6.2 C
Verona
martedì 21 Gennaio 2025
6.2 C
Verona
martedì 21 Gennaio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

MERCATO AUTO DICEMBRE: +13,1%

Pubblicato il

PAVAN BERNACCHI: “SI È CHIUSO UN ANNO ECCEZIONALE A DUE VELOCITÀ: IL +19,1% DEL PRIMO SEMESTRE E IL +12% DEL SECONDO HANNO PORTATO A CHIUDERE L’INTERO ANNO A +15,8% RISPETTO AL 2015. LA QUOTA A PRIVATI È RIMASTA STABILE MENTRE SONO ESPLOSI I NUMERI DELL’IMMATRICOLATO AD AZIENDE E NOLEGGI. NUMERI, È BENE RICORDARLO, REGISTRATI SOPRATTUTTO PER VIA DEL SUPERAMMORTAMENTO DEL 140%, OTTENUTO GRAZIE ANCHE AL NOSTRO IMPEGNO NEI CONFRONTI DEL GOVERNO. E IL 2017? OSSERVANDO LA SITUAZIONE POLITICA ED ECONOMICA DEL NOSTRO PAESE RITENIAMO CHE POTRÀ ESPRIMERE CIRCA 1.900.000 IMMATRICOLAZIONI (+4%). MA NON CI STUPIREMMO SE SI VERIFICASSE UNA CONTRAZIONE”.

Secondo i dati diffusi oggi dal Ministero dei Trasporti il mese di dicembre si è chiuso con 124.438 immatricolazioni di auto nuove, segnando un +13,1% rispetto allo stesso mese del 2015.
Commenta Filippo Pavan Bernacchi, presidente di Federauto, l’associazione che rappresenta i concessionari di tutti i brand commercializzati in Italia: “Il 2016 era partito con il turbo grazie soprattutto alle azioni promozionali. Azioni molto costose per case e concessionari di cui hanno approfittato i consumatori. A contribuire più che proporzionalmente ci hanno pensato poi le auto destinate alle aziende e ai noleggi che, nell’anno appena concluso, godevano di una fiscalità molto vantaggiosa. E se non bastasse, abbiamo assistito a forti iniezioni di kilometri zero perché nessun costruttore era disposto a perdere anche un solo decimale della sua quota di mercato. Nella seconda parte dell’anno, come da noi pronosticato, si è verificata una contrazione del tasso di crescita. Un po’ perché nel primo semestre avevamo anticipato delle vendite, un po’ per la limitata vitalità dell’economia. Ad ogni modo, la seconda metà dell’anno ha contenuto la frenata soprattutto grazie alle vetture destinate alle partite IVA, che beneficiavano del superammortamento – in quella configurazione – fino al 31 dicembre 2016″.
Conclude Pavan Bernacchi: “Passando alle previsioni riteniamo che il 2016, con i 1.824.968 pezzi immatricolati, sia stato un anno eccezionale che potrebbe essere difficile replicare. Oscillano, infatti, alcuni fattori che condizioneranno il mercato. Anzitutto il prevedibile rallentamento del canale delle partite IVA, per effetto delle nuove norme sul superammortamento che prevedono che le auto aziendali non ‘strumentali’ saranno escluse dal beneficio. In secondo luogo, è difficile prevedere l’impatto delle possibili campagne promozionali delle Case che, occorre ricordarlo, vengono sostenute anche con il contributo economico dei concessionari. Ma sarà da capire soprattutto l’efficacia che potranno avere queste azioni in un contesto economico molto incerto. Accanto a queste valutazioni oggettive, dobbiamo aggiungere qualche timore sul fronte della finanza pubblica per i costi di salvataggio delle banche e i riflessi che questo avrà sull’andamento economico del Paese e, quindi, sulle famiglie e sulle imprese. Tutto ciò considerato, pensiamo che nel 2017 il mercato potrebbe crescere di un ulteriore +4% circa, portando il totale a 1.900.000 vetture immatricolate. Ma non ci stupiremmo se si verificasse una contrazione”.

━ Ti potrebbe interessare

VINO (UIV): AMERICANI NON RINUNCIANO AL PROSECCO, A NOVEMBRE BALZO PRE-DAZI DEGLI SPUMANTI (+41%)

FRESCOBALDI: VINO SETTORE MAGGIORMENTE ESPOSTO, CHIEDIAMO MASSIMA ATTENZIONE L’export di spumanti verso gli Usa nel mese di novembre è cresciuto in volume del 41%, quello...

FIERE: AEFI APPROVA PIANO DI PROGRAMMAZIONE 2025 DELLE FIERE ITALIANE

Rafforzamento del ruolo dell’Associazione in Italia e all’estero, internazionalizzazione del sistema fieristico italiano e potenziamento dei servizi. Sono le tre principali direttrici contemplate dal...

CREALIS PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

RIDUZIONE EMISSIONI GAS SERRA, ECONOMIA CIRCOLARE E MATERIALI GREEN AL CENTRO DEL RAPPORTO 2023 Riduzione delle emissioni di gas serra, recupero degli scarti industriali, innovazioni...

VINO (CONSORZIO ASTI DOCG): IMBOTTIGLIATO 2024 SUPERA I 90 MILIONI

RICAGNO (PRESIDENTE): RISULTATI IN LINEA CON L’ANNO PRECEDENTE. 2025 VERSO CONSUMI A BASSA GRADAZIONE È positivo il bilancio della produzione di Asti Spumante e Moscato...

VINO (UIV): APPROVATA IN CONFERENZA STATO REGIONI LA BOZZA DEL DECRETO DEALCOLATI

CASTELLETTI: SI APRE UN NUOVO MERCATO. ATTENDIAMO FIRMA MINISTRO ENTRO L’ANNO “Apprendiamo con soddisfazione dell’approvazione odierna da parte della Conferenza Stato Regioni della bozza del...
spot_img