAGNO (PRESIDENTE): RISULTATI IN LINEA CON L’ANNO PRECEDENTE. 2025 VERSO CONSUMI A BASSA GRADAZIONE È positivo il bilancio della produzione di Asti Spumante e Moscato...

VINO (UIV): APPROVATA IN CONFERENZA STATO REGIONI LA BOZZA DEL DECRETO DEALCOLATI

CASTELLETTI: SI APRE UN NUOVO MERCATO. ATTENDIAMO FIRMA MINISTRO ENTRO L’ANNO “Apprendiamo con soddisfazione dell’approvazione odierna da parte della Conferenza Stato Regioni della bozza del...
spot_img