5.2 C
Verona
venerdì 21 Marzo 2025
5.2 C
Verona
venerdì 21 Marzo 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

OLIO EVO, IN CORSO LE SELEZIONI DEL 23° SOL D’ORO

Pubblicato il

325 CAMPIONI DI OLIO DA 11 NAZIONI PER IL CONCORSO INTERNAZIONALE DELL’EMISFERO NORD

Sono 325 i campioni di olio d’oliva extravergine protagonisti del 23° Concorso Sol d’Oro, il contest internazionale in blind tasting che, per l’edizione 2025, ha raccolto oli evo da Italia, Slovenia, Turchia, Albania, Germania, Spagna, Francia, Grecia, Croazia, Portogallo e Giappone.

La giuria, che ha iniziato le degustazioni – rigorosamente alla cieca – lunedì 10 febbraio e proseguirà fino a lunedì 17, è composta da un panel internazionale di 16 maestri assaggiatori. Ad affiancare il panel leader Marino Giorgetti, saranno infatti gli italiani Giuseppe Cicero, Gianfranco De Felici, Simone De Nicola, Giuseppe Giordano, Alfredo Marasciulo, Carlotta Pasetto, Roberta Ruggeri, Giulio Scatolini e Antonio Volani, a cui si aggiungono la spagnola Anunciacion Carpio, la slovena Milena Bucar Miklavcic, la giapponese Miciyo Yamada, la greca Eleftheria Germanaki, la cinese Na Xie e la turca Selin Ertur.

I campioni si dividono nelle categorie “Extravergine”, a sua volta suddivisa in “Fruttato Leggero”, “Medio” e “Intenso”, “DOP”, “Monovarietale” e “Biologico”. Per ciascuna di queste, lunedì 17 febbraio saranno selezionati i tre finalisti che dovranno attendere la serata di Gala del 4 marzo, giornata conclusiva di SOL2EXPO, per scoprire il podio e il vincitore assoluto di categoria. Si confermano inoltre le selezioni dedicate ai piccoli e grandi produttori, denominate rispettivamente “Absolute Beginners” (con quantità tra i 500 e 1499 litri) e “Big Producers” (che commercializzano olio evo con un volume complessivo superiore a un 1milione di litri o che esprimo un fatturato complessivo superiore ai 50 milioni di euro).

Proprio a SOL2EXPO, il Salone interamente dedicato alla filiera dell’olio e dell’olivo in programma a Veronafiere da domenica 2 a martedì 4 marzo, gli oli vincitori saranno protagonisti all’Evo Bar e in due degustazioni degli EVO OIL Tasting, nonché di un Walk Around Tasting dedicato a buyer internazionali selezionati. La promozione proseguirà poi, accanto al vino, fuori dai confini nazionali a partire da Wine2Asia, dove sarà al centro di degustazioni e pairing guidati.

Per il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo: «Il concorso Sol d’Oro è occasione unica per valorizzare e promuovere l’olio extra vergine di oliva, una delle eccellenze per la quale l’Italia si fa conoscere nel mondo. La competizione, che si avvale di un panel internazionale di professionisti altamente profilati, garantisce la qualità dei prodotti oleicoli ed è riconosciuto da buyer italiani e stranieri. Come Veronafiere ci sentiamo così ambasciatori di un prodotto di qualità nel mondo, anche e soprattutto grazie alle nostre numerose iniziative estere nelle quali l’olio è protagonista. Con Sol d’Oro e SOL2EXPO, la manifestazione collegata, dal 2 al 4 marzo nel nostro quartiere fieristico, siamo stati infatti in USA, Arabia Saudita, Qatar, torneremo presto in Asia e siamo proiettati anche verso l’Expo 2025 di Osaka».‬‬‬

Per il direttore generale di Veronafiere, Adolfo Rebughini: «Il concorso Sol d’Oro quest’anno si presenta come un’anteprima d’elezione per SOL2EXPO, il nostro nuovo evento dedicato all’olio d’oliva e agli oli vegetali e ne enfatizza la caratura professionale e internazionale. In manifestazione sarà possibile degustare le terne vincitrici della competizione, tutti gli oli in nomination presenti con aziende espositrici in fiera saranno oggetto di Walk Around Tasting, come pure le Gran Menzioni che verranno presentate anche all’EVO Bar. In conclusione, Sol d’Oro e SOL2EXPO si dimostrano occasione unica di confronto per stimolare la crescita del settore».‬‬‬

━ Ti potrebbe interessare

VINO, FRESCOBALDI (PRES. UIV): ORGOGLIOSI PER NOMINA DI MARZIA VARVAGLIONE A NUOVO PRESIDENTE IMPRENDITORI VINO EUROPEI (CEEV)

MARZIA VARVAGLIONE È ANCHE PRESIDENTE AGIVI E MEMBRO CONSIGLIO UIV “La nomina di Marzia Varvaglione a presidente del Ceev porta una ventata di freschezza. Siamo...

VINO, DAZI: UIV INCONTRA MINISTRO TAJANI, IMPEGNO PER DISCUTERE STRALCIO ALCOLICI CON COMMISSARIO COMMERCIO SEFCOVIC

MERCATI NEL CAOS, IMPORTATORI USA SOSPENDONO GLI ORDINI DALL’EUROPA Il presidente e il segretario generale di Unione italiana vini (Uiv), Lamberto Frescobaldi e Paolo Castelletti,...

BORSA DEI LAGHI DEL NORD ITALIA: SUL GARDA VENETO OLTRE 14,7 MLN DI PRESENZE NEL 2024 (+2,8% SUL 2023). QUOTA STRANIERI ALL’85% 

Allunga il passo il turismo sulla sponda veronese del Lago di Garda che nel 2024 ha registrato oltre 14,7 milioni di presenze, in crescita...

AL 57° VINITALY LA COLLETTIVA DEI VINI DI IRPINIA E SANNIO CON 111 CANTINE

Con 111 aziende su una superficie di 3.000 metri quadrati, la collettiva guidata dalla Camera di Commercio Irpinia Sannio e dai due Consorzi di...

VINO, CONSORZIO VALPOLICELLA: AL PROWEIN MODERATA FIDUCIA

Si chiude oggi all’insegna di una moderata fiducia la trasferta del Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella al Prowein, nell’ambito del programma “Quality...
spot_img