10.2 C
Verona
domenica 26 Gennaio 2025
10.2 C
Verona
domenica 26 Gennaio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

SABATO 1° OTTOBRE LA GIORNATA NAZIONALE DEI LOCALI STORICI D’ITALIA

Pubblicato il

DA NORD A SUD 100 GLI APPUNTAMENTI CON I SIMBOLI DELL’OSPITALITÀ DEL BELPAESE

Un centinaio di appuntamenti tra degustazioni, visite guidate e iniziative culturali sull’intero territorio nazionale per una giornata tutta dedicata ai locali simbolo della cultura e della storia italiana. Sabato 1° ottobre torna la Giornata Nazionale dei Locali Storici d’Italia, un evento diffuso organizzato dall’omonima associazione, che vedrà gli alberghi, ristoranti, pasticcerie, confetterie e caffè cult di 16 Regioni svelare aneddoti, ricette e frequentazioni illustri a visitatori e curiosi. La Giornata rilancia il tema dell’edizione 2022-2023 della Guida ai Locali Storici d’Italia, dedicata alla straordinaria resilienza degli oltre 200 locali cult del nostro Paese. Sopravvissuti alle guerre mondiali e alle cannonate, a crisi economiche e a catastrofi naturali, i Locali storici d’Italia non si sono arresi alle difficoltà della pandemia e si confermano dimore senza tempo del fascino del made in Italy.

Da Nord a Sud, sarà possibile assaggiare specialità locali come la sarda alla marinara in saor e polenta tenera dell’Osteria Antico Dolo di Venezia o la caldume palermitana del Ristorante Casa del Brodo “dal Dottore” di Palermo, passando in Campania per un sorso tra i 50 rosoli del Ristorante ‘O Canonico 1898 di Sorrento (NA). E se in Trentino Alto Adige si potrà sorseggiare Rum con cioccolata Valroa all’Hotel Cavallino Bianco di San Candido (BZ), alla Trattoria detta del Bruxaboschi di Genova ci si alzerà da tavola solo dopo aver provato il latte dolce fritto secondo la vecchia ricetta della casa. Tanti i sapori, ma anche le suggestioni dei luoghi frequentati da personaggi famosi della storia, dell’arte, della politica e del jet-set internazionale: al Due Torri di Verona ci si affaccerà dal balcone da cui Garibaldi infiammò i cittadini sull’unità d’Italia, mentre all’Harry’s Bar di Firenze si ordinerà un drink appoggiati dove alzò i calici Liz Taylor.

Sul fronte del programma, conquista il titolo di capitale per l’occasione Torino, che con ben 13 locali coinvolti trascina il Piemonte in cima alla classifica regionale per un complessivo di 19 appuntamenti. Seguono il Veneto (17 i locali storici veneti a porte aperte), Campania (12), Lombardia (10), Liguria e Toscana (entrambe con 8 adesioni).

In gemellaggio con uno dei riti sacri del made in Italy e in occasione della concomitante Giornata internazionale del caffè, i Locali storici d’Italia supportano la Rete delle Comunità del Rito del Caffè espresso nel promuovere la candidatura dell’espresso italiano a patrimonio immateriale dell’umanità. In alcuni dei locali storici coinvolti sarà quindi possibile firmare per vedere riconosciuta la ritualità del caffè espresso patrimonio Unesco.

I 200 Locali Storici d’Italia sono tutelati e valorizzati da oltre 45 anni dall’omonima Associazione, devono avere almeno 70 anni di storia e devono conservare ambienti e arredi originali (o comunque che testimonino le origini del locale), ma anche presentare cimeli, ricordi e documentazione storica sugli avvenimenti e sulle frequentazioni illustri. La Giornata Nazionale dei Locali Storici d’Italia è organizzata grazie al sostegno dalle aziende storiche e socie sostenitrici Birra Forst, Lavazza, Acqua Minerale San Benedetto e Select.

 

━ Ti potrebbe interessare

VINO (UIV): AMERICANI NON RINUNCIANO AL PROSECCO, A NOVEMBRE BALZO PRE-DAZI DEGLI SPUMANTI (+41%)

FRESCOBALDI: VINO SETTORE MAGGIORMENTE ESPOSTO, CHIEDIAMO MASSIMA ATTENZIONE L’export di spumanti verso gli Usa nel mese di novembre è cresciuto in volume del 41%, quello...

FIERE: AEFI APPROVA PIANO DI PROGRAMMAZIONE 2025 DELLE FIERE ITALIANE

Rafforzamento del ruolo dell’Associazione in Italia e all’estero, internazionalizzazione del sistema fieristico italiano e potenziamento dei servizi. Sono le tre principali direttrici contemplate dal...

CREALIS PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

RIDUZIONE EMISSIONI GAS SERRA, ECONOMIA CIRCOLARE E MATERIALI GREEN AL CENTRO DEL RAPPORTO 2023 Riduzione delle emissioni di gas serra, recupero degli scarti industriali, innovazioni...

VINO (CONSORZIO ASTI DOCG): IMBOTTIGLIATO 2024 SUPERA I 90 MILIONI

RICAGNO (PRESIDENTE): RISULTATI IN LINEA CON L’ANNO PRECEDENTE. 2025 VERSO CONSUMI A BASSA GRADAZIONE È positivo il bilancio della produzione di Asti Spumante e Moscato...

VINO (UIV): APPROVATA IN CONFERENZA STATO REGIONI LA BOZZA DEL DECRETO DEALCOLATI

CASTELLETTI: SI APRE UN NUOVO MERCATO. ATTENDIAMO FIRMA MINISTRO ENTRO L’ANNO “Apprendiamo con soddisfazione dell’approvazione odierna da parte della Conferenza Stato Regioni della bozza del...
spot_img