18.2 C
Verona
venerdì 25 Aprile 2025
18.2 C
Verona
venerdì 25 Aprile 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

VINO, CONSORZIO VALPOLICELLA: AL PROWEIN MODERATA FIDUCIA

Pubblicato il

Si chiude oggi all’insegna di una moderata fiducia la trasferta del Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella al Prowein, nell’ambito del programma “Quality Heritage of Europe”. A fare la parte del leone nei matching b2b con le 26 aziende della collettiva e nei due workshop tematici su vini della denominazione, in abbinamento al Parmigiano Reggiano (partner del progetto), sono stati proprio gli operatori e i buyer tedeschi. Un segnale che conferma la centralità della Germania nella geografia dei mercati di riferimento per i vini della Valpolicella. Sold out anche l’evento fuori salone all’ Hotel Schnellemburg con oltre 100 partecipanti tra operatori e winelover.
Ora l’attesa si sposta su Vinitaly (pad. 8 H2-H3 e H4 -Veronafiere, 6-9 aprile), dove il Consorzio proseguirà le celebrazioni per il suo centenario.

Aziende partecipanti alla collettiva del Consorzio vini Valpolicella a Prowein 2025: Bronzato, Ca’ Rugate, contrada palui, Crosarola, Farina, Az. Agr. Borghetti Giampiero, Grotta del Ninfeo, Le Ville di Antanè, Marchi, Montecariano, Paolo Cottini, Rubinelli Vajol, San Cassiano, Scriani, Tenuta Il Canovino, Villa Spinosa. Produttori presenti al banco mescita: Buglioni, Bussola Tommaso, Collis Heritage, Corte Cavedini, Corte S. Anna, Grotta del Ninfeo, Montezovo, Novaia, Soripa, Tenuta Santa Maria Valverde, Torre di Terzolan.

“Quality Heritage of Europe” (Reg. UE n. 1144/2014) è promosso dal Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella e dal Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano. Cofinanziato dall’Unione Europea, il piano ha una durata triennale e contempla la realizzazione di attività specifiche in Italia e di partecipazioni fieristiche in Francia e Germania per aumentare la consapevolezza dei consumatori europei sui benefici dei prodotti agroalimentari di qualità, in particolare quelli a marchio Dop e Igp.

━ Ti potrebbe interessare

CCIAA VERONA: AL VIA IL 28 APRILE IL BANDO DESTINATO A 26 IMPRESE VERONESI PER LA DOPPIA TRANSIZIONE DIGITALE E SOSTENIBILE

Accompagnare le imprese verso la doppia transizione digitale e sostenibile, con un approfondimento specifico sull’intelligenza artificiale. È questo l’obiettivo del bando che si aprirà...

VINO, CONSIGLIO UIV: BENE ETICHETTATURA PACCHETTO VINO MA NON CONTEMPLA AVVERTENZE SANITARIE

FRESCOBALDI (PRES. UIV): FIDUCIA AZIONE DIPLOMATICA MELONI Il Consiglio nazionale Uiv ritiene un buon passo avanti quanto definito in materia di etichettatura dal Pacchetto vino...

GIORNATA MADE IN ITALY 15 APRILE 2025: AEFI ADERISCE INIZIATIVA MIMIT CON DUE VIDEO CAMPAGNE SOCIAL

EVENTI PROLOGO DELLA MOSTRA AEFI “ESPORRE INNOVAZIONE: LE FIERE HUB DEL MADE IN ITALY” PER IL GLOBAL EXHIBITION DAY (ROMA 4 GIUGNO) Due video inediti...

CUCINA STELLATA, VINI CONTEMPORANEI E TURISMO ENOGASTRONOMICO: L’EMILIA-ROMAGNA REAGISCE DA VINITALY AL MOMENTO DI INCERTEZZA PER IL SETTORE

L’ASSESSORE REGIONALE ALL’AGRICOLTURA MAMMI: “ABBIAMO CHIESTO PIÙ RISORSE ALL’EUROPA, LA MIGLIOR RISPOSTA AI DAZI È CONTINUARE A LAVORARE COME SISTEMA” C’è soddisfazione tra gli 80...

VINITALY: BILANCIO POSITIVO PER I VINI DEI TERRITORI DI AVELLINO E BENEVENTO

PETTRONE (CAMERA DI COMMERCIO IRPINIA SANNIO): BOOM OPERATORI PROFESSIONALI DANNO FIDUCIA AL SETTORE È un Vinitaly positivo per le cantine dell’Irpinia e del Sannio che...
spot_img