6.2 C
Verona
giovedì 23 Gennaio 2025
6.2 C
Verona
giovedì 23 Gennaio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

VINITALY, DIMINUISCONO LE GIACENZE DELLA CANTINA ITALIA

Pubblicato il

L’ANALISI SU VITE&VINO, LA NUOVA RIVISTA DELL’INFORMATORE AGRARIO

Diminuiscono dell’8% tra il 1° gennaio e il 15 marzo di quest’anno le giacenze in Italia di vino e di prodotti a monte del vino, in particolare i mosti e il vino nuovo in fermentazione. È quanto emerge da un’analisi dei 18.100 registri (detenuti da 15.152 aziende) attivi al 15 marzo 2018, sulla piattaforma informatica del Sistema informativo agricolo nazionale (Sian) e pubblicata sul primo numero della rivista Vite&Vino delle Edizioni L’Informatore Agrario, presentata questa mattina al Vinitaly.

Lo screenshot delle giacenze vede una diminuzione complessiva dei prodotti vitivinicoli, passati da 61.577.857,12 ettolitri al 1 gennaio a 56.837.805,44 hl del 15 marzo. Si riducono anche le giacenze di vino sfuso per il Prosecco, il Valpolicella, il Montepulciano d’Abruzzo, la nuova Dop Delle Venezie, il Prosecco Conegliano Valdobbiadene. “Dall’avvio della tenuta obbligatoria dei registri telematici di cantina sono trascorsi solo 9 mesi – ha spiegato Gianluca Fregolent, direttore dell’Ufficio Icqrf Nord-Est e responsabile del progetto Registri telematici vino –. L’impegno e condivisione del progetto, pur oneroso, permette di mettere a disposizione dell’intera comunità del vino i dati, e questo incremento di trasparenza del settore contribuirà alla valorizzazione del prodotto italiano e alla pianificazione di politiche di tutela e promozione più coerenti con i diversi prodotti. La disponibilità del dato sia ai produttori che al Ministero – ha concluso – farà così da volano anche per l’export dei nostri vini”.
Il Veneto, con i 12.139.822,02 ettolitri detenuti al 15 marzo di quest’anno, si posiziona al vertice della classifica italiana fra le regioni per giacenza di vino, seguito da Emilia-Romagna (6.593.116,07 hl) e Toscana (5.398.114,51 ettolitri). La Puglia, invece, è al primo posto per le giacenze di prodotti a monte del vino (mosti, mostri concentrati, mosti concentrati rettificati, vino nuovo in fermentazione). Gli stock delle cantine pugliesi presentano, infatti, una giacenza pari a 2.139.171,92 ettolitri, davanti all’Emilia-Romagna con 1.623.112,33 hl e al Piemonte con 607.544,80 ettolitri.
Pur sapendo che le uscite delle giacenze non sempre corrispondono a effettive vendite, anche per il fatto che i vini top possono ridurre il loro quantitativi anche per effetto della riclassificazione dei figli stessi, resta il fatto che lo scenario dei primi mesi del 2018 registra un certo dinamismo.
Per Antonio Boschetti, direttore de L’Informatore Agrario: “La nostra casa editrice, che da oltre 70 anni si occupa di divulgazione tecnica in ambito agricolo, ha deciso in un momento non facile per l’editoria di investire in un nuovo prodotto che rappresenta un sistema informativo e informativo nuovo, fatto di carta e di web, di formazione e giornate in campo. Siamo convinti che, proprio come le vie di trasporto conducono allo sviluppo, sia il compito dell’informazione e della divulgazione aprire la strada all’impresa”. Con cadenza bimestrale, Vite & Vino è uno strumento di formazione tecnica, precisa ed aggiornata, una collana per fare il punto sui temi caldi del comparto attraverso i contributi dei maggiori esperti nazionali.

━ Ti potrebbe interessare

VINO (UIV): AMERICANI NON RINUNCIANO AL PROSECCO, A NOVEMBRE BALZO PRE-DAZI DEGLI SPUMANTI (+41%)

FRESCOBALDI: VINO SETTORE MAGGIORMENTE ESPOSTO, CHIEDIAMO MASSIMA ATTENZIONE L’export di spumanti verso gli Usa nel mese di novembre è cresciuto in volume del 41%, quello...

FIERE: AEFI APPROVA PIANO DI PROGRAMMAZIONE 2025 DELLE FIERE ITALIANE

Rafforzamento del ruolo dell’Associazione in Italia e all’estero, internazionalizzazione del sistema fieristico italiano e potenziamento dei servizi. Sono le tre principali direttrici contemplate dal...

CREALIS PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

RIDUZIONE EMISSIONI GAS SERRA, ECONOMIA CIRCOLARE E MATERIALI GREEN AL CENTRO DEL RAPPORTO 2023 Riduzione delle emissioni di gas serra, recupero degli scarti industriali, innovazioni...

VINO (CONSORZIO ASTI DOCG): IMBOTTIGLIATO 2024 SUPERA I 90 MILIONI

RICAGNO (PRESIDENTE): RISULTATI IN LINEA CON L’ANNO PRECEDENTE. 2025 VERSO CONSUMI A BASSA GRADAZIONE È positivo il bilancio della produzione di Asti Spumante e Moscato...

VINO (UIV): APPROVATA IN CONFERENZA STATO REGIONI LA BOZZA DEL DECRETO DEALCOLATI

CASTELLETTI: SI APRE UN NUOVO MERCATO. ATTENDIAMO FIRMA MINISTRO ENTRO L’ANNO “Apprendiamo con soddisfazione dell’approvazione odierna da parte della Conferenza Stato Regioni della bozza del...
spot_img