8.2 C
Verona
domenica 26 Gennaio 2025
8.2 C
Verona
domenica 26 Gennaio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

LAVORO, CONCORSI SMART: SIGLATO ACCORDO ANPCI SERVIZI E RECRYTERA. OBIETTIVO NUOVE ASSUNZIONI NEI PICCOLI COMUNI ANCHE IN OTTICA PNRR

Pubblicato il

FRANCA BIGLIO (PRES. ANPCI): “ORA POSSIAMO COLMARE DEFICIT RISORSE E COMPETENZE”

Nuove assunzioni per i piccoli comuni italiani, già pronti a recepire la rivoluzione informatica e digitale stabilita dalla recente modifica della normativa nazionale sui concorsi pubblici per il reclutamento di personale (D.l. n. 44/2021). Infatti, è stato siglato nei giorni scorsi l’accordo quadro per l’organizzazione e gestione di concorsi pubblici in forma aggregata tra Anpci Servizi – divisione operativa dell’Associazione Nazionale Piccoli Comuni d’Italia – e Recrytera, azienda del gruppo Dromedian, leader nel settore della digitalizzazione dei concorsi pubblici, ideatrice e sviluppatrice della ‘Piattaforma Concorsi Smart’ coperta da brevetto internazionale.

Secondo quanto sottoscritto, Recrytera supporterà i piccoli comuni, per lo più sprovvisti delle risorse e delle abilità necessarie, nella gestione di tutte le procedure concorsuali nel rispetto di tutti in requisiti normativi sulla digitalizzazione, innalzando il livello di sicurezza ed efficienza del processo di assunzione. Un servizio ‘chiavi in mano’ per i comuni di Anpci, che azzera il possibile contenzioso e garantisce l’equità digitale tra i candidati, abbandonando l’utilizzo del proctoring, ossia del concorso da remoto.

“L’accordo con Recrytera ci consente di dare una risposta urgente alla carenza di organico, in particolare, nei piccoli comuni italiani – commenta Franca Biglio, presidente di Anpci -. Un deficit tanto strutturale quanto annoso; un vero e proprio gap di competenze da colmare celermente per non mettere a rischio anche l’attuazione dei progetti di sviluppo e transizione digitale dei piccoli comuni rientranti nel Pnrr che devono trovare realizzazione entro il 2026. Il protocollo sottoscritto che si estende anche agli enti locali fino a 15mila abitanti, per un totale che supera le 7.900 realtà territoriali, – conclude Franca Biglio – è quindi una leva fondamentale per l’espletamento trasparente di tutte le procedure concorsuali secondo la nuova normativa, in un’ottica anche di efficientamento dei costi”.

La “Piattaforma Concorsi Smart” di Recrytera è un innovativo gestionale di reclutamento di personale nella pubblica amministrazione, totalmente dematerializzato. Con una dotazione di 40.000 tablet con sim, unica in Italia, l’azienda dispone di oltre 50 hub digitali su tutto il territorio e può arrivare a gestire 80.000 concorrenti al giorno. Nel 2021, sono stati più di due milioni i candidati vagliati attraverso il software della “Piattaforma Concorsi Smart”.

In Italia, i complessivi 5.543 piccoli comuni (fino a 5mila abitanti) rappresentano il 73% del totale dei comuni italiani, per una popolazione di oltre 10milioni di abitanti (il 18% della popolazione italiana).

Piemonte, Lombardia e Veneto detengono il maggior numero di questi enti territoriali a densità limitata. Tra le carenze di personale spiccano gli amministrativi e gli addetti ai servizi anagrafici ma anche i ruoli di segreteria generale. Sul fronte del Pnrr invece, la selezione riguarda perlopiù risorse profilate e formate con elevate competenze tecniche.

Secondo le proiezioni del ministero della Pubblica amministrazione comunicate a marzo di quest’anno, sono in arrivo circa 100 mila assunzioni (entro il 2022); una iniezione di competenze resa possibile dallo sblocco del turnover e del Pnrr, con l’obiettivo al 2028 di 4milioni di assunti al di sotto dei 44 anni.

━ Ti potrebbe interessare

VINO (UIV): AMERICANI NON RINUNCIANO AL PROSECCO, A NOVEMBRE BALZO PRE-DAZI DEGLI SPUMANTI (+41%)

FRESCOBALDI: VINO SETTORE MAGGIORMENTE ESPOSTO, CHIEDIAMO MASSIMA ATTENZIONE L’export di spumanti verso gli Usa nel mese di novembre è cresciuto in volume del 41%, quello...

FIERE: AEFI APPROVA PIANO DI PROGRAMMAZIONE 2025 DELLE FIERE ITALIANE

Rafforzamento del ruolo dell’Associazione in Italia e all’estero, internazionalizzazione del sistema fieristico italiano e potenziamento dei servizi. Sono le tre principali direttrici contemplate dal...

CREALIS PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

RIDUZIONE EMISSIONI GAS SERRA, ECONOMIA CIRCOLARE E MATERIALI GREEN AL CENTRO DEL RAPPORTO 2023 Riduzione delle emissioni di gas serra, recupero degli scarti industriali, innovazioni...

VINO (CONSORZIO ASTI DOCG): IMBOTTIGLIATO 2024 SUPERA I 90 MILIONI

RICAGNO (PRESIDENTE): RISULTATI IN LINEA CON L’ANNO PRECEDENTE. 2025 VERSO CONSUMI A BASSA GRADAZIONE È positivo il bilancio della produzione di Asti Spumante e Moscato...

VINO (UIV): APPROVATA IN CONFERENZA STATO REGIONI LA BOZZA DEL DECRETO DEALCOLATI

CASTELLETTI: SI APRE UN NUOVO MERCATO. ATTENDIAMO FIRMA MINISTRO ENTRO L’ANNO “Apprendiamo con soddisfazione dell’approvazione odierna da parte della Conferenza Stato Regioni della bozza del...
spot_img