4.2 C
Verona
venerdì 21 Marzo 2025
4.2 C
Verona
venerdì 21 Marzo 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

MONTICHIARI (BS) CAPITALE DELL’HOBBY FARMING: AL VIA DOMANI LA FIERA DI VITA IN CAMPAGNA

Pubblicato il

ATTESI 40MILA VISITATORI

Hobby farmer ai blocchi di partenza per la Fiera di Vita in Campagna, l’appuntamento annuale dedicato agli agricoltori non professionisti in programma da domani a domenica al Centro Fiera del Garda di Montichiari (BS). Dal giardino all’orto, fino alla piccola agricoltura, è la passione per il verde la grande protagonista di un’8^ edizione della rassegna che, con circa 180mila coupon già scaricati, promette il tutto esaurito. In primo piano anche le altre anime della vita di campagna, come i piccoli allevamenti e gli animali da compagnia, la casa country e il legame tra la terra e la tavola, raccontato al Salone di Origine dalle eccellenze dell’agroalimentare Made in Italy.

Ad attendere gli oltre 40mila visitatori nei 7 padiglioni della fiera-mercato, organizzata dall’omonima storica rivista mensile delle Edizioni L’Informatore Agrario, più di 300 espositori e un programma di corsi pratici gratuiti che supera i 200 appuntamenti. Spazio anche alle famiglie e ai bambini al Villaggio delle fattorie didattiche, una novità dell’edizione 2018 pensata per spiegare e dimostrare anche ai più piccoli le meraviglie del mondo rurale e della natura. Punto di riferimento per gli hobby farmer di tutto il Paese, la Fiera di Vita in Campagna offre infatti non solo uno spazio per fare acquisti, ma anche per imparare.
Secondo un sondaggio 2017 svolto dalla rivista, gli agricoltori non professionisti sono amanti della campagna e lavorano (per passione) in media quasi 20 ore alla settimana, mossi dal piacere di stare all’aria aperta e di consumare prodotti più sani e genuini. In due casi su tre trasformano infatti le proprie produzioni, in conserve (79%), olio (43%) e vino (34%) per il consumo in famiglia (92%) o per fare regali a parenti e amici (48%). Ortaggi (83%) e piante da frutto (65%) sono le coltivazioni più seguite, mentre sono il 43% gli appassionati che dichiarano di allevare animali da cortile come galline, oche, polli e anatre.

Per tutte le informazioni e il programma completo della Fiera di Vita in Campagna:
http://www.lafiera.vitaincampagna.it/

━ Ti potrebbe interessare

VINO, FRESCOBALDI (PRES. UIV): ORGOGLIOSI PER NOMINA DI MARZIA VARVAGLIONE A NUOVO PRESIDENTE IMPRENDITORI VINO EUROPEI (CEEV)

MARZIA VARVAGLIONE È ANCHE PRESIDENTE AGIVI E MEMBRO CONSIGLIO UIV “La nomina di Marzia Varvaglione a presidente del Ceev porta una ventata di freschezza. Siamo...

VINO, DAZI: UIV INCONTRA MINISTRO TAJANI, IMPEGNO PER DISCUTERE STRALCIO ALCOLICI CON COMMISSARIO COMMERCIO SEFCOVIC

MERCATI NEL CAOS, IMPORTATORI USA SOSPENDONO GLI ORDINI DALL’EUROPA Il presidente e il segretario generale di Unione italiana vini (Uiv), Lamberto Frescobaldi e Paolo Castelletti,...

BORSA DEI LAGHI DEL NORD ITALIA: SUL GARDA VENETO OLTRE 14,7 MLN DI PRESENZE NEL 2024 (+2,8% SUL 2023). QUOTA STRANIERI ALL’85% 

Allunga il passo il turismo sulla sponda veronese del Lago di Garda che nel 2024 ha registrato oltre 14,7 milioni di presenze, in crescita...

AL 57° VINITALY LA COLLETTIVA DEI VINI DI IRPINIA E SANNIO CON 111 CANTINE

Con 111 aziende su una superficie di 3.000 metri quadrati, la collettiva guidata dalla Camera di Commercio Irpinia Sannio e dai due Consorzi di...

VINO, CONSORZIO VALPOLICELLA: AL PROWEIN MODERATA FIDUCIA

Si chiude oggi all’insegna di una moderata fiducia la trasferta del Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella al Prowein, nell’ambito del programma “Quality...
spot_img