27.2 C
Verona
sabato 19 Luglio 2025
27.2 C
Verona
sabato 19 Luglio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

VINO: IL LUNGAROTTI RUBESCO RISERVA 2012 SECONDO MIGLIOR ROSSO ITALIANO

Pubblicato il

LA CLASSIFICA DI GENTLEMAN CHE INCROCIA I PUNTEGGI DELLE PRINCIPALI GUIDE PREMIA L’AUTOCTONO UMBRO

Secondo tra i vini rossi e primo autoctono d’Italia, il Rubesco Riserva Vigna Monticchio 2012, punta di diamante delle Cantine Lungarotti, festeggia i 50 anni della Doc Torgiano volando alto nella classifica Top 100 dei rossi italiani di Gentleman, periodico di Class Editori che ogni anno elabora i punteggi delle più autorevoli guide nazionali (Gambero Rosso, Vitae, Luca Maroni, Bibenda, Daniele Cernilli e Veronelli).

Secondo la graduatoria pubblicata oggi e curata da Cesare Pillon ed Emanuele Elli, il Vigna Monticchio 2012 ha raggiunto punteggi di eccellenza in tutte le 6 guide selezionate: Tre Bicchieri per il Gambero Rosso; 4 Viti per Vitae (Ais); 98 punti per l’Annuario dei migliori vini italiani di Luca Maroni; 5 Grappoli per Bibenda; 96 punti della Guida Essenziale ai Vini d’Italia di Doctor Wine (Daniele Cernilli); Super Tre Stelle della Guida Oro I Vini di Veronelli. Da 7 anni consecutivi nella top 10 dei vini più premiati d’Italia, l’etichetta simbolo di Lungarotti è stappata in 50 Paesi nel mondo, e proviene dal cru ‘Vigna Monticchio’: 12 ettari sulla sommità delle colline di Brufa, a circa 300 metri di quota.
Il Rubesco Vigna Monticchio (Torgiano Rosso Riserva Docg), è prodotto da uve Sangiovese macerate sulle bucce per circa 20 giorni, maturato un anno in botte grande e in barrique e infine affinato vari anni in bottiglia. Per la sua complessità è atto a un invecchiamento medio di 30‐35 anni. Oltre alle tenute di Torgiano e Montefalco, che sommano 250 ettari di vigneto (circa 2,5mln di bottiglie all’anno), la famiglia Lungarotti è attiva su tutta la filiera del vino, con la Fondazione Lungarotti e i Musei dell’olio e del vino (quest’ultimo definito “il migliore in Italia” dal NY Times) e i casolari dell’agriturismo Poggio alle Vigne.

Elegante e di solida struttura, ha colore rubino profondo e profumo complesso che ricorda la marasca e la mora, delicati richiami alla violetta e leggere note mentolate e finale speziato. Di grande concentrazione, fruttato e leggermente balsamico, ha tannino morbido e vellutato, finale lungo e persistente

━ Ti potrebbe interessare

VINO, SPARKLING: CREALIS LANCIA BUBBLES, L’APP PER PREVEDERE L’EFFERVESCENZA IN BOTTIGLIA DEGLI SPUMANTI METODO CLASSICO

Un’app gratuita per prevedere l’effervescenza in bottiglia degli spumanti metodo classico al termine dell’affinamento sulle fecce dei lieviti. PE.DI lancia Bubbles, uno strumento digitale...

VINO, UIV: SCENDE A -3,7% L’EXPORT NEL QUADRIMESTRE (-0,9% A VALORE)

EXPORT USA AD APRILE (PRIMO MESE CON DAZI) A -7,5%, A MAGGIO -3,4% FRESCOBALDI: VINO TRICOLORE È IN GRADO DI REAGIRE, MA SERVE SVOLTA CASTELLETTI: VINO...

VINO (IMT): DA ASSEMBLEA VOTO UNANIME PER STOCCAGGIO DOC VERDICCHIO CASTELLI DI JESI

BERNETTI (PRESIDENTE): MISURA NECESSARIA, CON DAZI USA RIPERCUSSIONI ANCHE IN EUROPA La Doc Verdicchio dei Castelli di Jesi proroga la misura dello stoccaggio sino al...

VASONGROUP DIVENTA PARTNER UFFICIALE DI WINE IN MODERATION

ALBANO VASON (DG VASONGROUP): MODERAZIONE È NEL DNA DEL VINO, INTERA FILIERA VINO IN CAMPO PER PROMUOVERE CONSUMO RESPONSABILE VasonGroup diventa partner ufficiale di Wine...

COME SI ALIMENTA L’INNOVAZIONE: IL CONTRIBUTO DELLE FIERE ITALIANE

IL 16 LUGLIO A ROMA AL MIMIT IL SECONDO INCONTRO AEFI NELL’AMBITO DELLA MOSTRA “ESPORRE INNOVAZIONE: LE FIERE HUB DEL MADE IN ITALY” Innovazione, cultura,...
spot_img