29.2 C
Verona
sabato 19 Luglio 2025
29.2 C
Verona
sabato 19 Luglio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

VINO, LUNGAROTTI NELLA “HALL OF FAME” PER IL DECENNALE DI OPERAWINE

Pubblicato il

LA CANTINA UMBRA PER LA 10^ VOLTA TRA I TOP 100 SELEZIONATI DA WINE SPECTATOR

C’è anche Lungarotti nella “hall of fame” di OperaWine, le 34 cantine presenti in tutte le edizioni della classifica dei 100 finest Italian wines stilata da Wine Spectator per il super-tasting che, dal 2012, anticipa il Vinitaly. La cantina umbra si conferma quindi per la 10^ volta tra gli ambasciatori dell’eccellenza enologica italiana nel mondo e sarà, assieme agli altri produttori selezionati svelati sabato scorso nell’ambito del wine2wine di Veronafiere, protagonista dell’edizione speciale 2021 per il decennale dell’evento-degustazione scaligero.

Per Chiara Lungarotti, amministratore delegato del Gruppo Lungarotti: “Anno dopo anno, il riconoscimento di Wine Spectator premia un lavoro da sempre orientato all’alta qualità dei nostri vini e valorizza il percorso intrapreso da mio padre nel dopoguerra per affermare il vino umbro sui mercati internazionali. Siamo fieri di rappresentare l’unicità del nostro territorio in un evento di portata internazionale come OperaWine 2021, che speriamo possa dare un segnale positivo di ripresa dopo un anno difficile come questo”.
L’edizione 2021 di OperaWine, in programma per sabato 19 giugno, vedrà presenti i selezionati del 2020 (https://www.vinitalyinternational.com/vincitori-operawine-2021/?lang=it) e le cantine che hanno preso parte ad almeno un’edizione, tra cui 34 sempre presenti dal 2012 che includono Lungarotti e un altro produttore umbro.

Nelle tenute di Torgiano e Montefalco (250 ettari vitati complessivi) Lungarotti produce in media circa 2,5 milioni di bottiglie l’anno in 29 etichette, esportate in 50 Paesi. Il Rubesco, suo vino portabandiera, nella versione Riserva Vigna Monticchio è da nove anni tra i primi dieci vini della super classifica “Top 100” dei rossi italiani del periodico Gentleman (Class Editori), ottenuta dall’incrocio delle più autorevoli guide enologiche del Belpaese. Il Gruppo Lungarotti è attivo anche nei settori dell’enoturismo con i casolari dell’agriturismo Poggio alle Vigne e della cultura con il Museo del vino di Torgiano (Muvit) e il Museo dell’olivo e dell’olio (Moo).

━ Ti potrebbe interessare

VINO, SPARKLING: CREALIS LANCIA BUBBLES, L’APP PER PREVEDERE L’EFFERVESCENZA IN BOTTIGLIA DEGLI SPUMANTI METODO CLASSICO

Un’app gratuita per prevedere l’effervescenza in bottiglia degli spumanti metodo classico al termine dell’affinamento sulle fecce dei lieviti. PE.DI lancia Bubbles, uno strumento digitale...

VINO, UIV: SCENDE A -3,7% L’EXPORT NEL QUADRIMESTRE (-0,9% A VALORE)

EXPORT USA AD APRILE (PRIMO MESE CON DAZI) A -7,5%, A MAGGIO -3,4% FRESCOBALDI: VINO TRICOLORE È IN GRADO DI REAGIRE, MA SERVE SVOLTA CASTELLETTI: VINO...

VINO (IMT): DA ASSEMBLEA VOTO UNANIME PER STOCCAGGIO DOC VERDICCHIO CASTELLI DI JESI

BERNETTI (PRESIDENTE): MISURA NECESSARIA, CON DAZI USA RIPERCUSSIONI ANCHE IN EUROPA La Doc Verdicchio dei Castelli di Jesi proroga la misura dello stoccaggio sino al...

VASONGROUP DIVENTA PARTNER UFFICIALE DI WINE IN MODERATION

ALBANO VASON (DG VASONGROUP): MODERAZIONE È NEL DNA DEL VINO, INTERA FILIERA VINO IN CAMPO PER PROMUOVERE CONSUMO RESPONSABILE VasonGroup diventa partner ufficiale di Wine...

COME SI ALIMENTA L’INNOVAZIONE: IL CONTRIBUTO DELLE FIERE ITALIANE

IL 16 LUGLIO A ROMA AL MIMIT IL SECONDO INCONTRO AEFI NELL’AMBITO DELLA MOSTRA “ESPORRE INNOVAZIONE: LE FIERE HUB DEL MADE IN ITALY” Innovazione, cultura,...
spot_img