4.2 C
Verona
venerdì 21 Marzo 2025
4.2 C
Verona
venerdì 21 Marzo 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

MANOVRA (FILIERA TURISMO VINO): RICONOSCIMENTO ENOTURISMO E’ RISULTATO STORICO DOPO 25 ANNI DI ATTIVITA’

Pubblicato il

NORMATIVA ITALIANA SUL SETTORE ALL’AVANGUARDIA IN EUROPA

Con l’approvazione della Manovra in Senato l’enoturismo conquista finalmente il suo primo storico quadro normativo, dopo 25 anni di attività. Lo evidenzia la filiera del turismo del vino (Unione Italiana Vini, Movimento turismo del vino, Città del vino, Federazione italiana vignaioli indipendenti), in rappresentanza di un settore che oggi genera un indotto turistico di quasi 3 miliardi di euro l’anno e che da oggi potrà attuare un ulteriore cambio di marcia in favore dei territori rurali e del vigneto Italia.

Il testo, che introduce il capitolo “enoturismo” nella legge di Bilancio, prevede la possibilità di fatturare degustazioni, visite in cantina, pacchetti enoturistici e vendemmie esperienziali, equiparando la disciplina fiscale di queste pratiche a quella delle attività agrituristiche per gli imprenditori agricoli. Per la filiera si tratta di una rampa di lancio – la più avanzata in Europa – fondamentale per il futuro dell’enoturismo, che andrà ora meglio definita attraverso le relative modalità attuative e con l’iter parlamentare del ddl Stefàno. Quest’ultimo, oltre alle discipline già approvate, aggiungerà altri elementi importanti quali la certificazione e la formazione degli operatori enoturistici, la cartellonistica stradale, la creazione di un osservatorio sull’enoturismo.

LE DICHIARAZIONI

Per il presidente dell’Unione Italiana Vini (Uiv), Ernesto Abbona: “Abbiamo ottenuto il riconoscimento giuridico e normativo di un’attività strategica della vitivinicoltura italiana che ha dato e continuerà a dare grandi opportunità ai produttori e per lo sviluppo socio-economico dei territori. Confido anche che si possa costituire a breve un tavolo di lavoro che coinvolga tutti i soggetti in grado di dare un contributo costruttivo alla definizione dei decreti attuativi previsti dalla norma. Un particolare ringraziamento – ha concluso – va al senatore Stefàno, al ministro Martina, allo staff del Mipaaf”.

Per il presidente del Movimento turismo del vino (Mtv), Carlo Pietrasanta: “Che l’enoturismo sia un complesso di attività riconosciuto dalla legge italiana è un grande passo, il coronamento di 25 anni di attività del nostro Movimento, e di questo dobbiamo ringraziare in primis il senatore Stefàno che ha investito tempo e lavoro, e che ci ha ascoltato, così come ha fatto il Mipaaf nella definizione di alcuni aspetti della norma. Da oggi l’enoturismo è adulto e si apre un nuovo grande lavoro da fare coinvolgendo il più possibile tutta la filiera per i decreti attuativi, per spiegare alle cantine come utilizzare questa grande leva in ottica di sviluppo in favore dei nostri territori vitivinicoli”.

Per il presidente di Città del vino, Floriano Zambon: “Siamo soddisfatti per la nascita di una normativa che presenta molti pregi e che l’associazione ha sostenuto. L’enoturismo, come patrimonio territoriale, qualità del servizio e accessibilità, permette infatti al comparto di coltivare una visione ampia e condivisa in termini economici, di occupazione, di capacità di restituire un’immagine positiva dei nostri territori. Ora l’auspicio è che si arrivi in tempi brevi alle norme attuative e quindi alle competenze specifiche, oltre ovviamente alla definizione delle capacità applicative. Non possiamo che ringraziare il convinto interessamento del senatore Dario Stefàno”.

Per la presidente della Federazione italiana vignaioli indipendenti (Fivi), Matilde Poggi: “Siamo molto soddisfatti di questa legge che riempie un vuoto normativo andando a regolare quello che noi, vignaioli indipendenti, facciamo da tempo, aprendo le porte delle nostre cantine a coloro che vogliono conoscere le nostre storie, visitare le nostre vigne e degustare i nostri vini”.

━ Ti potrebbe interessare

VINO, FRESCOBALDI (PRES. UIV): ORGOGLIOSI PER NOMINA DI MARZIA VARVAGLIONE A NUOVO PRESIDENTE IMPRENDITORI VINO EUROPEI (CEEV)

MARZIA VARVAGLIONE È ANCHE PRESIDENTE AGIVI E MEMBRO CONSIGLIO UIV “La nomina di Marzia Varvaglione a presidente del Ceev porta una ventata di freschezza. Siamo...

VINO, DAZI: UIV INCONTRA MINISTRO TAJANI, IMPEGNO PER DISCUTERE STRALCIO ALCOLICI CON COMMISSARIO COMMERCIO SEFCOVIC

MERCATI NEL CAOS, IMPORTATORI USA SOSPENDONO GLI ORDINI DALL’EUROPA Il presidente e il segretario generale di Unione italiana vini (Uiv), Lamberto Frescobaldi e Paolo Castelletti,...

BORSA DEI LAGHI DEL NORD ITALIA: SUL GARDA VENETO OLTRE 14,7 MLN DI PRESENZE NEL 2024 (+2,8% SUL 2023). QUOTA STRANIERI ALL’85% 

Allunga il passo il turismo sulla sponda veronese del Lago di Garda che nel 2024 ha registrato oltre 14,7 milioni di presenze, in crescita...

AL 57° VINITALY LA COLLETTIVA DEI VINI DI IRPINIA E SANNIO CON 111 CANTINE

Con 111 aziende su una superficie di 3.000 metri quadrati, la collettiva guidata dalla Camera di Commercio Irpinia Sannio e dai due Consorzi di...

VINO, CONSORZIO VALPOLICELLA: AL PROWEIN MODERATA FIDUCIA

Si chiude oggi all’insegna di una moderata fiducia la trasferta del Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella al Prowein, nell’ambito del programma “Quality...
spot_img