17.2 C
Verona
venerdì 25 Aprile 2025
17.2 C
Verona
venerdì 25 Aprile 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

SONDAGGIO L’INFORMATORE AGRARIO: AGRICOLTORI RISPONDONO A POLITICA, PER 9 SU 10 IL REDDITO PEGGIORA

Pubblicato il

L’agricoltura italiana ‘non va bene’, e i redditi agricoli sono ‘peggiorati’ negli ultimi anni. A dirlo, i diretti interessati in un sondaggio svolto negli ultimi mesi dal settimanale leader del settore – L’Informatore Agrario – che ha raccolto i pareri di un campione di circa 500 agricoltori.

Il giudizio – cita la testata nel prossimo numero in uscita da domani – è netto, e il malcontento raggiunge il 91,2% degli intervistati che non concordano con i toni bucolici e l’ottimismo delle dichiarazioni di politici e mass media, i quali sostengono che l’agricoltura va bene, che offre opportunità di reddito, che crea occupazione e che detiene il primato nelle esportazioni. Nell’ambito dei diversi indirizzi produttivi – cerealicolo, viticolo, ortofrutticolo e zootecnico – il coro negativo è quasi unanime e varia tra l’88 e il 92%, con il picco dei cerealicoltori (98%).
Inoltre, l’85,5% degli agricoltori interpellati ha denunciato un peggioramento del proprio reddito negli ultimi anni, a fronte di un indicatore dei redditi agricoli italiani in aumento del 14% dal 2005 al 2014, su una media europea del +40%. Nel campione, solo i viticoltori si discostano leggermente dal gruppo con il 30% che afferma di aver migliorato il proprio reddito.
In questo contesto l’aggregazione tra produttori è vista come un sostegno importante alla redditività agricola dalla maggioranza degli agricoltori (71,3%). Il sondaggio è stato realizzato in seguito a un recente articolo su L’Informatore Agrario di un esperto, Angelo Frascarelli, dal titolo «Diciamoci la verità, l’agricoltura arranca e va rinnovata a fondo» che ha suscitato molte reazioni da parte del comparto.
Il campione, proveniente per il 58,8% dal Nord, il 17,1% dal Centro e dal 24,2% da Mezzogiorno e Isole, è composto da agricoltori (63%), tecnici (14,5%), allevatori (11,5%) e operatori del settore (11%). Tra le tipologie produttive, cerealicoltura (35,4%), viticoltura (13,4%), ortofrutticoltura (16,6%), zootecnia (16,4%) e altro (18,1%).

www.informatoreagrario.it

Edizioni L’Informatore Agrario, è la casa editrice, con sede a Verona, che da 70 anni offre un servizio di informazione e formazione agli imprenditori agricoli. Tre le testate di riferimento: il settimanale dedicato all’agricoltura professionale L’Informatore Agrario, il mensile per l’agricoltura part-time e hobbistica Vita in Campagna e MAD – Macchine Agricole Domani, dedicato al mondo della meccanica agraria, oltre a un ampio catalogo di libri e altri supporti multimediali su temi specializzati.

━ Ti potrebbe interessare

CCIAA VERONA: AL VIA IL 28 APRILE IL BANDO DESTINATO A 26 IMPRESE VERONESI PER LA DOPPIA TRANSIZIONE DIGITALE E SOSTENIBILE

Accompagnare le imprese verso la doppia transizione digitale e sostenibile, con un approfondimento specifico sull’intelligenza artificiale. È questo l’obiettivo del bando che si aprirà...

VINO, CONSIGLIO UIV: BENE ETICHETTATURA PACCHETTO VINO MA NON CONTEMPLA AVVERTENZE SANITARIE

FRESCOBALDI (PRES. UIV): FIDUCIA AZIONE DIPLOMATICA MELONI Il Consiglio nazionale Uiv ritiene un buon passo avanti quanto definito in materia di etichettatura dal Pacchetto vino...

GIORNATA MADE IN ITALY 15 APRILE 2025: AEFI ADERISCE INIZIATIVA MIMIT CON DUE VIDEO CAMPAGNE SOCIAL

EVENTI PROLOGO DELLA MOSTRA AEFI “ESPORRE INNOVAZIONE: LE FIERE HUB DEL MADE IN ITALY” PER IL GLOBAL EXHIBITION DAY (ROMA 4 GIUGNO) Due video inediti...

CUCINA STELLATA, VINI CONTEMPORANEI E TURISMO ENOGASTRONOMICO: L’EMILIA-ROMAGNA REAGISCE DA VINITALY AL MOMENTO DI INCERTEZZA PER IL SETTORE

L’ASSESSORE REGIONALE ALL’AGRICOLTURA MAMMI: “ABBIAMO CHIESTO PIÙ RISORSE ALL’EUROPA, LA MIGLIOR RISPOSTA AI DAZI È CONTINUARE A LAVORARE COME SISTEMA” C’è soddisfazione tra gli 80...

VINITALY: BILANCIO POSITIVO PER I VINI DEI TERRITORI DI AVELLINO E BENEVENTO

PETTRONE (CAMERA DI COMMERCIO IRPINIA SANNIO): BOOM OPERATORI PROFESSIONALI DANNO FIDUCIA AL SETTORE È un Vinitaly positivo per le cantine dell’Irpinia e del Sannio che...
spot_img