6.2 C
Verona
giovedì 16 Gennaio 2025
6.2 C
Verona
giovedì 16 Gennaio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

VINO, LUNGAROTTI NELLA “HALL OF FAME” PER IL DECENNALE DI OPERAWINE

Pubblicato il

LA CANTINA UMBRA PER LA 10^ VOLTA TRA I TOP 100 SELEZIONATI DA WINE SPECTATOR

C’è anche Lungarotti nella “hall of fame” di OperaWine, le 34 cantine presenti in tutte le edizioni della classifica dei 100 finest Italian wines stilata da Wine Spectator per il super-tasting che, dal 2012, anticipa il Vinitaly. La cantina umbra si conferma quindi per la 10^ volta tra gli ambasciatori dell’eccellenza enologica italiana nel mondo e sarà, assieme agli altri produttori selezionati svelati sabato scorso nell’ambito del wine2wine di Veronafiere, protagonista dell’edizione speciale 2021 per il decennale dell’evento-degustazione scaligero.

Per Chiara Lungarotti, amministratore delegato del Gruppo Lungarotti: “Anno dopo anno, il riconoscimento di Wine Spectator premia un lavoro da sempre orientato all’alta qualità dei nostri vini e valorizza il percorso intrapreso da mio padre nel dopoguerra per affermare il vino umbro sui mercati internazionali. Siamo fieri di rappresentare l’unicità del nostro territorio in un evento di portata internazionale come OperaWine 2021, che speriamo possa dare un segnale positivo di ripresa dopo un anno difficile come questo”.
L’edizione 2021 di OperaWine, in programma per sabato 19 giugno, vedrà presenti i selezionati del 2020 (https://www.vinitalyinternational.com/vincitori-operawine-2021/?lang=it) e le cantine che hanno preso parte ad almeno un’edizione, tra cui 34 sempre presenti dal 2012 che includono Lungarotti e un altro produttore umbro.

Nelle tenute di Torgiano e Montefalco (250 ettari vitati complessivi) Lungarotti produce in media circa 2,5 milioni di bottiglie l’anno in 29 etichette, esportate in 50 Paesi. Il Rubesco, suo vino portabandiera, nella versione Riserva Vigna Monticchio è da nove anni tra i primi dieci vini della super classifica “Top 100” dei rossi italiani del periodico Gentleman (Class Editori), ottenuta dall’incrocio delle più autorevoli guide enologiche del Belpaese. Il Gruppo Lungarotti è attivo anche nei settori dell’enoturismo con i casolari dell’agriturismo Poggio alle Vigne e della cultura con il Museo del vino di Torgiano (Muvit) e il Museo dell’olivo e dell’olio (Moo).

━ Ti potrebbe interessare

FIERE: AEFI APPROVA PIANO DI PROGRAMMAZIONE 2025 DELLE FIERE ITALIANE

Rafforzamento del ruolo dell’Associazione in Italia e all’estero, internazionalizzazione del sistema fieristico italiano e potenziamento dei servizi. Sono le tre principali direttrici contemplate dal...

CREALIS PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

RIDUZIONE EMISSIONI GAS SERRA, ECONOMIA CIRCOLARE E MATERIALI GREEN AL CENTRO DEL RAPPORTO 2023 Riduzione delle emissioni di gas serra, recupero degli scarti industriali, innovazioni...

VINO (CONSORZIO ASTI DOCG): IMBOTTIGLIATO 2024 SUPERA I 90 MILIONI

RICAGNO (PRESIDENTE): RISULTATI IN LINEA CON L’ANNO PRECEDENTE. 2025 VERSO CONSUMI A BASSA GRADAZIONE È positivo il bilancio della produzione di Asti Spumante e Moscato...

VINO (UIV): APPROVATA IN CONFERENZA STATO REGIONI LA BOZZA DEL DECRETO DEALCOLATI

CASTELLETTI: SI APRE UN NUOVO MERCATO. ATTENDIAMO FIRMA MINISTRO ENTRO L’ANNO “Apprendiamo con soddisfazione dell’approvazione odierna da parte della Conferenza Stato Regioni della bozza del...

FIERE: CRESCONO A QUASI 18 MLN GLI OPERATORI (+6,1%), 1,3 MLN GLI ESTERI (+4,2%)

DANESE (PRESIDENTE AEFI): ACCELERARE SU ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO PER INTERNAZIONALIZZAZIONE Si chiude un 2024 in ulteriore crescita per il sistema fieristico tricolore. Secondo l’indagine pre-consuntiva di...
spot_img