10.5 C
Verona
giovedì 30 Marzo 2023
10.5 C
Verona
giovedì 30 Marzo 2023

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

VINITALY: VINO E MIXOLOGY, SI PUÒ FARE. CRESCONO I NUOVI COCKTAIL A BASE DI VINO E GRAPPA

Pubblicato il

ESORDIO BOOM AL VINITALY

Corre sul filo delle tendenze l’edizione 54 di Vinitaly in corso a Veronafiere fino a domani, con l’area Mixology che registra il tutto esaurito e fa da trend setter sull’evoluzione delle abitudini di consumo, dagli aperitivi ai cocktail low o free alcol. E il vino irrompe in maniera sempre più determinante nel mondo nei drink mixati, anche in virtù di una crescente domanda dei giovani verso calici meno alcolici e più facili da bere. L’indagine dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly sul mercato americano, da sempre vero incubatore di tendenze, evidenzia come le nuove generazioni “miscelino” sempre di più il vino con le nuove bevande socializzanti. Una sorta di spritz o Bellini 4.0, fatto di ready to drink, di nuovi cocktail come il Negroni con il vermouth o il Red splash – a base di tequila, vino rosso, limone, lime e agave –, di vino aromatizzato alla frutta (come l’Asti al pompelmo rosa) all’esordio qui a Vinitaly. Un’arte, quella della miscelazione, che sintetizza in sé innovazione e nuove competenze, con una generazione di giovani bartender ispirata da modelli ed esempi che hanno fatto la storia della disciplina nel corso degli ultimi vent’anni. E sono queste figure, veri e propri chef della miscelazione, che dettano nuove tendenze e costumi del settore, mettendo sempre al primo posto la qualità del prodotto, sia nella rinascita di drink storici che nelle nuove sperimentazioni. È in tale contesto che viene riscoperta la grappa, tradizionale dopo-pasto dall’identità demodé, che viene svecchiata e rinnovata in ottica di miscelazione. Allo stesso modo, nei cocktail spazio anche a kombucha e saké, una valorizzazione dal sapore cosmopolita che si spinge verso nuove frontiere del gusto. E l’originalità la fa da padrona anche dal punto di vista visivo, con i bicchieri che smettono di essere semplici strumenti per diventare parte della composizione e il ghiaccio che assume un ruolo da protagonista reinventandosi in sfere o diamanti. E come nel mondo del vino, anche la mixology conosce una crescita delle preparazioni free e low alcol, con risultati lontani dai classici e noiosi analcolici: la cura e la ricercatezza di questi drink raggiungono quelle dei tradizionali cocktail alcolici, per garantire qualità e raffinatezza a qualsiasi livello di gradazione.

━ Ti potrebbe interessare

VINO, BRUNELLO DI MONTALCINO: A VINITALY 134 AZIENDE TRA DEGUSTAZIONI E BUSINESS

DOMENICA 2 APRILE LA TEN YEARS CHALLENGE 2008-2018, UN TASTING TRA PASSATO E FUTURO DEL PRINCIPE DEI ROSSI TOSCANI  Con 134 cantine, di cui...

VINO, VINITALY: 76 LE AZIENDE MARCHIGIANE IN PARTENZA CON IMT

Sono 36 le aziende targate Istituto Marchigiano di tutela vini che, da domenica 2 a mercoledì 5 aprile, si affacceranno sulla 55^ edizione di...

VINO, REGIONE MARCHE: CENTO CANTINE A VINITALY, APPUNTAMENTO A VERONA DAL 2 AL 5 APRILE  

ENOTURISMO E BIOLOGICO, MA ANCHE OLIO PROTAGONISTI DEGLI SPAZI REGIONALI Con 100 cantine (delle quali 49 con la collettiva sostenuta dalla Regione e oltre 200...

VINO, VINITALY IN FERMENTO PER L’ASTI DOCG

DAL CONSORZIO PIÙ ANTICO D’ITALIA I TREND ENOLOGICI PIÙ FUTURIBILI Sarà un Vinitaly declinato al futuro quello dell’Asti spumante e del Moscato d’Asti, in...

A VINITALY AND THE CITY L’INCREDIBILE VITA DI MAURIZIO CATTELAN IN PAROLE E MUSICA

IL 31 MARZO LA PERFORMANCE IMMERSIVA A CURA DI ARTVERONA. SI ALZA IL SIPARIO SUGLI EVENTI DEL FUORI SALONE A VERONA DAL 31 MARZO...
spot_img