4.2 C
Verona
mercoledì 19 Marzo 2025
4.2 C
Verona
mercoledì 19 Marzo 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

VINO: L’OMBRA DELLA FRANCIA SULLE LEADERSHIP ITALIANE. EXPORT DI PARIGI CRESCE IL DOPPIO DEL NOSTRO

Pubblicato il

La Francia (+13,3%) cresce in valore quasi il doppio dell’Italia (+7,3%), che perde quote anche rispetto a quasi tutti i principali Paesi produttori di vino al mondo.

È questo – secondo le analisi dell’Osservatorio Paesi terzi a cura di Business Strategies e in collaborazione con Nomisma-Wine Monitor – il quadro di metà anno dell’export italiano di vino, che nonostante l’incremento registrato sullo stesso periodo dell’anno precedente non riesce a stare al passo con gli altri player, Spagna esclusa (il cui export aumenta a tassi inferiori, +5%). Oltre alla Francia corrono infatti a velocità molto più sostenute Cile (+9,3%), Australia (+13,8%) e Nuova Zelanda (+16,4%). I dati (fonte Dogane), riflettono una situazione difficile delle nostre vendite nelle principali 8 piazze della domanda mondiale di vino, con risultati sotto-media negli Stati Uniti (dove l’aggancio francese è sempre più prossimo), Gran Bretagna, Svizzera, Giappone e Russia. Solo in Germania, in Cina (+21%) e Canada (+9,7%) il Belpaese performa meglio rispetto mercato. Nel primo semestre, con un valore delle esportazioni di vino che raggiunge i 4,2 miliardi di euro, la Francia allunga quindi sull’Italia (2,8 miliardi di euro), con un divario tra i due competitor che sale al 50%. Oltre al primato statunitense, sono a rischio anche le market leadership italiane in Svizzera e in Canada, sempre a favore dei cugini d’oltralpe.
Fonti: Eurostat e dogane

^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^
Business Strategies è una società fiorentina impegnata in percorsi di sviluppo delle piccole e medie imprese dei settori dell’agroalimentare e del lusso made in Italy sui mercati esteri. Le 500 aziende enologiche assistite da Business Strategies, che rappresentano tutte le regioni italiane, producono complessivamente oltre 100 milioni di bottiglie all’anno e esportano il 70% nei principali mercati stranieri.

━ Ti potrebbe interessare

VINO, DAZI: UIV INCONTRA MINISTRO TAJANI, IMPEGNO PER DISCUTERE STRALCIO ALCOLICI CON COMMISSARIO COMMERCIO SEFCOVIC

MERCATI NEL CAOS, IMPORTATORI USA SOSPENDONO GLI ORDINI DALL’EUROPA Il presidente e il segretario generale di Unione italiana vini (Uiv), Lamberto Frescobaldi e Paolo Castelletti,...

BORSA DEI LAGHI DEL NORD ITALIA: SUL GARDA VENETO OLTRE 14,7 MLN DI PRESENZE NEL 2024 (+2,8% SUL 2023). QUOTA STRANIERI ALL’85% 

Allunga il passo il turismo sulla sponda veronese del Lago di Garda che nel 2024 ha registrato oltre 14,7 milioni di presenze, in crescita...

AL 57° VINITALY LA COLLETTIVA DEI VINI DI IRPINIA E SANNIO CON 111 CANTINE

Con 111 aziende su una superficie di 3.000 metri quadrati, la collettiva guidata dalla Camera di Commercio Irpinia Sannio e dai due Consorzi di...

VINO, CONSORZIO VALPOLICELLA: AL PROWEIN MODERATA FIDUCIA

Si chiude oggi all’insegna di una moderata fiducia la trasferta del Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella al Prowein, nell’ambito del programma “Quality...

BORSA INTERNAZIONALE DEI LAGHI DEL NORD ITALIA: ATTESI 81 BUYER DA 27 PAESI E OLTRE 100 OPERATORI TURISTICI

A PESCHIERA DEL GARDA DAL 19 AL 23 MARZO LA CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA ORGANIZZA LA 4^ EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE ITINERANTE DEDICATA AL...
spot_img