21.2 C
Verona
lunedì 7 Luglio 2025
21.2 C
Verona
lunedì 7 Luglio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

VINO, AGIVI SOSTIENE “VITÆVINO”, LA CAMPAGNA A DIFESA DEL SETTORE

Pubblicato il

VARVAGLIONE (PRES. AGIVI): MODERAZIONE E FORMAZIONE TRATTI DISTINTIVI DEL CONSUMO DI VINO TRA I GIOVANI

Agivi, l’Associazione dei giovani imprenditori vitivinicoli italiani di Unione italiana vini (Uiv), ha sottoscritto oggi a Roma – in occasione del suo Consiglio nazionale – la campagna “VitæVino” (www.vitaevino.org). L’inziativa, lanciata lo scorso 1° ottobre a livello continentale dalle organizzazioni internazionali di settore come Ceev (Comité Européen des Entreprises Vins), Cevi (Confédération Européenne des Vignerons Indépendants), Copa-Cogeca e Efow (European Federation of Origin Wines), punta a coinvolgere cittadini e winelover nella difesa del vino in questa fase di continuo attacco e stigma da parte dei movimenti anti-alcol.

“Da sempre Agivi condivide e promuove il consumo responsabile e un approccio al vino che si fonda sulla cultura e sulla formazione – ha commentato Marzia Varvaglione, presidente dell’Associazione –. Come giovani imprenditori vitivinicoli, inoltre, cerchiamo di dare voce e intercettare anche la fascia dei consumatori tra i 18 e 35 anni che, secondo gli ultimi dati Istat, si dimostra sempre più incline ad un consumo intrinsecamente moderato e saltuario. Per questo – ha concluso – abbracciamo e sosteniamo con entusiasmo questa campagna nella sua triplice dimensione: dalla difesa del ruolo del vino e del suo patrimonio culturale, alla valorizzazione dell’impatto socioeconomico, fino alla promozione di un consumo moderato”. Secondo uno studio Swg presentato allo scorso Vinitaly, infatti, proprio quest’ultimo punto, quello della promozione di un consumo più moderato e consapevole nella popolazione, è fondamentale per il 95% dei giovani under35.

La campagna “VitæVino”, che a poche settimane dal lancio ha già collezionato più di 8400 firme da ogni angolo del mondo, è stata presentata e firmata lo scorso 1° ottobre presso la sede del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste alla presenza del ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida e degli esponenti delle associazioni nazionali di rappresentanza del mondo agricolo e della vitivinicoltura.

Nata nel 1989, Agivi è l’Associazione giovani imprenditori vinicoli italiani tra i 18 e i 40 anni che lavorano all’interno di un’azienda vinicola o che esercitano attività legate ai prodotti vitivinicoli: una squadra che riunisce oltre 100 giovani leve del comparto vino made in Italy. Educazione, promozione e fare sistema sono le key word e la mission dell’associazione, tre asset strategici per il cambio generazionale del mondo del vino.

━ Ti potrebbe interessare

VITICOLTURA EROICA, AL VIA DOMANI IN VAL DI CEMBRA “ENOVITIS EXTRÊME”

67 MARCHI IN VETRINA PER IL LIVE SHOW DELLA TECNOLOGIA APPLICATA AI VIGNETI IMPERVI Prende il via domani la terza edizione di Enovitis extrême, la...

VINO, FRESCOBALDI (UIV): ADEGUARE TESTO UNICO A NUOVE DINAMICHE DI MERCATO PER REAGIRE A DIFFICOLTÀ

OFFERTA SUPERA DOMANDA, CON VENDEMMIA NORMALE RISCHIO 90 MLN DI HL IN CANTINA E CROLLO PREZZI. ITALIA UNICO PAESE AL MONDO IN CUI VIGNETO...

VINO, UIV: LAMBERTO FRESCOBALDI CONFERMATO PRESIDENTE

FRESCOBALDI: “INNOVARE IN CHIAVE COMPETITIVA ECOSISTEMA VINO” Lamberto Frescobaldi è stato confermato all’unanimità presidente di Unione italiana vini (Uiv) per il prossimo triennio. La nomina...

VINO, IL CONSORZIO ASTI DOCG SI CONFERMA SPONSOR DI COLLISIONI

IL FESTIVAL MUSICALE IN PROGRAMMA AD ALBA DAL 4 AL 13 LUGLIO Brindisi a ritmo di musica per il Consorzio Asti Docg che si conferma...

VINO, SONDAGGIO UIV: PER LE IMPRESE DAZI AL 10% AVRANNO IMPATTO “ALTO” SUL SETTORE

OPERATORI STIMANO PERDITE DAL 10 AL 12%. FRESCOBALDI: IL 10% È UN PROBLEMA Nessun brindisi al possibile accordo sui dazi al 10% per le imprese...
spot_img