17.2 C
Verona
venerdì 18 Aprile 2025
17.2 C
Verona
venerdì 18 Aprile 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

PREMIO RADUGA 2018: PROCLAMATI OGGI A IRKUTSK (SIBERIA) I VINCITORI

Pubblicato il

LA MILANESE IDA AMLESU’ E IL ROMANO FEDERICO IOCCA NARRATRICE E TRADUTTORE ITALIANI DELL’ANNO

Ida Amlesù (Milano) e Federico Iocca (Roma) si aggiudicano il riconoscimento di migliore autrice e miglior traduttore dell’anno per la sezione italiana della IX edizione del Premio Raduga, il concorso letterario ideato dall’Associazione Conoscere Eurasia di Verona che ogni anno seleziona i giovani talenti italiani e russi tra i 18 e i 35 anni. I vincitori sono stati svelati oggi a Irkutsk, uno dei principali centri culturali, formativi e industriali della Siberia orientale dove, assieme ai giovani italiani, la giuria presieduta da Inge Feltrinelli ha premiato anche la narratrice Irina Michajlova e la traduttrice Julija Gimatova per la sezione russa. Il racconto ‘Terramara’ di Ida Amlesù e la traduzione di Federico Iocca dal testo “Pianura” (di Galina Uzrjutova) sono pubblicati insieme a quelli delle vincitrici russe e di tutti i finalisti sul volume antologico bilingue “Almanacco Letterario”, edito già da Conoscere Eurasia Edizioni.

“Dai testi di questi giovani talenti si alza la voce di una nuova generazione, che vuole costruire una società più giusta e umana. Questo tratto – ha detto Antonio Fallico, presidente dell’Associazione Conoscere Eurasia e di Banca Intesa Russia – accomuna tanto gli scritti degli autori italiani quanto quelli dei russi. Con il Premio Raduga si mettono a confronto e in comunicazione due culture che si scoprono intimamente vicine e affini, mosse da un desiderio di incontro che è testimoniato anche dalla continua e crescente partecipazione all’iniziativa: con più di 700 narratori e traduttori   iscritti anche quest’anno il Premio Raduga ha registrato un nuovo record di candidature”.

Nato nel 2010 per promuovere l’interscambio culturale tra Italia e Russia, il Premio Raduga è organizzato da Associazione Conoscere Eurasia, Istituto Letterario Gor’kij di Mosca e Agenzia Federale per la stampa e le comunicazioni di massa della Federazione Russa (Rospechat’) con il sostegno di Consolato Onorario della Federazione Russa in Verona, Banca Intesa Russia, Veolia e la partecipazione della Fondazione Russkij Mir.

‘Giovane narratore dell’anno’
Sezione italiana – Ida Amlesù, ‘Terramara’
Milanese classe 90, è slavista, scrittrice, traduttrice e cantante lirica. Vincitrice del premio Massimo Ghimmy con una tesi di laurea specialistica in traduzione degli umoristi sovietici Il’f e Petrov, ha già pubblicato diversi testi, cui traduzioni, racconti e un romanzo, Perdutamente (2017, Nottetempo), vincitore del Premio Internazionale Salerno Libro d’Europa. Vive tra Milano e Mosca, dove insegna italiano.
Sezione russa – Irina Michajlova, ‘Io sento!’
Nata nel 1986 a Ljubercy, nella regione di Mosca e laureata presso l’Istituto Letterario A.M. Gor’kij, insegna lingua e letteratura russa a Mosca. Ha pubblicato su varie riviste, tra cui “Prolog”, “Sojuz pisatelej”, “Zelenyj bul’var”, “Kol’co A” e sugli almanacchi letterari Pjat’ju pjat’, LitKul’t. Membro dell’Unione degli Scrittori di Mosca, ha vinto il premio del Forum dei giovani scrittori di Lipki.

 
‘Giovane traduttore dell’anno’
Sezione italiana – Federico Iocca (da ‘Pianura’ di Galina Uzrjutova)
Nato nel 1985 a Roma, si è laureato all’Università Sapienza dove nel febbraio 2017 ha concluso il Dottorato di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie, con un lavoro incentrato sull’opera di Aleksandr Kondratov, poeta, narratore e rinomato divulgatore scientifico di Leningrado. È autore di diversi saggi pubblicati su riviste specialistiche e traduttore letterario.
Sezione russa – Julija Gimatova (da ‘Libera’ di Giuseppe Zarrella)
Classe ’94, di Saratov, nel 2015 ha terminato gli studi di “finanza e credito” presso l’istituto socioeconomico del RÈU “G.V. Plechanov” della stessa città e vinto il concorso UniCredit & Universities International Internship Program. Collabora con le edizioni Mann, Ivanov e Ferber e le edizioni Piter, per le quali traduce dall’inglese e dall’italiano libri di business, management, autosviluppo, psicologia, letteratura, anche per l’infanzia. Dal 2016 collabora con l’associazione italiana no profit Giovani nel mondo e partecipa all’organizzazione del festival internazionale della gioventù Rome International Careers Festival.

 

━ Ti potrebbe interessare

VINO, CONSIGLIO UIV: BENE ETICHETTATURA PACCHETTO VINO MA NON CONTEMPLA AVVERTENZE SANITARIE

FRESCOBALDI (PRES. UIV): FIDUCIA AZIONE DIPLOMATICA MELONI Il Consiglio nazionale Uiv ritiene un buon passo avanti quanto definito in materia di etichettatura dal Pacchetto vino...

GIORNATA MADE IN ITALY 15 APRILE 2025: AEFI ADERISCE INIZIATIVA MIMIT CON DUE VIDEO CAMPAGNE SOCIAL

EVENTI PROLOGO DELLA MOSTRA AEFI “ESPORRE INNOVAZIONE: LE FIERE HUB DEL MADE IN ITALY” PER IL GLOBAL EXHIBITION DAY (ROMA 4 GIUGNO) Due video inediti...

CUCINA STELLATA, VINI CONTEMPORANEI E TURISMO ENOGASTRONOMICO: L’EMILIA-ROMAGNA REAGISCE DA VINITALY AL MOMENTO DI INCERTEZZA PER IL SETTORE

L’ASSESSORE REGIONALE ALL’AGRICOLTURA MAMMI: “ABBIAMO CHIESTO PIÙ RISORSE ALL’EUROPA, LA MIGLIOR RISPOSTA AI DAZI È CONTINUARE A LAVORARE COME SISTEMA” C’è soddisfazione tra gli 80...

VINITALY: BILANCIO POSITIVO PER I VINI DEI TERRITORI DI AVELLINO E BENEVENTO

PETTRONE (CAMERA DI COMMERCIO IRPINIA SANNIO): BOOM OPERATORI PROFESSIONALI DANNO FIDUCIA AL SETTORE È un Vinitaly positivo per le cantine dell’Irpinia e del Sannio che...

VINO, AGLI INTERNAZIONALI BNL D’ITALIA SI BRINDA CON L’ASTI DOCG PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO

Dai diecimila ettari del vitigno Moscato Bianco alle ventuno superfici in terra rossa del Foro Italico. Il Consorzio Asti Docg si prepara a scendere...
spot_img